Browser Extensions Weaponized

Browser Extensions Weaponized: l’evoluzione delle minacce Zero-Click tramite Session Hijacking e Cookie Theft negli ambienti enterprise Cloud-Native

Le estensioni browser rappresentano oggi una delle superfici di attacco più insidiose e sottovalutate nell’ecosistema della sicurezza informatica aziendale. Questa analisi approfondita esamina l’evoluzione delle minacce derivanti da estensioni malevole, con particolare focus sul furto di cookie e sulle tecniche di session hijacking che permettono di eludere anche i sistemi di autenticazione multi-fattore più avanzati….

Intrusion Detection System con componenti NIDS, HIDS e metodologie di detection per cybersecurity aziendale

Intrusion Detection e Prevention Systems: architetture, compliance e best practices per la sicurezza enterprise

Nel panorama contemporaneo della cybersecurity, gli Intrusion Detection e Prevention Systems rappresentano pilastri fondamentali nell’architettura difensiva delle organizzazioni moderne. La crescente sofisticazione delle minacce informatiche, caratterizzata da un incremento del 150% degli attacchi DDoS nella prima metà del 2024, ha reso imprescindibile l’adozione di tecnologie avanzate per la protezione perimetrale e interna delle infrastrutture critiche….

Role-Based Access Control (RBAC) con utenti, ruoli, permessi e sessioni per gestione sicurezza aziendale

Role-Based Access Control: guida completa alla sicurezza aziendale

Il Role-Based Access Control (RBAC) rappresenta oggi il modello di controllo degli accessi più diffuso e maturo per la gestione della sicurezza informatica aziendale. Implementato correttamente, genera risparmi stimati di $1.1 miliardi per l’industria e riduce del 25-40% gli incidenti di sicurezza. Questo modello trasforma la gestione delle autorizzazioni da un processo individuale a uno…

ASR

Attack surface reduction (ASR): metodologie avanzate per la minimizzazione dell’esposizione ai cyber-rischi

Nel panorama della sicurezza informatica contemporanea, la continua evoluzione delle minacce cibernetiche e l’espansione dell’infrastruttura digitale aziendale hanno reso imperativa l’adozione di strategie proattive per la protezione degli asset critici. La riduzione della superficie di attacco rappresenta la protezione dei dispositivi e della rete dell’organizzazione, limitando le modalità attraverso cui gli attaccanti possono eseguire i loro attacchi….

Business Continuity ISO 22301 implementazione pratica istituti finanziari analisi contesto leadership policy continuità operativa

Business Continuity ISO 22301: implementazione pratica

Questo articolo fa parte di una serie di approfondimenti dedicati alla Business Continuity e all’implementazione pratica della norma ISO 22301. Attraverso un caso studio applicabile a ogni tipo di organizzazione, esploriamo le modalità concrete per sviluppare un programma di continuità operativa efficace, con particolare focus su istituti finanziari e assicurativi. L’analisi si concentra sui primi…

rchitettura SOAR con componenti security automation response per cybersecurity aziendale

Security automation e SOAR: l’evoluzione della risposta agli incidenti informatici

La Security automation rappresenta oggi la chiave strategica per affrontare l’escalation delle minacce informatiche nel panorama cyber contemporaneo. Le piattaforme SOAR (Security Orchestration, Automation and Response) stanno rivoluzionando le operazioni di sicurezza aziendale, trasformando i processi reattivi in sistemi proattivi e automatizzati. Introduzione alla Security Orchestration, Automation and Response Nel panorama della cybersecurity contemporanea, le…

sicurezza Zero Trust: gestione privilegi applicativi, controllo accessi e protezione dati nell'implementazione del modello Trust delle Applicazioni

Trust delle applicazioni e dei privilegi

Questo articolo fa parte di una serie dedicata al modello Zero Trust. n questo approfondimento esploriamo il livello applicativo del modello, focalizzandoci sulla gestione dei privilegi, sulla sicurezza delle applicazioni moderne e sulle tecnologie per implementare efficacemente il Trust delle Applicazioni, riducendo i rischi di accessi non autorizzati e proteggendo i dati sensibili dell’organizzazione. L’ultimo…

ransomware asimmetrico con tecniche di doppia estorsione e strategie di difesa cyber per organizzazioni moderne

Ransomware asimmetrico e data exfiltration: l’evoluzione delle minacce nella sicurezza informatica

Il panorama delle minacce informatiche sta vivendo una trasformazione radicale che ha portato il ransomware ben oltre la sua forma tradizionale. Non parliamo più semplicemente di malware che cripta i file delle vittime in attesa di un riscatto, ma di una vera e propria evoluzione strategica che ha trasformato gli attacchi in sofisticate operazioni di…

Business Continuity Management System ISO 22301 - Guida implementazione resilienza aziendale disaster recovery continuità operativa

Business Continuity: mito o realtà? La continuità nella discontinuità

Questo è il primo di una serie di contenuti dedicati alla Business Continuity e ai sistemi di gestione della continuità operativa. L’articolo esplora l’evoluzione storica della disciplina, dalle prime soluzioni di Disaster Recovery degli anni ’70 fino all’attuale standard ISO 22301, fornendo una panoramica completa su come le organizzazioni possano implementare un efficace Business Continuity…

'accelerazione delle vulnerabilità enterprise e strategie di patch management aggressive nel 2024

Sfruttamento di vulnerabilità enterprise: strategie di patch management aggressive nell’era della weaponization accelerata

Il panorama delle vulnerabilità enterprise ha subito una trasformazione radicale nel 2024, caratterizzata da un’accelerazione esponenziale nella weaponization dei proof-of-concept (PoC) e da una riduzione drammatica della finestra temporale tra disclosure e sfruttamento attivo. Le organizzazioni si trovano ad affrontare una realtà in cui il 28,3% delle vulnerabilità note vengono sfruttate entro 24 ore dalla…