Cybercrime conference

La sovranità digitale tra sicurezza nazionale e diritti fondamentali

La seconda Tavola Rotonda svoltasi il 16 aprile 2025, durante la 13a Edizione della Cyber Crime Conference, ha coinvolto: Federico Casolari, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea e Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna; Ginevra Cerrina Feroni, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale italiano e comparato, Vice Presidente dell’Autorità Garante per la protezione…

cybercrime conference: Governance dei Dati nell'era digitale: analisi delle dinamiche tra Big Tech, Privacy e Sicurezza Nazionale

Governance dei Dati nell’era digitale: analisi delle dinamiche tra Big Tech, Privacy e Sicurezza Nazionale

La governance dei dati, in un mondo sempre più frammentato da tensioni geopolitiche crescenti, emerge come fondamentale crocevia tra interessi economico-strategici e diritti fondamentali. Il panel conclusivo della 13ª Cyber Crime Conference ha riunito cinque brillanti esperte di sicurezza nazionale, diritti e tecnologie per sviscerare le complesse dinamiche degli equilibri di potere nell’era digitale, offrendo…

Lotta alla criminalità informatica: operazioni e strategie di Europol nel 2024/25 - Lotta alla criminalità informatica: operazioni e strategie di Europol nel 2024/25

Lotta alla criminalità informatica: operazioni e strategie di Europol nel 2024 e 2025

Nell’ambito della 13ª Cyber Crime Conference, Emanuele Iovini (Specialist in Prevention & Outreach at EC3 Cybercrime Centre) ha presentato un’analisi dettagliata delle più recenti operazioni di Europol contro la criminalità informatica. Il suo intervento ha offerto uno sguardo privilegiato sulle strategie adottate dallo European Cybercrime Centre (EC3) e sugli importanti risultati ottenuti negli ultimi mesi….

Cybercrime conference, Il modello italiano di contrasto al Cybercrime: un ecosistema in trasformazione nell'era digitale

Il modello italiano di contrasto al Cybercrime: un ecosistema in trasformazione nell’era digitale

Nella prima Tavola Rotonda tenutasi durante la 13a Edizione della Cyber Crime Conference, il 16 aprile 2025, sono intervenuti: Luigi Birritteri, Capo del Dipartimento per gli affari di Giustizia; Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale per la Sicurezza Cibernetica; Gianluca Galasso, Direttore del Servizio Operazioni dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale; Pasquale Stanzione, Presidente dell’Autorità…

Convenzione ONU contro il Cybercrime - Glen Prichard,UNODC

La nuova Convenzione ONU contro il Cybercrime: un passo storico nella lotta alla criminalità informatica globale

Intervenendo alla 13ª Cybercrime Conference, Glen Prichard – Capo della Sezione Cybercrime e Riciclaggio di Denaro dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) – ha illustrato i punti salienti della Convenzione ONU sulla criminalità informatica, che ridefinisce la cooperazione tra 155 nazioni contro le minacce digitali. Dal 2019 al 2024: Il…

Cyber Defense in Depth: un approccio stratificato alla Sicurezza Digitale

Cyber Defense in Depth: un approccio stratificato alla Sicurezza Digitale

La sicurezza informatica contemporanea si trova ad affrontare un panorama di minacce in continua evoluzione, dove gli attacchi si fanno sempre più sofisticati e persistenti. In questo contesto, un approccio monolitico alla protezione si rivela invariabilmente insufficiente. La difesa in profondità (Defense in Depth, DiD) emerge come paradigma strategico essenziale, fondato sul principio militare secondo…

Software Bill of Materials (SBOM) e Sicurezza Digitale: trasparenza nell'ecosistema software

Software Bill of Materials (SBOM) e Sicurezza Digitale: trasparenza nell’ecosistema software

Nel panorama contemporaneo della cybersecurity, caratterizzato da minacce sempre più sofisticate e supply chain sempre più complesse, il Software Bill of Materials (SBOM) emerge come architettura epistemica fondamentale, capace di trasformare la conoscenza componenziale in resilienza sistemica attraverso meccanismi di trasparenza strutturata e verificabilità algoritmica. Prolegomeni: genealogia della trasparenza nel dominio digitale La concezione di…

Security by Design: Paradigma Fondativo della Resilienza Digitale Contemporanea

Security by Design: paradigma fondativo della resilienza digitale contemporanea

In un’epoca caratterizzata dall’ubiquità di dispositivi interconnessi e dall’evoluzione esponenziale delle minacce informatiche, il paradigma della Security by Design (SbD) emerge non già come mera opzione progettuale bensì come imperativo categorico nell’ecosistema digitale contemporaneo. Questo principio architettonico presuppone l’incorporazione di meccanismi di sicurezza ab initio nel ciclo di sviluppo dei sistemi informativi, contrapposto all’approccio reattivo…

Sovranità tecnologica e cybersicurezza: il DPCM che rivoluziona gli acquisti ICT strategici

Sovranità tecnologica e cybersicurezza: il DPCM che rivoluziona gli acquisti ICT strategici

Dal 20 maggio 2025 l’Italia compie un salto di qualità nella protezione dei propri asset digitali strategici. Il DPCM del 30 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 5 maggio, introduce un sistema avanzato per regolamentare l’acquisto di tecnologie informatiche destinate a contesti sensibili per la sicurezza nazionale. La cybersicurezza diventa questione di…

Intelligenza Artificiale rischi machine learning etica

L’Intelligenza Artificiale tra sogno e incubo: il sottile confine tra progresso e rischio

L’arrivo di ChatGPT il 30 novembre 2022 ha focalizzato l’attenzione di molti di noi sui sistemi di Intelligenza Artificiale (AI), che più propriamente dovremmo chiamare modelli di Machine Learning (ML). L’interesse in questa “nuova” tecnologia ha incluso sin da subito sia informatici, sia utilizzatori di sistemi IT, sia chi usa quotidianamente applicazioni IT anche solo…