Da alcuni anni ho il privilegio di scrivere su questa rivista e durante l’emergenza COVID, che ci ha costretto a modificare diverse nostre abitudini, ho riletto i miei articoli pubblicati dal 2017 al mese di febbraio […]
Recentemente ho partecipato ad un corso sul tema del cyberbullismo e odio tra adolescenti. Il corso, diretto principalmente all’aggiornamento dei docenti di vari gradi scolastici, ha riscosso il mio interesse ovviamente su di un piano più […]
Non posso negare di avere già trattato l’argomento: tuttavia ritengo il “tema” (come si dice dalle mie parti…) talmente “strategico” per le sorti del lavoro rimesso a coloro che quotidianamente – nella veste di consulenti, ausiliari […]
Siamo al quarto articolo che ho voluto dedicare alle peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche, ovvero alle operazioni poste in essere immediatamente dopo quella che abbiamo definito l’individuazione del target. Dopo l’individuazione del […]
Terzo articolo dedicato alle peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche, che ho voluto dedicare alle operazioni immediatamente conseguenti a quella che abbiamo definito l’individuazione del target. Accade sempre più spesso, fermo restando quanto […]
Siamo al secondo articolo dedicato alle peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche, che ho voluto dedicare alle operazioni immediatamente conseguenti a quella che abbiamo definito l’individuazione del target. Per ovvie ragioni di sintesi […]
Vorrei dare inizio alla redazione di una serie di articoli dedicati alle peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. Anche se molti tratti le accomunano a quelle tradizionali quelle cosiddette informatiche presentano diverse caratteristiche […]
Il legislatore prevede la figura dell’ausiliario di P.G., in poche righe dell’art. 348 del codice di procedura penale, al comma 4, laddove specifica: “La polizia giudiziaria, quando, di propria iniziativa o a seguito di delega del […]
Abbiamo festeggiato da poco il decimo compleanno della Legge 18 marzo 2008, n. 48 ed in un precedente articolo senza pretesa di completezza ho tentato di tratteggiare brevemente cosa è cambiato dalla sua entrata in vigore. […]
Ricordo ancora un caro amico che forte del brocardo latino “Verba volant, scripta manent” mi raccontava che tutte le comunicazioni professionali che lui faceva dovevano necessariamente avvenire tramite fax, in quanto quello strumento gli assicurava da […]
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI ICT SECURITY MAGAZINE
Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di ICT Security Magazine
Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento. Privacy Policy