Internet delle cose e servitizzazione: una nuova rivoluzione della manifattura

Internet delle cose e servitizzazione: una nuova rivoluzione della manifattura

La servitizzazione rappresenta una strategia innovativa che sta trasformando il settore manifatturiero italiano in risposta alle sfide della globalizzazione e dell’evoluzione digitale. Questo articolo esplora come le aziende stiano progressivamente integrando servizi avanzati alla loro offerta tradizionale di prodotti, con particolare attenzione al ruolo abilitante dell’Internet of Things (IoT). Nel nuovo paradigma competitivo, il valore…

data breach

Data Breach, dall’errore umano al problema reputazionale

La violazione dei dati (Data Breach) è un fenomeno in crescita che minaccia la privacy di individui e organizzazioni. Il rapporto Verizon del 2015 evidenzia un aumento del cyberspionaggio e del phishing. È cruciale coinvolgere il personale nella sicurezza informatica per garantire l’efficacia delle misure adottate. Esempi significativi includono le violazioni dei dati di Hacking…

GDPR e protezione dei dati: nuove misure di Privacy e Sicurezza nel Regolamento Europeo

Tutto sul Nuovo Regolamento Europeo Privacy 2015: norme, sanzioni e misure di sicurezza

Il Nuovo Regolamento Europeo Privacy, in arrivo entro fine 2015, introduce significative novità nella protezione dei dati personali. Include la figura del Data Protection Officer, l’obbligo di Privacy by design e by default, e una valutazione di impatto preliminare. Le informative devono essere dettagliate e il consenso inequivocabile. In caso di violazioni, la notificazione all’autorità…

Le sfide della Rivoluzione Digitale

Le sfide della Rivoluzione Digitale

La rivoluzione digitale sta creando profonde trasformazioni sociali ed economiche a livello globale, con effetti diversi nei vari Paesi. In Italia, l’assenza di una strategia digitale adeguata potrebbe causare gravi perdite di opportunità economiche e problemi di sicurezza, mentre la frammentazione della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione limita il potenziale di crescita. Per affrontare queste sfide,…

Il modello di CERT 2.0: oltre il falso mito della sicurezza di Troia

Il modello di CERT 2.0: oltre il falso mito della sicurezza di Troia

La sicurezza informatica rappresenta una sfida cruciale per le organizzazioni, che devono far fronte al rischio di una falsa sensazione di inviolabilità derivante dall’adozione di procedure e strumenti convenzionali. In questo contesto, il ruolo del Computer Emergency Response Team (CERT) è fondamentale. Il modello del “CERT 2.0” propone un’evoluzione di questo sistema, in grado di…

Strategia russa di cyber security: minacce, obiettivi e cooperazione internazionale contro cyber attacchi

La Russia e la nuova Cyber Security Strategy

I paesi occidentali valutano le cyber-attività della Russia soprattutto come una minaccia, se effettuate a scopo di spionaggio, nell’ambito della criminalità organizzata, oppure se condotte da attivisti a favore o contro la politica estera e nazionale del proprio Paese. Occorre premettere che la Russia, in questo caso, tende a utilizzare l’aggettivo “information security” al posto del…

La dottrina del Pentagono sulle “Cyberspace Operations”

La dottrina del Pentagono sulle “Cyberspace Operations”

Un’analisi riguardo la recente desegretazione della dottrina del Pentagono sulle “Cyberspace Operations”, un prezioso strumento per comprendere l’evoluzione dell’approccio operativo americano all’utilizzo del cyber-spazio a scopi militari. Vengono evidenziati gli elementi chiave della Joint Publication del 2013, come il formale riconoscimento delle attività militari offensive nel cyber-spazio e la previsione di Defensive Cyberspace Operations che…

Cybersecurity: L’Italia inizia ad occuparsi di sicurezza informatica con un approccio nazionale, strategico e accentrato, laddove finora questi problemi erano affidati a una selva di enti pubblici o soggetti privati.

L’impegno del Governo in materia di cybersecurity

L’Italia inizia ad occuparsi di sicurezza informatica con un approccio nazionale, strategico e accentrato, laddove finora questi problemi erano affidati a una selva di enti pubblici o soggetti privati. Quadro normativo e direttiva sulla cybersecurity Con il DPCM del 24 gennaio 2013, pubblicato nella gazzetta ufficiale n° 66 del 19- 3-2013, il presidente del Consiglio…

"Infografica sulla gestione del cambiamento software in ambito sanitario: rischi per la sicurezza informatica e privacy, impatto sulla salute, protezione dei dati sensibili e strategie di mitigazione per le Aziende sanitarie.

Privacy e salute nella società digitale

La salute come diritto fondamentale si configura oggi in un contesto complesso, dove la protezione dei dati personali diventa elemento imprescindibile per garantire cure appropriate e rispettose della dignità del paziente. Il presente studio analizza l’evoluzione dei sistemi sanitari, con particolare attenzione al dossier sanitario elettronico, evidenziando come la tutela della salute non possa essere…

cyberparco

Nasce il CyberPARCO, primo centro di eccellenza italiano multidisciplinare sulla Cyber Security

Nell’ambito della prevista creazione di un Parco Tecnologico e dell’insediamento dell’Università Statale di Milano nelle Aree dell’Expo 2015, CyberPARCO s i propone di promuovere l’istituzione di un’area dedicata alle aziende, startup e centri di ricerca attivi nel settore della Sicurezza Informatica/Cyber Security. Cos’è CyberPARCO L’obiettivo è di creare il primo Hub EuroMediterraneo sulla cyber security…