Legge 90/2024

Legge 90/2024 – Novità e Criticità della normativa italiana sulla cybersicurezza

La recente normativa italiana in materia di sicurezza informatica, approvata con la Legge 90/2024 – “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”, rappresenta un’importante evoluzione nella strategia nazionale di protezione dei sistemi informatici e di contrasto al crimine digitale. Il testo approvato dalla Camera il 15 maggio 2024 e dal Senato il 19…

Data Loss Prevention: componenti chiave DLP inclusi identificazione dati, classificazione, monitoraggio, implementazione politiche, crittografia, formazione utenti e risposta agli incidenti per la sicurezza informatica aziendale

Soluzioni di Data Loss Prevention

L’articolo fa parte di una serie dedicata alla sicurezza informatica. Affronteremo ora il tema delle soluzioni di Data Loss Prevention (DLP), esplorando i concetti fondamentali, le strategie di implementazione e le tecnologie chiave per proteggere i dati sensibili delle organizzazioni. Che cosa si intende con Data Loss Prevention? Il termine “Data Loss Prevention”(DLP) si riferisce…

Security Testing: Legge 90/2024 cybersecurity Italia

Security Testing: analisi critica della Legge 90/2024 e le sue implicazioni sulla cybersecurity in Italia

La cybersicurezza è un tema sempre più rilevante nel panorama italiano e internazionale. Con l’entrata in vigore della Legge 90/2024 e la NIS 2, che richiedono un adeguamento normativo e operativo per una gestione efficiente dei rischi informatici, sono state introdotte nuove disposizioni in materia di sicurezza informatica, con impatti significativi sulle aziende, le pubbliche…

Framework di gestione dei rischi nella IA Generativa, con rappresentazione grafica delle dimensioni di minaccia, conseguenza e vulnerabilità nei sistemi AI.

Valutazione dei Rischi nella IA Generativa

Questo articolo fa parte di una serie dedicata al tema della IA Generativa, concentrandosi specificatamente sulla comprensione e valutazione dei rischi associati ai sistemi di Generative AI. Il testo esplora un framework analitico per la gestione del rischio dell’AI, attingendo alle metodologie consolidate nel campo della sicurezza informatica e introducendo prospettive innovative per comprendere le…

Sicurezza delle reti aziendali - Come proteggere la rete aziendale da attacchi informatici

Sicurezza delle reti aziendali – Come proteggere la rete aziendale da attacchi informatici

Nell’era digitale contemporanea, la sicurezza delle reti aziendali rappresenta una priorità imprescindibile per qualsiasi organizzazione. Gli attacchi informatici sono diventati sempre più sofisticati e frequenti, rendendo necessaria l’implementazione di strategie di protezione complete ed efficaci. Questo articolo esplora le metodologie più avanzate per proteggere l’infrastruttura di rete aziendale, basandosi su ricerche accademiche e best practice…

ciclo OSINT: rappresentazione delle 4D dell'Open Source Intelligence (Scoperta, Discriminazione, Distillazione, Diffusione) e principali fonti di informazione per l'intelligence da fonti aperte

OSINT: Concetto, Applicazioni e Ruolo nei Big Data e nella Cyber Intelligence

L’Open Source Intelligence (OSINT) sta emergendo come un componente fondamentale nella gestione della sicurezza e nell’analisi delle informazioni a livello globale. Le sue applicazioni, che spaziano dalla cyber intelligence alle pubbliche relazioni e alla ricerca di mercato, consentono di derivare conoscenze strategiche mediante l’uso di fonti pubbliche. In questo articolo, analizziamo il concetto di OSINT,…

deepseek intelligenza artificiale cinese

DeepSeek: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale

In questo articolo, esploreremo come DeepSeek sta rivoluzionando la ricerca e la consultazione online, analizzando le sue caratteristiche principali, i benefici per gli utenti, ma anche i dubbi e le preoccupazioni emerse a riguardo. Inoltre, vedremo come questa può essere un’arma potente nelle mani dei marketer e dei professionisti del web per migliorare la visibilità…

Data Act ed effetti del CLOUD Act: sfide e vantaggi

Data Act ed effetti del CLOUD Act: sfide e vantaggi

Il Data Act, Regolamento (EU) 2023/2854, rappresenta una delle principali iniziative legislative dell’Unione Europea per regolamentare l’accesso, il trasferimento e la gestione dei dati non personali. Questa normativa si pone in un contesto globale complesso, caratterizzato dalla crescente interconnessione dei servizi cloud e dalle implicazioni legali del CLOUD Act statunitense. In questo articolo esploreremo quindi,…

Cybersecurity 2025: analisi tecnica avanzata della Sicurezza Informatica contemporanea

Cybersecurity 2025: analisi tecnica avanzata della Sicurezza Informatica contemporanea

I trend della cybersecurity 2025 riflettono un’accelerazione senza precedenti nell’evoluzione delle minacce e delle contromisure in un ecosistema digitale sempre più complesso. Questo articolo analizza le principali tendenze e sviluppi previsti, delineando un quadro delle sfide emergenti e delle strategie di protezione innovative che caratterizzeranno il panorama della sicurezza informatica. Cyber Threat: analisi delle minacce…

Starlink vs IRIS²: sicurezza settore delle Comunicazioni Satellitari

Starlink vs IRIS²: scenario attuale e analisi competitiva nel settore delle Comunicazioni Satellitari

L’ecosistema delle comunicazioni satellitari sta attraversando una trasformazione radicale guidata dall’emergere di megacostellazioni satellitari in orbita bassa terrestre. SpaceX, con la sua costellazione Starlink che ha superato i 5.000 satelliti operativi, ha catalizzato un cambiamento paradigmatico nel settore. Amazon con Project Kuiper, OneWeb, e la cinese GalaxySpace stanno similmente sviluppando costellazioni LEO di grande scala,…