Intelligenza Artificiale Generativa nel Ciclo di Intelligence OSINT - SANS

Intelligenza Artificiale Generativa nel Ciclo di Intelligence OSINT

L’intelligenza artificiale generativa ha assunto un ruolo cruciale nel ciclo dell’Open Source Intelligence (OSINT), rendendo fondamentali le scelte relative ai modelli da impiegare e alle loro modalità di utilizzo. In quest’ottica Dario Beniamini – SANS Institute OSINT Instructor, Senior Solutions Consultant presso NUIX, nonché CEO e Co-Fondatore di Intellexia Srls – ha presentato al 22°…

European Cybersecurity Competence Center (ECCC): la risposta dell’UE alle minacce informatiche globali

European Cybersecurity Competence Center (ECCC): la risposta dell’UE alle minacce informatiche globali

Durante l’intervento “Sinergia e cooperazione – la risposta dell’UE alle minacce informatiche globali” di Luca Tagliaretti, Executive Director, European Cybersecurity Competence Center (ECCC) al 22° Forum ICT Security vengono presentate le attività del Centro Europeo per la Competenza sulla Cyber Security, illustrando le opportunità di finanziamento disponibili e il principale obiettivo del Centro nel prossimo…

Luigi Romano: Computing Continuum e Sicurezza Avanzata nelle Infrastrutture Distribuite

Computing Continuum e Sicurezza Avanzata nelle Infrastrutture Distribuite

Nel suo intervento al 22° Forum ICT Security, Luigi Romano – professore di Ingegneria Informatica presso l’Università Parthenope di Napoli e presidente del Centro regionale di competenza sull’ICT della Regione Campania – ha approfondito il tema “Verso un Computing Continuum (IoT, Edge, Cloud e Dataspaces) sicuro”, fornendo un’analisi dettagliata dell’evoluzione degli scenari di calcolo negli…

Manuel Roveri “Machine Learning e Homomorphic Encryption: Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale Privacy-Preserving”, Forum ICT Security 2024

Intelligenza Artificiale Privacy Preserving: un Futuro per la Protezione dei Dati Sensibili

Durante il 22° Forum ICT Security, Manuel Roveri – Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano e Co-founder di Dhiria s.r.l. – ha esplorato le prospettive future dell’Intelligenza Artificiale Privacy Preserving, con particolare enfasi sulle tecnologie emergenti per la tutela delle informazioni personali e aziendali. Nella relazione “Machine Learning e Homomorphic Encryption: Il Futuro dell’Intelligenza…

Jim Reavis – Cofondatore e Chief Executive Officer della Cloud Security Alliance (CSA) - AI Generativa, il suo impatto dirompente sulla Cybersecurity -

AI Generativa, il suo impatto dirompente sulla Cybersecurity

Durante il Forum ICT Security 2024, la presentazione “Generative AI’s Emerging Disruption of Cybersecurity” di Jim Reavis – Cofondatore e Chief Executive Officer della Cloud Security Alliance (CSA) – ha esplorato il ruolo cruciale dei professionisti della sicurezza informatica nel campo dell’AI generativa. La discussione ha incluso l’iniziativa in tema di AI security della CSA…

Industry 5.0: le Sfide per la Cybersecurity nella Convergenza Uomo-Macchina - forum ict security 2024

Industry 5.0: le Sfide per la Cybersecurity nella Convergenza Uomo-Macchina

Nel corso della Tavola Rotonda “Industry 5.0: Sfide e Strategie per la Cybersecurity nell’Era della Convergenza Uomo-Macchina”, tenutasi in conclusione del 22° Forum ICT Security, sono emerse riflessioni cruciali circa le sfide emergenti dell’industria contemporanea e la crescente convergenza tra sistemi IT (Information Technology) e OT (Operational Technology). Moderato da Federica Maria Rita Livelli –…

NIS 2, CER, DORA, Sicurezza Informatica e Resilienza: le Infrastrutture Critiche e la Normativa Europea

NIS 2, CER, DORA, Sicurezza Informatica e Resilienza: le Infrastrutture Critiche e la Normativa Europea

La Tavola Rotonda “Direttive NIS 2 e CER e Regolamento DORA, Sicurezza informatica e resilienza per le infrastrutture critiche”, che ha aperto la seconda giornata di lavori del Forum ICT Security 2024, è stata un’opportunità preziosa per analizzare i più recenti sviluppi normativi europei in materia. Moderato da Paola Girdinio (Presidente del Centro di Competenza…

Cloud Security e Zero Trust: la chiave per la cyber-resilienza nelle organizzazioni italiane

Cloud Security e Zero Trust: la chiave per la cyber-resilienza nelle organizzazioni italiane

Durante il Forum ICT Security 2024, la tavola rotonda intitolata “Cloud Security e Zero Trust: Una strategia integrata per gestire la cyber-resilienza delle organizzazioni” ha riunito alcuni tra i principali esperti italiani nel settore della sicurezza informatica. Sotto la moderazione di Alberto Manfredi, cofondatore e presidente di CSA Italy, il panel ha visto la partecipazione…

Affrontare i Rischi Informatici nel Pubblico: Normative, Rivoluzioni e Strategie di Mitigazione – Tavola Rotonda

Affrontare i Rischi Informatici nel Pubblico: Normative, Rivoluzioni e Strategie di Mitigazione – Tavola Rotonda

Tavola Rotonda tenutasi durante la 12a edizione della Cyber Crime Conference il 18 aprile 2024, dove sono intervenuti: Thomas Mascioli Colavecchi, Chief Information Security Officer presso Polo Strategico Nazionale Alberto Manfredi, Country Leader e Presidente Cloud Security Alliance (CSA) Italy Claudio De Paoli, Head of BIP CyberSec, in veste di moderatore Guarda la registrazione video…

International cooperation on cybercrime and electronic evidence: tools and good practices – Tavola Rotonda

International cooperation on cybercrime and electronic evidence: tools and good practices – Tavola Rotonda

Nella Tavola Rotonda “International cooperation on cybercrime and electronic evidence: tools and good practices”, che ha aperto i lavori nella seconda giornata della Cyber Crime Conference 2024, è stato esposto l’attuale quadro in tema di cooperazione internazionale per il contrasto ai reati informatici. RELATORI: H.E. Claudio Peguero Castillo, Cyber Ambassador of the Dominican Republic and…