sicurezza informatica: protezione dei dispositivi mobili, prevenzione del furto d'identità e best practices per la cybersecurity

La sicurezza informatica “fai da te” ed il furto di identità sul web

L’utenza che utilizza devices elettronici portatili ha, ormai da qualche tempo, assunto un atteggiamento schizofrenico nella presunzione di poter essere sistematicamente oggetto di intercettazione della propria privacy. Da qui la corsa verso apparati della “mela” dove è possibile fare l’upgrade all’ultimo punto di aggiornamento e, così, salvaguardare il sistema iOS da tentativi di jailbreak in…

Confronto tra cripto virus 'non Petya' e Wannacry - vettori di infezione e sistemi vulnerabili

non Petya, Goldeneye, il commento di Stefano Fratepietro, Esperto di Cyber Security e Digital Forensics

C’è molta confusione riguardo al nuovo cripto virus “non Petya”, già il nome la dice tutta. Gli analisti inizialmente hanno scambiato questo malware per una variante di un già noto cripto virus denominato Petya. A seguito di un lavoro di studio del codice sorgente del malware, gli analisti hanno potuto capire che questo malware è…

ransomware Petya: diffusione globale, vulnerabilità EternalBlue, cyber threat intelligence

Cyber Threat Intelligence Report Petya-based Ransomware

Il 27 giugno 2017, un’infezione su larga scala causata da una variante del ransomware Petya ha colpito numerose organizzazioni in Ucraina, Russia ed Europa Occidentale. Questo attacco, avvenuto circa un mese dopo il noto WannaCry, ha sfruttato vulnerabilità simili nei sistemi Windows, in particolare la vulnerabilità EternalBlue. Il malware si è diffuso inizialmente attraverso un…

Lotta al cybercrime: pedopornografia, financial cybercrime e cyberterrorismo in Italia

Cybercrime, continua l’opera di prevenzione della Polizia postale. Aumentano i siti monitorati ma calano le persone denunciate.

Continua l’opera di prevenzione del cybercrime da parte della Polizia postale anche se i numeri del rapporto 2016 mostrano un andamento altalenante rispetto a quelli del 2015. In base al rapporto diffuso dalla Polizia postale, infatti, si legge come nonostante uno scenario nel quale la continua evoluzione tecnologica influenzi praticamente ogni azione del nostro vivere…

Inventario degli asset per la sicurezza delle informazioni: tipologie, utilizzi e best practices

Inventario degli asset: l’incompreso

Questo è il primo di una serie di articoli di approfondimento relativi ad elementi di un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni. Saranno dedicati a temi su cui ci sono i maggiori dubbi e perplessità sulle norme della serie ISO/IEC 27000. Il primo tema, oggetto di questo articolo, è l’inventario degli asset, dichiarato…

Trojan e captatori informatici: evoluzione e utilizzo nelle indagini giudiziarie

I devices elettronici quali appendici bioniche ed il DDL sui trojan

Nel precedente articolo, introducendo il concetto di captatore informatico, avevamo brevemente spiegato come i virus informatici, inizialmente nati per ragioni commerciali o di sterile hackeraggio, si siano man mano insinuati nelle best practices d’intelligence, sia negli scenari tattici che in quelli strategici. Dalle spie telefoniche ai trojan: l’evoluzione delle intercettazioni In quell’approfondimento ci eravamo anche…

il paradosso dell'informazione sulle fake news e ransomware: chi dovrebbe informarsi resta all'oscuro mentre gli informati ricevono ulteriori conferme.

La diffusione dalle fake news e la sicurezza informatica

Fake news e ransomware: due facce della disinformazione digitale che generano allarme ma non sempre informazione efficace. Questo articolo esplora il paradosso comunicativo che si crea quando emergono nuove minacce informatiche: un bombardamento mediatico che raramente raggiunge chi ne avrebbe più bisogno. Attraverso un’analisi critica del fenomeno, si evidenzia come gli utenti più vulnerabili tendano…

Decreto Cyber Security: un passo avanti per la sicurezza cibernetica nazionale

Decreto Cyber Security: un passo avanti per la sicurezza cibernetica nazionale

Il Decreto Gentiloni sulla Sicurezza Cibernetica rafforza la protezione nazionale contro le minacce informatiche. Introduce novità come il potenziamento del CISR e del Nucleo Sicurezza Cibernetica. In attesa del recepimento della Direttiva NIS, il decreto aggiorna l’architettura di sicurezza per infrastrutture critiche e sistemi informativi, affrontando le crescenti sfide del cyberspazio. Direttiva NIS, minacce informatiche…

Il captatore informatico Trojan: stato dell’arte e profili giuridici

Il captatore informatico Trojan: stato dell’arte e profili giuridici

I captatori informatici, evoluzione dei trojan, rappresentano una sfida nel panorama giuridico italiano. Questi strumenti, capaci di intercettare comunicazioni e accedere a dati privati, sollevano questioni di legalità e privacy. La Corte di Cassazione ha stabilito limiti al loro uso, specialmente in ambito di criminalità organizzata. Gli esperti sottolineano la necessità di regolamentazioni chiare per…

Il Cyber Arsenale dei "malware di stato" e il Protecting our Ability To Counter Hacking Act “PATCH Act”

Il Cyber Arsenale dei “malware di stato” e il Protecting our Ability To Counter Hacking Act “PATCH Act”

In reazione al malware WannaCry è stata presenta pochi giorni fa al Congresso U.S.A. una proposta di legge chiamata “Protecting Our Ability to Counter Hacking Act”, detta anche “PATCH Act”. Alla base della proposta c’è la collaborazione di tutti gli attori della security USA ed a garanzia di ciò nell’atto viene proposta una Commissione “Vulnerability…