Gli LLM: lama dalla punta spezzata?
 |  | 

Gli LLM: lama dalla punta spezzata?

L’evoluzione dei modelli linguistici di grandi dimensioni, noti come Large Language Models (LLM[1]), rappresenta uno dei progressi più significativi nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Questi modelli hanno la capacità di comprendere e generare linguaggio umano con un livello di sofisticazione e coerenza mai visto prima, influenzando in modo profondo la nostra vita personale e professionale. L’impatto degli…

Cybercrime in Europa: i trend e le minacce nel 2025 secondo Group-IB - giulio vada cybercrime conference
 |  |  |  | 

Cybercrime in Europa: i trend e le minacce nel 2025 secondo Group-IB

Nel corso dellla 13ª CyberCrime Conference, Giulio Vada (Responsabile per il Sud Europa di Group-IB) ha offerto uno spaccato illuminante sul panorama della criminalità informatica in Europa. La presentazione, incentrata sui risultati del report annuale “ High-tech Crime Trends Europe 2025″, ha dipinto il preoccupante quadro di un’economia criminale sempre più strutturata e accessibile, nonché…

Dalla simulazione alla protezione: il nuovo approccio alla cybersecurity secondo BIP CyberSec:
 |  |  |  | 

Dalla simulazione alla protezione: il nuovo approccio alla cybersecurity secondo BIP CyberSec

La crescente sofisticazione degli attacchi informatici richiede un cambio di paradigma nella sicurezza aziendale, rendendo necessarie tecniche di simulazione avanzate e capacità difensive stratificate. Nel corso della 13a Cyber Crime Conference gli esperti di BIP CyberSec hanno condiviso la loro visione di una cybersecurity realistica e proattiva, offrendo uno spaccato illuminante sulle sfide attuali e…

Protezione rete aziendale contro attacchi informatici ransomware e minacce digitali con firewall e sistemi sicurezza
 |  | 

Come proteggere la rete aziendale da attacchi informatici

L’ecosistema digitale contemporaneo presenta un panorama di minacce informatiche sempre più sofisticate e pervasive, rendendo imperativa l’adozione di strategie difensive multilayer per salvaguardare l’integrità, la confidenzialità e la disponibilità degli asset informazionali aziendali. L’Intelligenza Artificiale generativa è emersa come il principale driver degli investimenti in cybersecurity nel 2025, con il 78% delle organizzazioni che riferisce…

Quantum AI con computer quantistici, qubit e algoritmi di intelligenza artificiale quantistica
 |  | 

Quantum AI: il ritorno del dominio tecnologico dell’Occidente?

Negli ultimi decenni due dei campi più promettenti e innovativi della tecnologia, l’intelligenza artificiale (IA) e il calcolo quantistico, hanno seguito percorsi di sviluppo paralleli. Il quantum computing è fondamentale per l’IA, soprattutto con la crescente complessità dei modelli e la necessità di risorse computazionali sempre più potenti. I computer quantistici offrono un nuovo modo…

Architettura di sicurezza per sistemi IoT con segmentazione di rete, crittografia end-to-end e monitoraggio continuo dei dispositivi connessi
 | 

Gestione delle vulnerabilità nei sistemi IoT: un approccio metodologico avanzato per la sicurezza degli ecosistemi connessi

I sistemi IoT rappresentano oggi una delle sfide cybersicurezza più critiche, con oltre 75 miliardi di dispositivi connessi previsti entro il 2025. La proliferazione massiva di questi dispositivi eterogenei ha creato una superficie d’attacco espansa, dove il 50% presenta vulnerabilità immediatamente sfruttabili. Questo articolo analizza le strategie di protezione avanzate per ecosistemi IoT, dall’hardening dei…

l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei sistemi di cybersecurity per il rilevamento e la risposta alle minacce cibernetiche
 |  | 

Intelligenza Artificiale e Cybersecurity: sinergia per un futuro sicuro

L’evoluzione della minaccia cibernetica, unita alla complessità degli attacchi, richiede un approccio sempre più complesso e mutevole. La necessità di correlare dati e informazioni è divenuta fondamentale per identificare e contrastare rapidamente le attività malevole: in questo contesto, l’Intelligenza Artificiale (AI) emerge come una tecnologia abilitante in grado di ottimizzare la velocità e l’efficacia delle…

Zip Slip: quando un semplice file Zip minaccia la sicurezza informatica
 |  | 

Zip Slip: quando un semplice file Zip minaccia la sicurezza

La vulnerabilità Zip Slip, una minaccia tanto sottile quanto devastante che ha colpito giganti tecnologici come Oracle, Amazon, Google, LinkedIn e Twitter. Un nemico silenzioso nel mondo digitale Pensate a quante volte al giorno scaricate, aprite o condividete file ZIP. Documenti di lavoro, foto delle vacanze, software, backup: gli archivi compressi sono diventati parte integrante…

Ciclo di vita del piano di risposta agli incidenti secondo NIST Framework 2.0 con fasi di preparazione, detection, contenimento, eradicazione e recovery
 |  | 

Come implementare un piano di risposta agli incidenti

Il panorama contemporaneo della sicurezza informatica delinea uno scenario di crescente complessità, dove la proliferazione esponenziale delle minacce cibernetiche richiede alle organizzazioni un approccio sistematico e metodologicamente rigoroso alla gestione degli incidenti. L’implementazione di un piano di risposta agli incidenti rappresenta non solamente una necessità imperativa, ma costituisce il fulcro di una strategia difensiva resiliente…

Impatto intelligenza artificiale cybersecurity robotica energia AI Act europeo
 |  | 

IA e sicurezza, cambia davvero qualcosa?

L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più promettenti e dirompenti dell’epoca attuale. Tuttavia, come ogni grande innovazione, l’IA porta con sé una serie di sfide e rischi che devono essere gestiti con attenzione dai decisori politici e da tutti gli stakeholder interessati. In questo articolo si approfondirà brevemente come l’IA influisca sui settori tecnologici…