Proposta di Legge n. 2318, Strategia Nazionale Anti-Ransomware

Proposta di Legge n. 2318 – Verso una Strategia Nazionale Anti-Ransomware

La proposta di legge n. 2318, presentata alla Camera dei Deputati il 24 marzo 2025, costituisce il primo tentativo organico del legislatore italiano di articolare una risposta strategica e coordinata a questa forma particolare di criminalità informatica. Nel panorama contemporaneo della sicurezza informatica, poche minacce hanno dimostrato una capacità di impatto sistemico paragonabile al fenomeno…

luca cadonici cybercrime conference - L'impatto della Crittografia End-to-End (E2EE) sulle Indagini Criminali Contemporanee

Sicurezza digitale vs indagini criminali: la complessa sfida della crittografia End-to-End

Nella cybersecurity contemporanea, pochi temi generano dibattiti tanto accesi quanto la crittografia end-to-end (E2EE). In occasione della 13ª Cyber Crime Conference, Luca Cadonici (Digital Forensics & Cybersecurity Expert, membro ONIF e docente presso l’European Forensic Institute) ha condiviso un’illuminante analisi circa l’impatto di questa tecnologia sulle indagini criminali moderne, delineando il complesso equilibrio tra protezione…

Convenzione ONU contro il Cybercrime - Glen Prichard,UNODC

La nuova Convenzione ONU contro il Cybercrime: un passo storico nella lotta alla criminalità informatica globale

Intervenendo alla 13ª Cybercrime Conference, Glen Prichard – Capo della Sezione Cybercrime e Riciclaggio di Denaro dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) – ha illustrato i punti salienti della Convenzione ONU sulla criminalità informatica, che ridefinisce la cooperazione tra 155 nazioni contro le minacce digitali. Dal 2019 al 2024: Il…

criminalità informatica europea - cybercrime 2025

Criminalità informatica in Europa: l’analisi Eurojust-Europol 2024

Il panorama della criminalità informatica attraversa una fase di evoluzione senza precedenti, ponendo gli investigatori europei di fronte a sfide di crescente complessità. L’ultimo report congiunto di Eurojust ed Europol “Common Challenges in Cybercrime” identifica sei aree critiche che necessitano di particolare attenzione: la gestione dei volumi di dati in costante crescita, la salvaguardia delle…

TSURUGI Linux: La Distro Italiana per la Cyber Security, DFIR, Malware Analysis e OSINT Avanzato con Computer Vision

TSURUGI Linux: La Distro Italiana per la Cyber Security, DFIR, Malware Analysis e OSINT Avanzato con Computer Vision

In un’era in cui la sicurezza informatica e la protezione dei dati sono fondamentali, la necessità di strumenti affidabili e sicuri è più critica che mai. In questo contesto, la distribuzione Linux Tsurugi Linux si distingue come una risorsa essenziale per professionisti e appassionati di cybersecurity. Sviluppata partendo dal kernel di Ubuntu e ricompilando sia…