fornitori di servizi e trasferimento dati personali

Fornitori di servizi NON italiani ambito UE ed ambito extra UE

Partiamo dal dato testuale della norma attualmente in vigore, ossia il D.Lgs. n.196/2003, nello specifico l’art.4, comma 1, lettera (a): «”trattamento”, qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il…

Diritto alla portabilità dei dati personali secondo il RGPD - Applicazione, esempi e termini

Portabilità dei dati personali: fisionomia di un nuovo diritto

Tra le novità introdotte dal Regolamento UE n. 2016/679 (acronimo italiano: RGPD), ossia dal cd. “Regolamento privacy europeo”, c’è il diritto alla portabilità dei dati personali. L’istituto è stato recentemente oggetto di linee guida europee, aggiornate da ultimo il 5 aprile 2017. Di che cosa si tratta, a chi si applica, qual è il termine…

Trojan e inviolabilità del domicilio: evoluzione giurisprudenziale e necessità di tutela del domicilio informatico

I trojan ed il Re d’Inghilterra – Il captatore informatico e i trojan di Stato

William Pitt il vecchio, conte di Chatham, in un discorso tenuto alla House of Lords nel lontano 1763 disse: “The poorest man may in his cottage bid defiance to all the forces of the Crown. It may be frail: its roof may shake, the wind may blow through it, the storm may enter, the rain…

Principali obblighi privacy GDPR per PMI italiane

Come spiegare alle PMI perché il Regolamento Europeo sulla Privacy non è come tutte le altre norme e cambierà davvero lo scenario della circolazione del dato digitale in azienda

Fino ad ora per un avvocato proporre una consulenza su temi relativi a privacy e/o cybersecurity ad un piccolo/medio imprenditore italiano, dava la stessa imbarazzante sensazione di essere considerato alla stregua di un operatore di un call center che ti  chiama alle nove di sera per proporti la sottoscrizione di un contratto con un nuovo…

Data Protection Officer: figura chiave per la compliance GDPR e la sicurezza dei dati sanitari

Rilevanza e costi del Data Protection Officer nella realtà sanitaria

Le organizzazioni sanitarie sono aziende molto complesse dove migliaia di professionisti sanitari, personale amministrativo, tecnici, collaboratori interni ed esterni di varia estrazione e cultura, trattano ogni giorno i dati personali degli assistiti. La gestione delle informazioni avviene con modalità differenti e dal punto di vista organizzativo non è più confinabile fisicamente all’interno di un perimetro…

La finestra di Johari e la gestione dei dati personali nella privacy

La finestra di Johari e la gestione dei dati personali nella privacy

La finestra di Johari, un modello di comunicazione interpersonale, viene applicata alla gestione dei dati personali nel contesto della privacy. Si esplora come questa teoria possa essere utilizzata per comprendere e controllare la diffusione delle informazioni personali, sia in ambito aziendale che domestico. Vengono analizzati i diversi livelli di sicurezza necessari per proteggere i dati,…

La Turchia censura Internet bloccando i social media durante il colpo di stato

La Turchia censura Internet bloccando i social media durante il colpo di stato

Il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan ha intensificato la censura internet nel Paese, prendendo di mira piattaforme come Twitter e YouTube. Questa censura riflette una tendenza globale di controllo autoritario su Internet, con esempi come il Grande Firewall cinese. La legge turca del 2007, nata per proteggere minori e privacy, viene spesso usata per…

Come gestire la responsabilità della corretta conservazione dei documenti informatici

Come gestire la responsabilità della corretta conservazione dei documenti informatici

La conservazione dei documenti informatici coinvolge diversi attori con specifiche responsabilità. Il titolare dei documenti resta il principale responsabile, anche in caso di outsourcing. Il Responsabile della conservazione, figura chiave, gestisce il sistema di conservazione e può delegare funzioni, mantenendo la responsabilità complessiva. Le Regole tecniche definiscono attività e competenze del Responsabile, sottolineando l’importanza della…

GDPR e protezione dei dati: nuove misure di Privacy e Sicurezza nel Regolamento Europeo

GDPR e protezione dei dati: nuove misure di Privacy e Sicurezza nel Regolamento Europeo

Il GDPR introduce cambiamenti significativi per la protezione dei dati personali. Le nuove misure di privacy e sicurezza includono la pseudonimizzazione e la crittografia, enfatizzando l’importanza dell’analisi del rischio e della valutazione d’impatto. I titolari del trattamento devono garantire riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi per una efficace privacy e sicurezza. Il regolamento sottolinea…

GDPR e protezione dei dati: nuove misure di Privacy e Sicurezza nel Regolamento Europeo

Tutto sul Nuovo Regolamento Europeo Privacy 2015: norme, sanzioni e misure di sicurezza

Il Nuovo Regolamento Europeo Privacy, in arrivo entro fine 2015, introduce significative novità nella protezione dei dati personali. Include la figura del Data Protection Officer, l’obbligo di Privacy by design e by default, e una valutazione di impatto preliminare. Le informative devono essere dettagliate e il consenso inequivocabile. In caso di violazioni, la notificazione all’autorità…