Fully Homomorphic Encryption (FHE). Una crittografia capace di preservare il dato fin dall’origine

Fully Homomorphic Encryption (FHE). Una crittografia capace di preservare il dato fin dall’origine

E’ oramai consuetudine ordinaria porre la massima attenzione, massima considerazione e massima priorità nella protezione del dato. E’ una ricerca affannosa che a volte crea preoccupazione per non incorrere in penali, in perdita di fatturato, compromissione della propria immagine e credibilità. Insomma una serie di problematiche che mai nessuno vorrebbe affrontare, perché se così fosse,…

Misurare i livelli di protezione e sicurezza di dati ed informazioni

Misurare i livelli di protezione e sicurezza di dati ed informazioni

L’identificazione e la condivisione di metodi e metriche quanto più possibili oggettivi potrebbero rappresentare gli elementi adeguati a creare fiducia tra i soggetti della filiera. Il contesto normativo e culturale L’information security sta guadagnando sempre più una posizione di rilievo nell’ambito delle attività di gestione delle organizzazioni. Ma l’operatività in campo dimostra come troppo spesso…

Protezione del dato? La nuova sfida si chiama “Fully Homomorphic Encryption”

Protezione del dato? La nuova sfida si chiama “Fully Homomorphic Encryption”

Nel mondo d’oggi il dato digitale è oramai un patrimonio prezioso da preservare e difendere più che mai, visti i forti mutamenti in atto in cui vengono abbattuti confini e barriere protettive per consentire una maggior fruibilità delle informazioni ovunque ci si trovi e mediante qualsiasi strumento. Questo ha portato a riconsiderare il forte connubio…

La sicurezza delle informazioni attraverso la sicurezza informatica – 2a parte

La sicurezza delle informazioni attraverso la sicurezza informatica – 2a parte

Abbiamo in precedenza proposto alcune basi per un chiarimento di massima ed iniziale sull’argomento. Vediamo ora quali sono le mille domande e i mille accertamenti che ci si potrebbe porre sui due aspetti enunciati: Sicurezza della Infrastruttura Fisica e Digitale. Sicurezza della Infrastruttura Fisica Come è organizzata la sicurezza perimetrale e dell’edificio: ci sono responsabili…

La sicurezza delle informazioni attraverso la sicurezza informatica – 1a parte

La sicurezza delle informazioni attraverso la sicurezza informatica – 1a parte

È stato detto, ormai in forma ampiamente triturata, che le informazioni sono il nuovo filone d’oro: chi ha le informazioni ha il potere, chi ha le informazioni è un passo avanti agli altri nel creare giri d’affari, chi ha le informazioni può dettare le regole del gioco. Anche gli ospedali ad esempio, hanno bisogno di…

La cybersecurity è la vera sfida della rivoluzione digitale

La cybersecurity è la vera sfida della rivoluzione digitale

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), predisposto per aderire alle sei grandi aree di intervento (pilastri) su cui si fonda il dispositivo europeo per la Ripresa e Resilienza (RRF), intende promuovere un robusto rilancio dell’economia dalla crisi post-pandemica fondato sullo sviluppo di tre assi strategici: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale. La…

La disponibilità e la continuità dei servizi nell’amministrazione pubblica: un preciso impegno istituzionale nei confronti della collettività

La disponibilità e la continuità dei servizi nell’amministrazione pubblica: un preciso impegno istituzionale nei confronti della collettività

L’emergenza sanitaria da Covid-19, tutt’ora in corso, ha evidenziato il ruolo chiave della pubblica amministrazione, anche ai fini della gestione dell’emergenza stessa. Questo contesto di profondo e repentino cambiamento ha ribadito e rafforzato l’importanza di poter fruire online dei servizi pubblici. Ne consegue un preciso impegno istituzionale, nel rispetto di normative e linee guida di…

Ransomware: il protagonista del 2021

Ransomware: il protagonista del 2021

Gli attacchi di cybersecurity hanno registrato un’impennata eccezionale nel primo semestre 2020 – 850 attacchi – il 7% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sfortunatamente la tendenza in aumento sembra confermata anche per il 2021. Si prevede, infatti, che i costi globali conseguenti agli attacchi da ransomware raggiungeranno i 20 miliardi di dollari…

QUIC: un nuovo protocollo Internet e la sicurezza IT

QUIC: un nuovo protocollo Internet e la sicurezza IT

E’ possibile che tra non molto cambi buona parte del traffico Internet, a partire da quella generata dai Browser Web. Questo è dovuto al futuro arrivo di un nuovo protocollo di comunicazione chiamato QUIC (inizialmente era l’acronimo di “Quick UDP Internet Connections”, ma ora è solo un nome, si vedano Rif. 1 e 2) che…

Sicurezza Web e Web Application Firewall

Sicurezza Web e Web Application Firewall

Lo straordinario successo di Internet è supportato e dovuto ai miliardi di siti e servizi Web accessibili a chiunque. Ovviamente tutti questi siti e servizi Web sono primari obiettivi di attacco e punti cruciali per la sicurezza in Internet. Sin dalla fine degli anni ’90 con l’avvio dei primi siti di commercio elettronico fu evidente…