Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella cybersecurity dei sistemi industriali

Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella cybersecurity dei sistemi industriali

L’articolo esplora come l’intelligenza artificiale stia influenzando la crescente sofisticazione degli attacchi cibernetici ai sistemi industriali nell’era dell’Industria 4.0, con un focus sui rischi che minacciano i sistemi di controllo industriale (ICS). Verranno analizzate le principali minacce informatiche che questi sistemi devono affrontare, mettendo in evidenza come l’adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’Internet…

Aspetti tecnici degli Adversarial Examples

Aspetti tecnici degli Adversarial Examples

I recenti progressi nel campo dell’Intelligenza Artificiale (IA) e del Machine Learning (ML) hanno portato a significativi avanzamenti in numerosi settori applicativi. Tuttavia, la ricerca ha evidenziato una classe di vulnerabilità intrinseca a questi sistemi: gli Adversarial Attacks. Questi attacchi sfruttano le peculiarità dei modelli ML per generare input appositamente modificati, denominati Adversarial Examples, che…

Email Security e Intelligenza Artificiale

Email Security e Intelligenza Artificiale

Nei precedenti articoli, abbiamo esplorato in dettaglio vari aspetti della sicurezza delle email, trattando la “Struttura di una mail, Email secure gateway e relativo mail flow” e approfondendo “Email Security: I Protocolli di Sicurezza che garantiscono l’Autenticità, l’Integrità e la Riservatezza delle Comunicazioni“. Questi protocolli e strutture costituiscono il fondamento tecnico e operativo su cui…

AIIA, lo strumento per una governance responsabile dell’Intelligenza Artificiale

AIIA, lo strumento per una governance responsabile dell’Intelligenza Artificiale

L’AI Impact Assessment (AIIA) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire un’adozione responsabile dell’Intelligenza Artificiale. In un contesto sempre più influenzato dalla pervasività delle tecnologie AI, l’AIIA permette di identificare, analizzare e mitigare i rischi associati ai sistemi automatizzati, assicurando il rispetto di principi etici e normativi. Dalla progettazione fino all’implementazione, questo processo iterativo promuove trasparenza,…

Intelligenza Artificiale e Governance, il documento di analisi del Senato

Intelligenza Artificiale e Governance, il documento di analisi del Senato

L’Intelligenza Artificiale resta la protagonista indiscussa del dibattito contemporaneo. Dato l’impatto dirompente dell’AI sulla vita pubblica e privata, le relative tecnologie appaiono oggetto di un’intensa attività normativa – sia nazionale, sia internazionale – tesa a disciplinarne principi, conseguenze ed effetti sui cittadini. Nel solco di questo sforzo regolatorio si colloca anche il Documento di analisi…

Il Ruolo dei Big Data nell’Evoluzione del Commercio Elettronico

Il Ruolo dei Big Data nell’Evoluzione del Commercio Elettronico

I Big Data stanno cambiando le regole del commercio online. Finalmente le aziende possono comprendere davvero i propri clienti, grazie a insight ottenuti dall’analisi di terabyte di informazioni. In questo articolo mostreremo come i leader di mercato stiano sfruttando appieno il loro potenziale, per vendere di più sì, ma anche per proporre nuove esperienze. Scopriremo…

Intelligenza Artificiale come strumento per il Malware Developement – Nicolas Fasolo

Intelligenza Artificiale come strumento per il Malware Developement – Nicolas Fasolo

Durante la Cyber Crime Conference 2024, Nicolas Fasolo, Security Researcher e Incident Responder, ha focalizzato la sua presentazione sull’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nello sviluppo di malware, sottolineando l’importanza di studiare le strategie di attacco al fine di migliorare le difese, evidenziando come gli operatori della sicurezza debbano non solo eguagliare ma superare le abilità degli…

ISO/IEC 42001: un sistema di gestione dell’intelligenza artificiale

ISO/IEC 42001: un sistema di gestione dell’intelligenza artificiale

Lo standard ISO/IEC 42001:2023 offre un quadro normativo per l’integrazione responsabile dell’IA nelle organizzazioni. Fornisce linee guida per la valutazione dei rischi, l’implementazione di controlli efficaci e la gestione etica dei sistemi IA. Armonizzato con altri standard internazionali, promuove l’innovazione responsabile, la conformità normativa e la fiducia degli stakeholder, posizionando le organizzazioni come leader nell’IA…

Bias nell’Intelligenza Artificiale: Strategie e Norme ISO per la Valutazione e il Controllo

Bias nell’Intelligenza Artificiale: Strategie e Norme ISO per la Valutazione e il Controllo

I sistemi AI trovano ormai dilagante applicazione in ogni ambito della nostra vita e cultura attraverso, ad esempio, i modelli di Machine Learning (ML), ma, come molte volte accade, non si hanno informazioni chiare su come il modello abbia “imparato” e prodotto un determinato output. Ecco, quindi, come un sistema di gestione dedicato all’AI può…

A.I. tra “nebbie” e “nuvole”: L’intelligenza artificiale per lo sviluppo del Fog e Cloud Continuum

A.I. tra “nebbie” e “nuvole”: L’intelligenza artificiale per lo sviluppo del Fog e Cloud Continuum

Introduzione al Cloud Continuum e all’Intelligenza Artificiale La relazione tra intelligenza artificiale e cloud continuum è sempre più importante e rilevante nel panorama tecnologico attuale. L’intelligenza artificiale si basa sull’elaborazione di enormi quantità di dati e sulla capacità di apprendere e adattarsi in modo autonomo, mentre il cloud continuum offre un unico ecosistema formato da…