Le molte buone ragioni per non usare un drive USB... qualunque

Le molte buone ragioni per non usare un drive USB… qualunque

Nell’era digitale moderna, i dispositivi USB rappresentano uno strumento fondamentale per l’archiviazione e il trasporto dei dati, ma nascondono vulnerabilità che vanno ben oltre la semplice mancanza di crittografia. Questo articolo esplora i rischi legati agli attacchi malware, al furto e allo smarrimento delle chiavette USB, offrendo una panoramica degli incidenti più significativi nella storia…

Immagine che illustra l'importanza del Cyber Risk Management nel contesto della crescente integrazione tra cyberspazio e mondo fisico. Rappresenta i rischi emergenti legati alla sicurezza informatica, la necessità di aggiornare le metodologie di gestione del rischio e le sfide nella protezione dei dati e delle infrastrutture. Focus su come le minacce informatiche influenzano la governance, la compliance e la sicurezza aziendale, e l'importanza di un approccio multidisciplinare e integrato per contrastare le nuove minacce cyber

Cyber Risk Management – Problemi e opportunità

Il crescente interscambio tra ambito fisico e virtuale evidenzia l’importanza di un robusto Cyber Risk Management. Con l’espansione delle tecnologie digitali e l’aumento delle interfacce tra utenti e sistemi, emerge la necessità di identificare, monitorare e gestire i nuovi rischi informatici. La rapida evoluzione delle minacce nel Cyberspazio rende obsoleti gli approcci tradizionali alla sicurezza,…

Operazione Blackfin

Operazione Blackfin: campagna di cybersecurity all’aeroporto di Roma Fiumicino

L’Operazione Blackfin, promossa congiuntamente dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni e Kaspersky Lab, ha trasformato l’aeroporto di Roma Fiumicino in un centro di sensibilizzazione sulla cybersecurity dal 9 al 13 novembre. Questa iniziativa paneuropea, denominata Operazione Blackfin, è stata guidata dall’NCA con il sostegno di Europol e ha coinvolto le unità di contrasto ai crimini…

Dall’idea di ‘dual use’ alla rivisitazione del concetto di ‘dominio’

Dall’idea di ‘dual use’ alla rivisitazione del concetto di ‘dominio’

Il concetto di dual use emerge come strumento cruciale per il controllo del potere nell’era della potenza diffusa e della realtà liquida. In un contesto di conflittualità multidimensionale e asimmetrica, che si estende al cyberspazio, i beni a duplice uso rappresentano un elemento strategico nella regolamentazione europea. La normativa sul dual use, definita principalmente dal…

data breach

Data Breach, dall’errore umano al problema reputazionale

La violazione dei dati (Data Breach) è un fenomeno in crescita che minaccia la privacy di individui e organizzazioni. Il rapporto Verizon del 2015 evidenzia un aumento del cyberspionaggio e del phishing. È cruciale coinvolgere il personale nella sicurezza informatica per garantire l’efficacia delle misure adottate. Esempi significativi includono le violazioni dei dati di Hacking…

RSA Summit

12 Maggio 2016, Stadio Olimpico di Roma “SCENDE IN CAMPO” L’RSA SUMMIT

In un’era di crescente digitalizzazione e minacce informatiche sempre più sofisticate, la sicurezza aziendale richiede approcci innovativi e completi. Il RSA Summit 2016, che si terrà il 12 maggio presso lo Stadio Olimpico di Roma, rappresenta un’opportunità imperdibile per professionisti della sicurezza informatica e decision maker aziendali. L’evento offrirà approfondimenti sulle soluzioni Intelligence Driven di…

Il modello di CERT 2.0: oltre il falso mito della sicurezza di Troia

Il modello di CERT 2.0: oltre il falso mito della sicurezza di Troia

La sicurezza informatica rappresenta una sfida cruciale per le organizzazioni, che devono far fronte al rischio di una falsa sensazione di inviolabilità derivante dall’adozione di procedure e strumenti convenzionali. In questo contesto, il ruolo del Computer Emergency Response Team (CERT) è fondamentale. Il modello del “CERT 2.0” propone un’evoluzione di questo sistema, in grado di…

Strategia russa di cyber security: minacce, obiettivi e cooperazione internazionale contro cyber attacchi

La Russia e la nuova Cyber Security Strategy

I paesi occidentali valutano le cyber-attività della Russia soprattutto come una minaccia, se effettuate a scopo di spionaggio, nell’ambito della criminalità organizzata, oppure se condotte da attivisti a favore o contro la politica estera e nazionale del proprio Paese. Occorre premettere che la Russia, in questo caso, tende a utilizzare l’aggettivo “information security” al posto del…

Cybersecurity: L’Italia inizia ad occuparsi di sicurezza informatica con un approccio nazionale, strategico e accentrato, laddove finora questi problemi erano affidati a una selva di enti pubblici o soggetti privati.

L’impegno del Governo in materia di cybersecurity

L’Italia inizia ad occuparsi di sicurezza informatica con un approccio nazionale, strategico e accentrato, laddove finora questi problemi erano affidati a una selva di enti pubblici o soggetti privati. Quadro normativo e direttiva sulla cybersecurity Con il DPCM del 24 gennaio 2013, pubblicato nella gazzetta ufficiale n° 66 del 19- 3-2013, il presidente del Consiglio…

Coniugare Cyber Intelligence e ICT Risk Management, la grande sfida dei prossimi anni

Coniugare Cyber Intelligence e ICT Risk Management, la grande sfida dei prossimi anni

Le minacce ICT sono in aumento globalmente, con una finestra di compromissione media di 100 giorni in Italia. Le aziende subiscono attacchi continui mirati a frodi e spionaggio industriale. Per affrontare queste sfide, è necessario un nuovo approccio all’ICT Risk Management che includa monitoraggio continuo, Cyber Intelligence e formazione. Sono essenziali assessment di sicurezza, Vulnerability…