Differenze di approccio tra tecnologie Open Source e tecnologie commerciali nella Cyber Threat Intelligence

Differenze di approccio tra tecnologie Open Source e tecnologie commerciali nella Cyber Threat Intelligence

Sempre di più i CISO (Chief Infomation Security Officer) e i direttori dell’area Risk & Compliance valutano le funzionalità e le caratteristiche offerte dai servizi di CTI (Cyber Threat Intelligence) inserendoli nei programmi di sicurezza delle loro aziende. Entro il 2022, il 20% delle grandi imprese utilizzerà i servizi CTI per definire le proprie strategie…

Domain Name System (DNS) e Security Extensions (DNSSEC): alcuni aspetti di Privacy e Sicurezza – Parte 1

Domain Name System (DNS) e Security Extensions (DNSSEC): alcuni aspetti di Privacy e Sicurezza – Parte 1

Il Domain Name System, d’ora in avanti DNS, è uno dei protocolli fondamentali alla base di Internet. Il suo scopo è risolvere un “nome” facilmente ricordabile e gestibile da una persona, in un “indirizzo IP” associato alla risorsa informatica da raggiungere. Oltre a permettere una facile e semplice gestione da parte delle persone, la separazione…

Cos’è il CSRF e l’importanza di effettuare il logout: come proteggersi dagli attacchi

Cos’è il CSRF e l’importanza di effettuare il logout: come proteggersi dagli attacchi

Il Cross-Site Request Forgery (CSRF) è un attacco web invisibile che sfrutta le sessioni autenticate per eseguire azioni non autorizzate. Esploriamo le sue origini, le sue tecniche e le migliori pratiche di protezione, tra cui l’uso di token, l’attributo SameSite per i cookie e la validazione degli header HTTP. Scopriamo qual’è il modo migliore per…

Analisi di un firmware

Analisi di un firmware

I firmware vengono utilizzati in contesti molto diversi tra loro: si va dai costituenti di un’infrastruttura industriale ai dispositivi del mercato consumer. In questo articolo vedremo come analizzare un firmware alla ricerca di possibili vulnerabilità. Bisogna tener conto che in questi casi: la sicurezza non è un requisito, si preferiscono le prestazioni, un costo basso…

Sicurezza e selezione del personale

Sicurezza e selezione del personale

Questo articolo prosegue la serie dedicata a temi su cui ci sono i maggiori dubbi e perplessità sulle norme della serie ISO/IEC 27000. In merito di selezione del personale, la ISO/IEC 27001 e la ISO/IEC 27002 dedicano il controllo 7.1.1 con titolo, in inglese, “Screening”. Il controllo prevede, semplificando, due sotto-controlli per la selezione del…

L’email non è uno strumento sicuro: dalla Business Email Compromise allo Spoofing

L’email non è uno strumento sicuro: dalla Business Email Compromise allo Spoofing

1.1 La Business E-mail Compromise (BEC): che cos’è e quanti danni sta causando nelle aziende Oggi la maggior parte delle truffe informatiche sono realizzate utilizzando l’e-mail, uno strumento diffuso ma con la quale risulta estremamente facile (e poco costoso) applicare le tecniche del Social Engineering e il phishing. Tra le truffe veicolate attraverso l’e-mail, quella…

BRAVE + BAT: navigare in internet in modo veloce, privato, sicuro e ricompensato

BRAVE + BAT: navigare in internet in modo veloce, privato, sicuro e ricompensato

Cos’è BRAVE? Brave è un browser open-source, realizzato e presentato da Brendan Eich (inventore di Java Script e co-fondatore di Mozilla) basato sul progetto Chromium e sul motore di rendering Blink. Brave è graficamente molto simile a Chrome ed è in media circa 5 volte più veloce di Chrome e Safari su dispositivi mobili IOS/Android,…

Reti 4G/5G: profili di vulnerabilità e possibili contromisure

Reti 4G/5G: profili di vulnerabilità e possibili contromisure

Le reti mobili stanno evolvendo velocemente nell’ultimo periodo. Dall’entrata in funzione del 4G, si sono potuti toccare con mano i benefici della banda larga anche nelle connessioni in mobilità. A distanza di qualche anno, il 4G Plus ha permesso un incremento di prestazioni sostanziale rispetto alla tecnologia di base. Con l’arrivo del 5G, previsto nel…

La Apple contrasta con un brevetto i cell-site simulator stingray. Una forma di Trusted Computing?

La Apple contrasta con un brevetto i cell-site simulator stingray. Una forma di Trusted Computing?

Si parla sempre più frequentemente di caselle stingray, un prestito linguistico inglese ben diverso dall’interpretazione letterale del “pesce razza”. Il termine descrive, nelle comunicazioni cellulari, uno o più falsi ponti ripetitori che, simulando le tradizionali antenne BTS, si insinuano tra device e ponte di aggancio con un attacco man in the middle, acquisendo in modo…