Fattura elettronica: novità del GDPR e criticità evidenziate dal Garante Privacy

Fattura elettronica: novità del GDPR e criticità evidenziate dal Garante Privacy

Dal 1° gennaio 2019 l’obbligo di fatturazione elettronica è stato esteso. Ma l’attuazione dovrà tener conto dei rilievi del Garante alla luce delle novità introdotte per adeguare la normativa nazionale al Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Sono ormai ben noti i benefici sia economici che procedurali ottenibili in termini di efficienza complessiva attraverso…

Le principali novità introdotte dal Decreto n. 101 del 10 Agosto del 2018 rispetto agli obblighi previsti dal GDPR 2016/679 e Dlgs 196/03

Le principali novità introdotte dal Decreto n. 101 del 10 Agosto del 2018 rispetto agli obblighi previsti dal GDPR 2016/679 e Dlgs 196/03

Il quadro normativo sulla privacy in Italia si basa sul GDPR europeo e sul Codice Privacy aggiornato dal Decreto n. 101 del 10 Agosto del 2018. Le principali novità riguardano il consenso dei minori, il trattamento di dati sensibili e l’interesse pubblico. Le sanzioni sono state inasprite, con multe elevate e nuove sanzioni penali. I…

Comunicazione in caso di crisi nell’era digitale

Comunicazione in caso di crisi nell’era digitale

La comunicazione in caso di crisi è fondamentale per la Business Continuity e la Cyber Security. Esploriamo le strategie per gestire efficacemente incidenti IT, proteggere la reputazione aziendale e rispettare normative come GDPR e ISO 27001. Elementi chiave includono un sistema di gestione della crisi, scenari predefiniti e un piano di continuità operativa.

Data manager: ruolo chiave per la gestione del ciclo di vita dei dati e la compliance GDPR nelle organizzazioni

Il data manager: la vera necessità del GDPR

Il data manager emerge come figura cruciale per la gestione del ciclo di vita dei dati nelle organizzazioni moderne. Questo articolo esplora il ruolo chiave del data manager nell’applicazione dei principi del GDPR, evidenziando le differenze con altre figure professionali come il DPO e l’IT Manager. L’interpretazione del testo di una norma è un processo…

Età del consenso digitale secondo il Regolamento Privacy Europeo e misure di Facebook per la sicurezza dei minori online

Minori e social network alle soglie del Regolamento privacy europeo: i nuovi strumenti di Facebook per la verifica del consenso genitoriale

Di ritorno dall’EMEA Child Safety Summit, tenutosi a Dublino il 18 e 19 aprile, sono sicuramente molti gli spunti da portare a casa e di cui discutere. Uno dei temi più interessanti, però, vista l’imminenza del 25 maggio che porterà con sé l’applicabilità del Regolamento privacy europeo, è quello relativo all’età del consenso digitale dei…

L’accountability oltre il registro dei trattamenti

L’accountability oltre il registro dei trattamenti

Nell’ambito della sicurezza informatica, l’accountability (ovvero il principio di responsabilizzazione nella terminologia adottata nella traduzione italiana del Regolamento generale sulla protezione dei dati) è, probabilmente, l’innovazione maggiore che la norma europea ha apportato nell’ambito della protezione dei dati personali per il nostro Paese. Responsabilità del Titolare del Trattamento: Garantire e Comprovare la Conformità al GDPR Il…

BYOD: vantaggi e sfide per aziende e dipendenti nell'uso di dispositivi personali per il lavoro

BYOD Quando l’ufficio è nello zaino

La tecnologia ci offre vantaggi sconfinati: ci permette di vedere un film mentre siamo in treno o di fotografare un airone che si libra all’improvviso mentre siamo in riva al lago. La maggior parte delle nostre attività possono svolgersi utilizzando un solo dispositivo che, peraltro, possiamo comodamente conservare nelle nostre tasche o nel nostro zaino….

Progetto Privacy Flag e Protezione dei Dati personali nell'era digitale

Il sostegno della protezione dei dati extra UE tra codici di condotta e certificazioni

I progetti finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon2020 hanno il merito di trasformare le materie più complesse in output accessibili anche ai non addetti ai lavori, ai cittadini che non hanno dimestichezza con il settore ICT. Anche quando i tool sviluppati non sono progettati per un impiego d’uso quotidiano, però, il loro merito…