La nuova normativa europea sulla Privacy (GDPR) e la pericolosità dell’adeguamento apparente

La nuova normativa europea sulla Privacy (GDPR) e la pericolosità dell’adeguamento apparente

L’adeguamento alla nuova normativa europea sulla privacy (GDPR) pone molte sfide per le aziende, spesso causate da una carenza di competenze adeguate sia nei fornitori che all’interno delle organizzazioni. Implementare strumenti efficaci e KPI specifici è cruciale per garantire la conformità. Il coordinamento dei progetti di adeguamento è fondamentale per evitare rischi legati a soluzioni…

Email aperta - Email chiusa: un problema tutt'altro che risolto

Email aperta – Email chiusa: un problema tutt’altro che risolto

Le email sono ormai parte integrante delle comunicazioni professionali, spesso utilizzate anche come prova legale. La giurisprudenza affronta questioni come la distinzione tra email “aperta” e “chiusa”, con importanti risvolti per la privacy e la normativa vigente. Nelle indagini, le email rappresentano un elemento cruciale, e l’acquisizione di queste può presentare sfide tecniche significative, soprattutto…

Data breach: alcune osservazioni sulle linee guida europee

Data breach: alcune osservazioni sulle linee guida europee

Il GDPR ha introdotto importanti cambiamenti nella gestione dei data breach, estendendo la normativa a tutti i titolari di trattamento. La violazione dei dati personali non riguarda solo la sicurezza informatica ma anche la sicurezza organizzativa. Le linee guida chiariscono come valutare il rischio per i diritti degli interessati e definiscono gli obblighi di notificazione…

Selezione avversa nel GDPR: la vera ragione economica e perchè certificarsi

Selezione avversa nel GDPR: la vera ragione economica e perchè certificarsi

Le certificazioni GDPR, introdotte dall’art.42, sono strumenti volontari che non riducono la responsabilità del titolare del trattamento. Gli organismi di certificazione, accreditati secondo l’art.43, devono dimostrare indipendenza e competenza. Le certificazioni offrono benefici economici in caso di sanzioni, ma comportano il rischio di selezione avversa. La vigilanza e il riesame delle certificazioni sono affidati all’autorità…

La Pseudonimizzazione come nuova garanzia di accountability nell'universo della profilazione e dei Big Data

La Pseudonimizzazione come nuova garanzia di accountability nell’universo della profilazione e dei Big Data

Il progresso tecnologico e l’uso dei Big Data hanno aumentato le minacce alla privacy, portando alla necessità di tecniche avanzate come la pseudonimizzazione per proteggere i dati personali. Introdotta dal GDPR, la pseudonimizzazione riduce i rischi legati alla reidentificazione, permettendo la raccolta sicura di dati senza comprometterne la sicurezza. La responsabilità del titolare del trattamento…

Le policy di sicurezza informatica nel nuovo Regolamento Europeo sulla privacy

Le policy di sicurezza informatica nel nuovo Regolamento Europeo sulla privacy

Le policy di sicurezza informatica sono cruciali per le aziende pubbliche e private, specialmente in un contesto di crescente connettività. Queste policy aiutano a prevenire minacce come cyber spionaggio e ransomware, e devono includere la formazione dei dipendenti e la protezione dei dispositivi aziendali. L’implementazione di misure come backup regolari e antivirus aggiornati garantisce una…

Intercettazioni del web: la privacy dell’individuo Vs la sicurezza nazionale e comunitaria

Intercettazioni del web: la privacy dell’individuo Vs la sicurezza nazionale e comunitaria

Le intercettazioni del web sono diventate uno strumento essenziale per garantire la sicurezza nazionale, soprattutto di fronte alla crescente complessità delle comunicazioni digitali. Le tecnologie avanzate come i trojan e altri strumenti di “dual use” consentono alle autorità di superare le barriere imposte dai moderni sistemi di crittografia. Tuttavia, l’uso di queste tecnologie deve essere…

Poteri e obblighi del responsabile del trattamento nel Regolamento generale sulla protezione dei dati

Poteri e obblighi del responsabile del trattamento nel Regolamento generale sulla protezione dei dati

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati definisce il ruolo del responsabile del trattamento come complesso, con obblighi e responsabilità che necessitano di un supporto contrattuale chiaro. La guida della CNIL semplifica questa normativa frammentata, fornendo clausole esemplificative utili per la redazione di contratti tra titolare e responsabile. Questi contratti devono considerare anche la notifica…

Il GDPR: non solo sanzioni amministrative pecuniarie

Il GDPR: non solo sanzioni amministrative pecuniarie

Il Regolamento UE sulla protezione dei dati sta trasformando il panorama normativo, imponendo severe sanzioni e obblighi di comunicazione delle violazioni. La complessità del sistema sanzionatorio richiede attenzione, poiché include responsabilità civile, amministrativa e penale. Adeguarsi è essenziale non solo per evitare sanzioni amministrative, ma anche per prevenire richieste risarcitorie da parte degli interessati, specie…

GDPR: i rapporti tra il D.Lgs. n.196-2003 ed il Regolamento UE n.679-2016

GDPR: i rapporti tra il D.Lgs. n.196-2003 ed il Regolamento UE n.679-2016

L’integrazione tra il D.Lgs. n.196/2003 e il GDPR richiede un’attenta analisi normativa per coordinare le leggi nazionali con il Regolamento U.E. n.679/2016. Il GDPR, sebbene superiore alle normative nazionali, non abroga direttamente il D.Lgs. n.196/2003, richiedendo un’interpretazione accurata delle norme rimaste in vigore. Inoltre, il riferimento alle certificazioni ISO, sebbene utile, deve essere contestualizzato all’interno…