Decreto Cyber Security: un passo avanti per la sicurezza cibernetica nazionale

Decreto Cyber Security: un passo avanti per la sicurezza cibernetica nazionale

Il Decreto Gentiloni sulla Sicurezza Cibernetica rafforza la protezione nazionale contro le minacce informatiche. Introduce novità come il potenziamento del CISR e del Nucleo Sicurezza Cibernetica. In attesa del recepimento della Direttiva NIS, il decreto aggiorna l’architettura di sicurezza per infrastrutture critiche e sistemi informativi, affrontando le crescenti sfide del cyberspazio. Direttiva NIS, minacce informatiche…

Il captatore informatico Trojan: stato dell’arte e profili giuridici

Il captatore informatico Trojan: stato dell’arte e profili giuridici

I captatori informatici, evoluzione dei trojan, rappresentano una sfida nel panorama giuridico italiano. Questi strumenti, capaci di intercettare comunicazioni e accedere a dati privati, sollevano questioni di legalità e privacy. La Corte di Cassazione ha stabilito limiti al loro uso, specialmente in ambito di criminalità organizzata. Gli esperti sottolineano la necessità di regolamentazioni chiare per…

WannaCry ransomware attacco informatico sfrutta vulnerabilità Microsoft EternalBlue.

WannaCry – Esame di condotta del cyber attacco – Cosa dicono gli esperti

Andrea Draghetti, IT Security Consultant WannaCry è un virus del riscatto, ovvero un ransomware in grado di cifrare i dati dei propri archivi digitali e solo a seguito di una cospicua somma viene fornita la chiave per decifrarli. WannaCry ha però modernizzato la diffusione di tale minaccia sfruttando un exploit per i sistemi Microsoft Windows…

Autenticazione digitale per servizi sanitari sicuri e affidabili

Autenticazione e user experience nei servizi sanitari online

Creare un modello organizzativo di supporto alla sanità digitale è un’operazione particolarmente complessa, dove il dominio di rischio da gestire è fortemente caratterizzato da problematiche di natura legislativa, organizzativa e culturale. Un governo del sistema, oltre alla parte tecnologica, deve considerare l’intero contesto socio-economico, includendo ricerca e territorio. Allo stesso modo, lo sviluppo del singolo…

Zanshin Tech: La prima arte marziale digitale per combattere il cyberbullismo

Valori antichi per un problema moderno: l’arte marziale digitale contro il cyberbullismo

“Hai sentito in tv? C’è un’altra ragazza che si è tolta la vita a causa del cyberbullismo”. Persino mio padre, che ha più di settantanni, ormai utilizza abitualmente questo termine, entrato di prepotenza nell’uso comune, spesso grazie a notizie tragiche puntualmente seguite dal solito coro di sdegno e richieste di censurare, più o meno legalmente,…

Cyber Threat Intelligence: approccio integrato per contrastare minacce informatiche.

Cyber threat intelligence & hunting per una maggiore efficacia al contrasto degli attacchi informatici

A differenza delle minacce tradizionali, quelle informatiche presentano caratteristiche peculiari, che ne rendono ardua l’azione repressiva: Tali caratteristiche comportano la necessità di un approccio integrato, tattico e strategico, attivando tutti i possibili canali di ascolto, compreso l’ambito web ed in particolare il deep e dark web. Secondo alcune stime, oltre il 94-96 % delle informazioni…

evoluzione dell'odio online da hate speech a cyberbullismo e terrorismo digitale

L’odio online – Violenza verbale e ossessioni in rete

Affrontare il tema dell’odio (in generale) in un’ottica informatica pone problemi nuovi, e fa riemergere, al contempo, questioni lontane nel tempo. Le questioni lontane nel tempo si collocano, abbastanza agevolmente, poco prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. I totalitarismi, la propaganda d’odio volta a de-umanizzare minoranze e intere comunità razziali, i campi di…

5 Controlli Essenziali di Cybersecurity per PMI dal Italian Cyber Security Report 2016

Italian Cybersecurity Report 2016

Lo scorso 2 Marzo 2017 nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma è stato presentato il nuovo Italian Cyber Security Report 2016 realizzato dal CIS-Sapienza e dal CINI. Il Centro di Ricerca in Cyber Intelligence and Information Security (CIS-Sapienza) è il centro multidisciplinare dell’Università La Sapienza — diretto dal Prof. Roberto Baldoni — che sviluppa metodologie e tecnologie d’avanguardia per…

EyePyramid malware e il caso Occhionero: minacce alla cybersecurity italiana.

La Cyber Security Istituzionale – EyePyramid e il cyberspionaggio nostrano

A molti non sarà sfuggito lo scandalo provocato dalla vicenda Occhionero, i fratelli che hanno rubato dati e informazioni sensibili a politici e uomini di potere del panorama italiano. Allo stesso tempo, a circa metà gennaio, si sono rincorse alcune notizie circa l’intenzione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, di non utilizzare un cellulare…

Sicurezza delle informazioni: approccio integrato tra soluzioni tecnologiche e organizzative per proteggere i dati aziendali critici

Sicurezza delle informazioni vs sicurezza informatica: che sia questo il problema?

Non passa giorno senza una nuova notizia in merito a violazioni più o meno eclatanti della sicurezza aziendale o governativa. Nella quasi totalità dei casi si parla di “sicurezza informatica” il che fa sobbalzare chi, come me, si occupa di questi argomenti da decenni. Differenza tra Sicurezza Informatica e Sicurezza delle Informazioni In convegni, seminari…