L'evoluzione dell'ecosistema Ransomware: la democratizzazione delle minacce informatiche. Matteo Carli, cybercrime conference

L’evoluzione dell’ecosistema Ransomware: la democratizzazione delle minacce informatiche

Il panorama delle minacce informatiche sta subendo una profonda trasformazione, come illustrato dall’analisi esposta da Matteo Carli (CTO di una società di cyber intelligence ed esperto di sicurezza informatica) durante la 13ª Cyber Crime Conference, l’ecosistema ransomware è in continua evoluzione. La presentazione ha rivelato come l’ecosistema dei ransomware stia attraversando un processo di democratizzazione…

Sicurezza IT e OT: criticità nella gestione degli accessi privilegiati e remoti. Cyber crime conference, Olivier Cavroy (Solutions Engineer di Wallix)

Sicurezza IT e OT: criticità nella gestione degli accessi privilegiati e remoti

Nel contesto della sicurezza informatica, gli accessi privilegiati rappresentano una vulnerabilità critica che le organizzazioni non possono permettersi di trascurare. Durante la 13ª Edizione della Cyber Crime Conference, Olivier Cavroy (Solutions Engineer di Wallix) ha offerto un’illuminante dissertazione su questa tematica, proponendo strategie innovative per mitigare rischi che potrebbero compromettere l’integrità di intere infrastrutture informatiche….

Anti-Forensics: una sfida in continua evoluzione, cosimo de pinto cybercrime conference 2025

Anti-Forensics: una sfida in continua evoluzione

Nell’ecosistema della sicurezza informatica emerge, con sempre maggiore evidenza, un fenomeno che sta mettendo a dura prova investigatori ed esperti di digital forensics. Si tratta della cosiddetta anti-forensics: un insieme di metodologie, tecniche e strumenti specificamente progettati per ostacolare le indagini digitali, cancellare tracce e rendere virtualmente impossibile l’identificazione degli autori di reati. Con il…

Cybercrime in Europa: i trend e le minacce nel 2025 secondo Group-IB - giulio vada cybercrime conference

Cybercrime in Europa: i trend e le minacce nel 2025 secondo Group-IB

Nel corso dellla 13ª CyberCrime Conference, Giulio Vada (Responsabile per il Sud Europa di Group-IB) ha offerto uno spaccato illuminante sul panorama della criminalità informatica in Europa. La presentazione, incentrata sui risultati del report annuale “ High-tech Crime Trends Europe 2025″, ha dipinto il preoccupante quadro di un’economia criminale sempre più strutturata e accessibile, nonché…

Dalla simulazione alla protezione: il nuovo approccio alla cybersecurity secondo BIP CyberSec:

Dalla simulazione alla protezione: il nuovo approccio alla cybersecurity secondo BIP CyberSec

La crescente sofisticazione degli attacchi informatici richiede un cambio di paradigma nella sicurezza aziendale, rendendo necessarie tecniche di simulazione avanzate e capacità difensive stratificate. Nel corso della 13a Cyber Crime Conference gli esperti di BIP CyberSec hanno condiviso la loro visione di una cybersecurity realistica e proattiva, offrendo uno spaccato illuminante sulle sfide attuali e…

cybersecurity vito volpini opentext cybersecurity

La Nuova Era della Cybersecurity: Resilienza, Intelligenza Artificiale e Protezione dei Dati

La sicurezza informatica rappresenta un asse portante per la sostenibilità e l’innovazione delle imprese nell’economia contemporanea: è quanto emerso dall’intervento “Cyber Resiliency and Artificial Intelligence for a Secure Future” tenuto da Pierpaolo Ali (Director Southern Europe, OpenText Cybersecurity) e Vito Volpini (Security Solution Architect, OpenText Cybersecurity) durante il Forum ICT Security 2024. L’intervento ha evidenziato…

La Remediation nella Sicurezza Informatica: sfide e prospettive

La Remediation nella Sicurezza Informatica: sfide e prospettive

Veronica Leonardi (Chief Marketing Officer e Investor Relator di Cyberoo) ha preso parte al 22° Forum ICT Security con l’intervento “Oggi tutti parlano di identificazione delle minacce, ma della remediation chi se ne occupa?”, affrontando un aspetto spesso trascurato nel panorama della sicurezza informatica: la “remediation”. Mentre l’attenzione generale tende a focalizzarsi sulla rilevazione delle…

Quantum Technologies, lorenzo pupillo al forum ict security

Quantum Technologies – La Seconda Rivoluzione Quantistica tra opportunità e sfide

Durante il Forum ICT Security 2024, Lorenzo Pupillo – Senior Associate Research Fellow e Head of the Cybersecurity presso il Center for European Policy Studies (CEPS) – ha esaminato la trasformazione in atto nell’intervento “La governance delle quantum technologies: sfide etiche e di policy” descrivendo come il panorama tecnologico contemporaneo sia caratterizzato da una trasformazione…

Malware, come crearli e come difendersi con il modello Zero Trust di threatlocker

Come creare un Malware di successo e come difendersi con il modello Zero Trust

Durante il Forum ICT Security 2024, Cristiano Guerrieri – Solution’s Engineer di Threatlocker – nel suo intervento “Come creare un Malware di successo e come difendersi con il modello Zero Trust” ha descritto come gli attacchi ransomware siano diventati progressivamente più sofisticati e strutturati, evidenziando l’importanza di comprendere le tecniche degli attaccanti per poter sviluppare…

eIDAS 2: Innovazione dell'Identità Digitale e dei Servizi Fiduciari. Anna Conte Responsabile Sviluppo Servizi Digitali & Cybersecurity, CSQA e Andrea Castello Responsabile di Schema Servizi Digitali, CSQA

eIDAS 2: Innovazione dell’Identità Digitale e dei Servizi Fiduciari

L’Unione Europea si trova nel mezzo di una trasformazione normativa senza precedenti con eIDAS 2, che ridefinisce l’identità digitale e i servizi fiduciari. Come emerso durante l’intervento “eIDAS_2 e la nuova conservazione digitale: l’evoluzione dei servizi trust nell’ambito dell’UE” tenuto da Anna Conte (Responsabile Sviluppo Servizi Digitali & Cybersecurity – CSQA) e Andrea Castello (Responsabile…