Sovranità Digitale e Costituzionalismo Democratico

Sovranità digitale e costituzionalismo democratico: tensioni e prospettive

La Sovranità Digitale si delinea oggi come il campo di battaglia decisivo per il futuro delle democrazie costituzionali: chi controlla i flussi di dati e gli algoritmi esercita un potere inedito che sfugge ai tradizionali contrappesi democratici, sollevando interrogativi fondamentali sulla capacità dei nostri sistemi di garantire libertà e responsabilità nell’era delle piattaforme. Introduzione La…

Sovranità tecnologica e cybersicurezza: il DPCM che rivoluziona gli acquisti ICT strategici

Sovranità tecnologica e cybersicurezza: il DPCM che rivoluziona gli acquisti ICT strategici

Dal 20 maggio 2025 l’Italia compie un salto di qualità nella protezione dei propri asset digitali strategici. Il DPCM del 30 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 5 maggio, introduce un sistema avanzato per regolamentare l’acquisto di tecnologie informatiche destinate a contesti sensibili per la sicurezza nazionale. La cybersicurezza diventa questione di…

gli obblighi di compilazione del registro del titolare e responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 30 GDPR. Approfondisci categorie di trattamenti, misure di sicurezza, sanzioni e cooperazione con l’autorità di controllo. Evita sanzioni garantendo la conformità.

Art. 30 GDPR: compilazione del registro del titolare

In questo ultimo focus, ci concentreremo sulla compilazione del registro per il responsabile del trattamento secondo l’articolo 30 del GDPR, analizzando gli elementi minimi richiesti, il ruolo del sub-responsabile e le misure di sicurezza tecniche e organizzative da adottare per garantire la conformità. Questo articolo fa parte di una serie dedicata alla gestione del Registro…

tutela dei dati personali nel Fascicolo Sanitario Elettronico e trattamento durante l’emergenza Covid-19 secondo il GDPR

Fascicolo sanitario e tutela dei dati personali post covid, propaganda elettorale e altro

La disciplina di protezione dei dati personali prevede che i soggetti pubblici possono trattare i dati personali degli interessati (ex art. 4, n. 1, del Regolamento UE 2016/679, Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, RGPD/GDPR) se il trattamento è necessario «per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento», oppure «per…

cancellazione dei dati personali GDPR

Termini di Cancellazione dei Dati Personali: Conformità al GDPR

Il contenuto è parte di una serie approfondita sul Registro dei Trattamenti in conformità al GDPR. Il presente contenuto esaminerà i termini di cancellazione dei dati personali in conformità alle regole espresse nel GDPR, analizzando gli obblighi dei titolari del trattamento e i diritti degli interessati. La conservazione dei dati personali deve avvenire per il…

Articolo 48 del GDPR: trasferimento dati o comunicazione Non Autorizzati

Articolo 48 del GDPR: trasferimento o comunicazione Non Autorizzati

Il presente focus esaminerà l’articolo 48 del GDPR che disciplina i casi in cui il trasferimento di dati personali verso un paese terzo non è consentito senza un accordo internazionale tra il paese richiedente e l’Unione Europea o uno Stato membro. Il contenuto è parte di un white paper dedicato ad una serie di approfondimenti…

Clausole tipo GDPR: garanzie per trasferimenti dati extra-UE, codici condotta, certificazioni

Clausole tipo per il Trasferimento dei Dati Extra-UE

Questa pubblicazione fa parte di una serie dedicata al Registro dei Trattamenti in conformità al GDPR, il presente focus esaminerà le clausole tipo per la protezione dei dati in ottemperanza all’articolo 46 del GDPR, offrendo una panoramica dettagliata sulle garanzie adeguate per i trasferimenti di dati verso paesi terzi. Clausole tipo per la Protezione dei…

Trasferimento di Dati Personali soggetto a garanzie adeguate nel GDPR

Trasferimento di Dati Personali soggetto a garanzie adeguate nel GDPR

In questa sezione, affronteremo l’argomento del Trasferimento di Dati Personali soggetto a garanzie adeguate nel GDPR, esplorando le alternative disponibili quando non è presente una decisione di adeguatezza e le misure necessarie per garantire la protezione dei dati personali nei trasferimenti internazionali. Questo articolo fa parte di una serie dedicata al Registro dei Trattamenti nel…

Intelligenza Artificiale e Diritto: implicazioni epistemologiche, etiche e normative nell'era della Giustizia Computazionale

Intelligenza Artificiale e Diritto: implicazioni epistemologiche, etiche e normative nell’era della Giustizia Computazionale

L’intersezione tra intelligenza artificiale e diritto rappresenta oggi uno dei più fecondi e problematici ambiti di riflessione giuridica contemporanea. L’avvento di sistemi computazionali capaci di analizzare vasti corpus giurisprudenziali, predire esiti processuali e supportare processi decisionali sta ridisegnando i confini epistemologici della scienza giuridica, sollecitando una profonda riconsiderazione delle categorie fondamentali del pensiero legale. Questa…

Servizi Digitali: Servizi Digitali - Digital Services Act, DSA

Regolamento UE sui Servizi Digitali (DSA): responsabilizzazione delle piattaforme online

Il Regolamento UE sui Servizi Digitali (Digital Services Act, DSA) Regolamento (UE) 2022/2065 rappresenta una delle più importanti riforme nel settore digitale in Europa, con l’obiettivo di rendere le piattaforme online più responsabili e trasparenti. Il DSA, insieme al Digital Markets Act (DMA), fa parte di un pacchetto normativo volto a regolamentare il settore digitale…