Framework di gestione dei rischi nella IA Generativa, con rappresentazione grafica delle dimensioni di minaccia, conseguenza e vulnerabilità nei sistemi AI.

Valutazione dei Rischi nella IA Generativa

Questo articolo fa parte di una serie dedicata al tema della IA Generativa, concentrandosi specificatamente sulla comprensione e valutazione dei rischi associati ai sistemi di Generative AI. Il testo esplora un framework analitico per la gestione del rischio dell’AI, attingendo alle metodologie consolidate nel campo della sicurezza informatica e introducendo prospettive innovative per comprendere le…

Intelligenza Artificiale Generativa - cyber risks, cyber threats e cybersecurity

Il futuro dell’Intelligenza Artificiale Generativa e potenziali cyber rischi nel campo dell’AI

Questo articolo fa parte di una serie dedicata all’esplorazione critica dell’Intelligenza Artificiale Generativa, concentrandosi sulle vulnerabilità e i rischi sistemici dei modelli di intelligenza artificiale generativa basati su reti neurali. L’analisi offre una prospettiva tecnica e strategica sui potenziali rischi emergenti nel campo dell’AI. Se considerassimo l’elenco completo delle criticità e delle vulnerabilità, dal punto…

Le Tappe Fondamentali dello Sviluppo della Generative AI: Innovazioni che hanno Rivoluzionato l'Intelligenza Artificiale

Generative AI: Evoluzione, Funzionamento e Impatto sulla Trasformazione Digitale

Questo articolo fa parte di una serie dedicata all’esplorazione approfondita della Generative Artificial Intelligence (GenAI), una tecnologia rivoluzionaria che sta ridefinendo il panorama digitale. Attraverso un’analisi dettagliata, ripercorreremo la storia, esamineremo il funzionamento e valuteremo l’impatto di questa tecnologia che, secondo le previsioni di Gartner, sarà implementata dall’80% delle organizzazioni entro il 2026. La Generative…

GenAI, Generative Artificial Intelligence: framework di sicurezza, gestione rischi AI, governance sistemi GenAI, protezione dati, Machine Learning, Large Language Models, analisi vulnerabilità, mitigazione rischi AI

Generative Artificial Intelligence (GenAI): Analisi completa di rischi, sicurezza e governance dei sistemi AI

Questo articolo è il primo di una serie dedicata all’esplorazione approfondita della Generative Artificial Intelligence (GenAI) nel 2024. In un momento in cui l’AI generativa sta superando il “Peak of Inflated Expectations”, questa serie analizza criticamente punti di forza, vulnerabilità e contromisure necessarie per implementazioni sicure e affidabili. L’articolo offre una panoramica strutturata che spazia…

cyber rime 2025 e sicurezza digitale

Cybercrime 2025: Nuove Sfide per la Sicurezza Digitale

Nel panorama sempre più digitalizzato della nostra società, il cybercrime si sta evolvendo con una rapidità allarmante, presentando sfide senza precedenti per la sicurezza informatica globale. Un’analisi approfondita delle più recenti ricerche nel settore rivela non solo tendenze preoccupanti e nuove modalità di attacco, ma anche l’emergere di strutture criminali sempre più sofisticate e organizzate….

Internet of Offensive Things (IoOT): Cyber Crime e Infrastrutture IoT

Internet of Offensive Things (IoOT): Cyber Crime e Infrastrutture IoT

L’evoluzione dell’Internet of Things (IoT) ha portato alla luce un fenomeno emergente nel panorama del cybercrime: l’Internet of Offensive Things (IoOT). Questo studio analizza come i dispositivi IoT vengano deliberatamente progettati o compromessi per scopi offensivi, creando una nuova categoria di minacce che sfida i paradigmi tradizionali della sicurezza informatica. La ricerca evidenzia come gli…

Cybersecurity in Italia: sfide e opportunità secondo Luca Nicoletti dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) - Cybersecurity in Italia

Cybersecurity in Italia: sfide e opportunità secondo l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)

Nell’intervento di apertura del 22° Forum ICT Security, Luca Nicoletti – Capo del Servizio Programmi Industriali, Tecnologici e di Ricerca dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) – ha offerto un’analisi complessiva delle sfide e delle opportunità nel settore della cybersecurity in Italia. “Come paese e come continente, non possiamo più rimandare la spinta verso l’innovazione”…

Intelligenza Artificiale Generativa nel Ciclo di Intelligence OSINT - SANS

Intelligenza Artificiale Generativa nel Ciclo di Intelligence OSINT

L’intelligenza artificiale generativa ha assunto un ruolo cruciale nel ciclo dell’Open Source Intelligence (OSINT), rendendo fondamentali le scelte relative ai modelli da impiegare e alle loro modalità di utilizzo. In quest’ottica Dario Beniamini – SANS Institute OSINT Instructor, Senior Solutions Consultant presso NUIX, nonché CEO e Co-Fondatore di Intellexia Srls – ha presentato al 22°…

Strategia Digitale Europea: Strategia dei Dati e Intelligenza Artificiale

Strategia Digitale Europea 2024: Strategia dei Dati, Intelligenza Artificiale e Sicurezza

Nel contesto della rapida evoluzione tecnologica globale, l’Unione Europea ha intrapreso una trasformazione digitale ambiziosa e innovativa, riassunta nella Strategia Digitale Europea. Questa iniziativa non rappresenta una risposta superficiale alle sfide tecnologiche contemporanee, ma una visione strategica complessa e lungimirante volta a posizionare l’Europa come leader globale dell’economia digitale. L’obiettivo fondamentale della Strategia Digitale Europea…

rischi Cyber al tempo dell’Intelligenza Artificiale

Valutare i rischi Cyber al tempo dell’Intelligenza Artificiale

I modelli di Intelligenza Artificiale (IA) e in particolare quelli di Machine Learning (ML), Predittivi, Generativi e “General Purpose” quali ad esempio i “Large Language Models” (LLM) come GPT, Bard/Gemini, LLaMA ecc., compaiono sempre più spesso all’interno delle applicazioni aziendali come componenti di applicazioni o per uso diretto. E’ necessario quindi valutare i rischi di…