'evoluzione tattica di Hunter International da ransomware tradizionale a data extortion stealth mode

La gang ransomware Hunter International: perché regalano le chiavi per decrittare

Recenti notizie di threat intelligence[1] parlano di una interessante evoluzione del fenomeno del ransomware: le gang non sono più interessate a criptare le info ed addirittura regalano le chiavi per decrittare. Ricordando il ben noto, ed inutile, “Timeo danaos et dona ferentes” questo contributo vuole segnalare come questa sia, in fondo, una pessima notizia e…

la resilienza informatica nelle infrastrutture critiche e le minacce ransomware che colpiscono la società digitalizzata

Oltre la privacy: perché la resilienza informatica è la vera sfida del 2025

La resilienza informatica è diventata il parametro cruciale per valutare la sicurezza di una società digitalizzata, eppure continuiamo a concentrarci principalmente sulla protezione dei dati personali. Mentre le gang criminali perfezionano tecniche di doppia estorsione e le botnet crescono fino a milioni di nodi compromessi, il dibattito pubblico rimane ancorato alla privacy, trascurando vulnerabilità sistemiche…

Security Twin e Dati Sintetici: verso una nuova era della Sicurezza delle Infrastrutture ICT/OT - fABRIZIO BAIARDI, Forum ICT Security

Security Twin e Dati Sintetici: verso una nuova era della Sicurezza nelle Infrastrutture ICT/OT

Nel corso del Forum ICT Security 2024, il prof. Fabrizio Baiardi – coordinatore del gruppo ICT Risk Assessment and Management del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e consulente scientifico di Haruspex – ha presentato un’analisi dedicata all’utilizzo di dati sintetici prodotti mediante Security Twin per la protezione delle infrastrutture ICT/OT. Security Twin e Dati…

information leakage italia

I recenti Information Leakage in Italia: perché non è stato un hacking e perché avrebbe dovuto esserlo

L’ultimo scandalo informatico italiano è stato generato da un information leakage che ha coinvolto politici e altre persone esposte socialmente. Alcune organizzazioni pubbliche e private sono state bersaglio del leakage o ne hanno sfruttato i risultati, amplificando la portata del danno e portando alla luce debolezze strutturali nei sistemi di sicurezza, tanto che queste informazioni…

Regolamento DORA 7layers

DORA, due occasioni perse: Assessment Continuo e Formazione

Due premesse sono necessarie. La prima è che sono stato membro di un gruppo di lavoro di AIEA, associazione italiana degli EDP auditor, su DORA. Ovviamente tutto quanto discusso in questo articolo sono le mie opinioni personali e non quelle del gruppo di lavoro o della associazione. La seconda premessa è che non ho né…

Ransomware: Le contromisure

Ransomware: Le contromisure

Come per tutti i problemi complessi con cause molteplici, non esiste una soluzione per il ransomware che sia contemporaneamente semplice, efficace ed economica. In generale, possiamo distinguere tra contromisure basate sul ripristino dei dati criptati da una intrusione e quelle che mirano a contenere l’intrusione prima del suo successo completo. Il backup come contromisura Le…

Ecosistema ransomware

Ecosistema ransomware

Il ransomware è diventato una scelta sempre più popolare nel mondo criminale, grazie anche alla riduzione della barriera d’ingresso permessa dall’ecosistema ransomware e dal RaaS (Ransomware-as-a-Service). Infatti, in passato una intrusione ransomware richiedeva lo sviluppo di un malware che, a sua volta, richiedeva significative competenze di sviluppo software, crittografia e capacità di penetrazione nei sistemi…

Ransomware: lo stato attuale

Ransomware: lo stato attuale

Gli impatti degli attacchi ransomware sono ancora aumentati e nel 2022 vi sono state più di 2800 vittime, con un riscatto medio superiore ai 3 milioni di dollari US. Operando in modo estremamente opportunistico, le gang non sono interessate al tipo di azienda ma solo al riscatto che può pagare. Alcuni gruppi preferiscono attaccare organizzazioni…

Le peculiarità delle intrusioni ransomware

Le peculiarità delle intrusioni ransomware

Nelle intrusioni ransomware l’attaccante prende il controllo di un sistema ICT e chiede un riscatto per restituire la disponibilità e la confidenzialità delle informazioni memorizzate sul sistema. In dettaglio, l’attaccante cripta delle informazioni sul sistema attaccato e gli utenti potranno usare il sistema solo dopo aver pagato un riscatto per ottenere la chiave per decriptare….

Cyberwar, cosa abbiamo imparato dalla guerra russo-ucraina un anno dopo

Cyberwar, cosa abbiamo imparato dalla guerra russo-ucraina un anno dopo

Nel primo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina e senza trascurare in alcun modo il gran numero di morti, profughi e sfollati tra la popolazione civile che la guerra sta causando e che costituiscono il vero problema da risolvere, questo contributo ha come obiettivo quello di riassumere quanto abbiamo imparato durante l’anno di conflitto definito come la…