Trasferimento dei Dati Personali sulla base di una decisione di Adeguatezza nel GDPR

Trasferimento dei Dati Personali sulla base di una decisione di adeguatezza nel GDPR

L’articolo rientra in una serie dedicata al Registro dei trattamenti nel contesto del GDPR. In questo focus, approfondiamo il concetto di trasferimento dei dati personali sulla base di una decisione di adeguatezza, come definito dall’articolo 45 del GDPR. Esploreremo i requisiti, le procedure e le implicazioni di tali decisioni, fornendo una panoramica completa di questo…

Norme vincolanti d'impresa BCR Binding Corporate Rules GDPR

Norme vincolanti di impresa nel GDPR: cosa sono e come funzionano

Questo articolo fa parte di una serie dedicata al Registro dei Trattamenti nel contesto del GDPR. In questa sezione, affronteremo l’argomento delle Norme Vincolanti di Impresa (Binding Corporate Rules – BCR) nel GDPR. Definiremo cosa sono le BCR e come funzionano, esplorando il loro ruolo come garanzie adeguate per il trasferimento di dati personali all’interno…

Governance della sicurezza informatica - Compliance normativa

Compliance normativa nella Governance della sicurezza informatica

La governance della sicurezza informatica è un aspetto cruciale per qualsiasi organizzazione che voglia proteggere i propri dati e garantire la continuità operativa. La compliance informatica consiste nel rispetto di leggi, regolamenti e standard specifici che disciplinano l’uso, la protezione e la gestione delle tecnologie informatiche all’interno di un’azienda. Questi requisiti sono progettati per assicurare…

cybersecurity globale - cybersecurity italia

Cybersecurity globale: l’Italia tra le eccellenze mondiali secondo il Global Cybersecurity Index 2024

Il Global Cybersecurity Index 2024 (GCI), pubblicato dall’International Telecommunication Union, offre una fotografia dettagliata dell’impegno di 194 paesi nel rafforzare le proprie difese digitali, rivelando un quadro in cui l’Italia emerge con autorevolezza tra le eccellenze mondiali nella cybersecurity globale. Questo prestigioso riconoscimento internazionale non è frutto del caso, ma il risultato di un percorso…

Direttiva (UE) 2016/943 - 943 sulla protezione del Know-How e delle informazioni commerciali riservate

Direttiva (UE) 2016/943 sulla protezione del Know-How e delle informazioni commerciali riservate

La Direttiva (UE) 2016/943 del Parlamento Europeo e del Consiglio, adottata l’8 giugno 2016, rappresenta un passo fondamentale nella protezione del know-how e delle informazioni commerciali riservate all’interno dell’Unione Europea. Questa direttiva mira a uniformare le legislazioni degli Stati membri riguardo alla tutela dei segreti commerciali, garantendo un quadro giuridico coerente ed efficace. Il provvedimento…

Architettura e Sicurezza dell'Ecosistema Dati Sanitari (EDS) - La Sanità Digitale italiana

Architettura e Sicurezza dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) – La Sanità Digitale italiana

L’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) adotta un’architettura modulare con separazione tra dati in chiaro, pseudonimizzati e anonimi. Implementa avanzate tecniche di sicurezza multilivello e consente alle regioni flessibilità implementativa. Il sistema integra un dossier farmaceutico innovativo e meccanismi di accesso in emergenza, bilanciando interoperabilità nazionale, protezione dei dati personali e rispetto delle autonomie regionali in un…

La legge sul Diritto d'Autore nell'era digitale (Direttiva Copyright): impatti per i creatori di contenuti Online

La legge sul Diritto d’Autore nell’era digitale (Direttiva Copyright): impatti per i creatori di contenuti Online

Nell’era digitale, la protezione del diritto d’autore ha assunto una rilevanza cruciale, soprattutto per i creatori di contenuti online. La domanda che ci si pone è, le piattaforme digitali hanno l’obbligo di riconoscere un compenso agli editori e ai media per l’utilizzo e la diffusione dei loro contenuti? È questa la domanda chiave a cui…

Legge 90/2024

Legge 90/2024 – Novità e Criticità della normativa italiana sulla cybersicurezza

La recente normativa italiana in materia di sicurezza informatica, approvata con la Legge 90/2024 – “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”, rappresenta un’importante evoluzione nella strategia nazionale di protezione dei sistemi informatici e di contrasto al crimine digitale. Il testo approvato dalla Camera il 15 maggio 2024 e dal Senato il 19…

Security Testing: Legge 90/2024 cybersecurity Italia

Security Testing: analisi critica della Legge 90/2024 e le sue implicazioni sulla cybersecurity in Italia

La cybersicurezza è un tema sempre più rilevante nel panorama italiano e internazionale. Con l’entrata in vigore della Legge 90/2024 e la NIS 2, che richiedono un adeguamento normativo e operativo per una gestione efficiente dei rischi informatici, sono state introdotte nuove disposizioni in materia di sicurezza informatica, con impatti significativi sulle aziende, le pubbliche…

TikTok Ban

Il Divieto di TikTok, una panoramica approfondita

TikTok, una piattaforma di social media ampiamente popolare sviluppata dalla società cinese ByteDance, è al centro di un intenso dibattito e scrutinio riguardo a possibili divieti negli Stati Uniti a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale e alla privacy dei dati. Con oltre 170 milioni di utenti negli Stati Uniti e più di un…