truffe Netflix phishing con vettori attacco email, SMS, social media e contromisure sicurezza informatica

Truffe “Netflix gratis” in occasione di eventi sportivi e festival

Truffe Netflix e phishing rappresentano una delle minacce più pervasive nel panorama del social engineering contemporaneo. Durante grandi eventi sportivi come Olimpiadi e Mondiali, i cybercriminali intensificano campagne mirate agli appassionati di streaming, sfruttando l’hype mediatico per veicolare malware e sottrarre credenziali. Questa analisi tecnica esplora le modalità di diffusione delle truffe Netflix, dall’email spoofing…

Schermata di un sito clone per vendita biglietti concerti che mostra le caratteristiche delle truffe online

Truffe sui biglietti dei concerti: siti clone e rivendite illecite minacciano i fan delle grandi star

Il processo di acquisto dei biglietti per concerti di grandi artisti è divenuto sempre più vulnerabile alle truffe nel contesto digitale. I fan si trovano sempre più spesso vittime di truffe sofisticate che sfruttano l’entusiasmo e l’urgenza di assicurarsi un posto per vedere i propri artisti preferiti. Il fenomeno ha raggiunto proporzioni allarmanti, con perdite che superano annualmente…

truffe marketplace usato: tecniche phishing, smishing e vishing per prodotti tecnologici

Truffe nei marketplace dell’usato: annunci fake di prodotti tech super richiesti

Il panorama delle frodi digitali è in continua e rapida evoluzione, con i marketplace dell’usato che si affermano come un terreno particolarmente fertile per attività illecite. Questi ambienti, intrinsecamente caratterizzati da transazioni peer-to-peer e da una percezione di maggiore flessibilità e informalità rispetto ai canali di e-commerce tradizionali, attraggono un numero crescente di attori malevoli….

Malware LameHug:

LameHug: il primo malware AI-powered della storia

Il malware LameHug rappresenta un momento spartiacque nell’evoluzione delle minacce informatiche. Scoperto dal CERT-UA ucraino il 10 luglio 2025, questo è il primo malware documentato pubblicamente che utilizza un Large Language Model per generare comandi di attacco in tempo reale. Sviluppato dal gruppo APT28 legato al GRU russo, LameHug inaugura l’era del malware AI-powered, utilizzando…

Cyber attacco a Qantas Airlines e il rischio di terze parti: circa 5,7 milioni di clienti unici sono stati compromessi

Cyber attacco a Qantas Airlines e il rischio di terze parti: circa 5,7 milioni di clienti unici sono stati compromessi

Il 30 giugno 2025, Qantas Airways, la compagnia di bandiera australiana, ha rilevato un’attività insolita su una piattaforma di terze parti utilizzata dal suo centro di assistenza clienti. Questo evento ha innescato un’indagine immediata su quella che si è rapidamente configurata come una delle più significative violazioni informatiche in Australia negli ultimi anni. Inizialmente, le…

architettura Zero Trust: componenti della gestione dell'identità utente, autenticazione multi-fattore e tecnologie di identity governance

Zero Trust Security: Gestione dell’Identità e Autenticazione Utente nell’Architettura Zero Trust

Questo articolo fa parte della serie dedicata all’architettura Zero Trust, un modello di sicurezza fondamentale per le organizzazioni moderne. In questo approfondimento, esploreremo il primo pilastro dell’architettura: la gestione dell’identità e della fiducia dell’utente. Analizzeremo le tecnologie chiave come l’autenticazione multi-fattore (MFA), il passwordless authentication, il Single Sign-On (SSO) e i sistemi avanzati di Identity…

Schema delle radiocomunicazioni e loro applicazioni in ambito civile e militare con supporto dell’intelligenza artificiale.

Intelligenza artificiale e radiocomunicazioni

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo delle radiocomunicazioni. Recentemente siamo stati spettatori di operazioni d’intelligence molto sofisticate, risultato di un perfetto bilanciamento tra l’utilizzo di nuove tecnologie e l’impiego di apparati tradizionali. I sistemi di radiocomunicazione operano su diverse bande radio, utilizzando modalità che possono essere molto diverse tra loro. Esistono sistemi che ricetrasmettono su…

AI avversaria e attacchi cibernetici con elementi di sicurezza informatica e malware intelligente

L’AI Avversaria e il nuovo fronte della guerra cibernetica: l’arma invisibile del futuro

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato il panorama della sicurezza informatica, sia come potente strumento difensivo sia come pericolosa risorsa nelle mani degli attaccanti. Il concetto di AI avversaria, ovvero l’uso intenzionale dell’intelligenza artificiale per condurre attacchi informatici o sabotare sistemi di difesa automatizzati, sta emergendo come una delle minacce più complesse e…

Cybersecurity Europa 2025 report CLUSIT attacchi informatici malware phishing DDoS protezione aziendale Osservatorio Cyberoo minacce digitali innovazione AI machine learning Cyber Crime Conference

Cybersecurity 2025: il Made in Europe come modello di cambiamento

Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per la cybersecurity in Europa. In un contesto geopolitico ed economico in continua trasformazione, le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate e pervasive. Secondo il Rapporto CLUSIT 2025, nel 2024 gli attacchi informatici sono aumentati del 27% rispetto all’anno precedente, con una crescita significativa degli incidenti segnalati,…

Phishing: l'evoluzione del furto dell'identità e del rilevamento basato su Intelligenza Artificiale

Phishing: evoluzione del furto dell’identità e del rilevamento basato su Intelligenza Artificiale

Oltre 932.000 attacchi di phishing in un solo trimestre. La minaccia è in crescita costante e gli hacker ora utilizzano persino le immagini di Google Street View della tua casa per personalizzare le loro truffe. Scopri come l’intelligenza artificiale sta cambiando le regole del gioco nella protezione della tua identità digitale. Il Fenomeno del Phishing…