ransomware Petya: diffusione globale, vulnerabilità EternalBlue, cyber threat intelligence

Cyber Threat Intelligence Report Petya-based Ransomware

Il 27 giugno 2017, un’infezione su larga scala causata da una variante del ransomware Petya ha colpito numerose organizzazioni in Ucraina, Russia ed Europa Occidentale. Questo attacco, avvenuto circa un mese dopo il noto WannaCry, ha sfruttato vulnerabilità simili nei sistemi Windows, in particolare la vulnerabilità EternalBlue. Il malware si è diffuso inizialmente attraverso un…

Petya o "NotPetya" - Il nuovo cyberattacco manifesto della guerra ibrida

Petya o “NotPetya” – Il nuovo cyberattacco manifesto della guerra ibrida

Dopo Wannacry è questo il nuovo attacco Ransomware che mette a dura prova la CyberSecurity mondiale Il virus Petya sembra aver attaccato, in poche ore, più di 2000 utenti, i paesi più colpiti sono statti l’Ucraina: aeroporto di Kiev e Antonov, centrale nucleare di Chernobyl, metropolitana di Kiev, banche e imprese; Copenhagen: trasporti marittimi Moller-Maersk;…

Lotta al cybercrime: pedopornografia, financial cybercrime e cyberterrorismo in Italia

Cybercrime, continua l’opera di prevenzione della Polizia postale. Aumentano i siti monitorati ma calano le persone denunciate.

Continua l’opera di prevenzione del cybercrime da parte della Polizia postale anche se i numeri del rapporto 2016 mostrano un andamento altalenante rispetto a quelli del 2015. In base al rapporto diffuso dalla Polizia postale, infatti, si legge come nonostante uno scenario nel quale la continua evoluzione tecnologica influenzi praticamente ogni azione del nostro vivere…

Continuano gli eventi Nato in Italia per la sensibilizzazione sui rischi cyber e sulle nuove forme di terrorismo

Continuano gli eventi Nato in Italia per la sensibilizzazione sui rischi cyber e sulle nuove forme di terrorismo

Si è svolto ieri, 15 giugno, alla Camera presso la Nuova aula dei Gruppi parlamentari, la conferenza “Il pericolo corre in rete. La nuova frontiera della minaccia cibernetica”, evento promosso dalla Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato, in collaborazione con il Centro studi americani. Alla conferenza hanno partecipato circa 500 persone rappresentative del mondo…

Inventario degli asset per la sicurezza delle informazioni: tipologie, utilizzi e best practices

Inventario degli asset: l’incompreso

Questo è il primo di una serie di articoli di approfondimento relativi ad elementi di un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni. Saranno dedicati a temi su cui ci sono i maggiori dubbi e perplessità sulle norme della serie ISO/IEC 27000. Il primo tema, oggetto di questo articolo, è l’inventario degli asset, dichiarato…

Come evitare di essere la prossima vittima di un Ransomware

Come evitare di essere la prossima vittima di un Ransomware

Il ransomware è una delle forme di attacchi di sicurezza in assoluto più prevalenti e temute. Le organizzazioni sono spaventate dal ransomware perché è estremamente difficile da individuare in anticipo, difficile da fermare nella diffusione una volta che ha colpito e potenzialmente disastroso in termini di distruzione dei dati. A questo si aggiunge l’ignominia di…

Trojan e captatori informatici: evoluzione e utilizzo nelle indagini giudiziarie

I devices elettronici quali appendici bioniche ed il DDL sui trojan

Nel precedente articolo, introducendo il concetto di captatore informatico, avevamo brevemente spiegato come i virus informatici, inizialmente nati per ragioni commerciali o di sterile hackeraggio, si siano man mano insinuati nelle best practices d’intelligence, sia negli scenari tattici che in quelli strategici. Dalle spie telefoniche ai trojan: l’evoluzione delle intercettazioni In quell’approfondimento ci eravamo anche…

il paradosso dell'informazione sulle fake news e ransomware: chi dovrebbe informarsi resta all'oscuro mentre gli informati ricevono ulteriori conferme.

La diffusione dalle fake news e la sicurezza informatica

Fake news e ransomware: due facce della disinformazione digitale che generano allarme ma non sempre informazione efficace. Questo articolo esplora il paradosso comunicativo che si crea quando emergono nuove minacce informatiche: un bombardamento mediatico che raramente raggiunge chi ne avrebbe più bisogno. Attraverso un’analisi critica del fenomeno, si evidenzia come gli utenti più vulnerabili tendano…

Decreto Cyber Security: un passo avanti per la sicurezza cibernetica nazionale

Decreto Cyber Security: un passo avanti per la sicurezza cibernetica nazionale

Il Decreto Gentiloni sulla Sicurezza Cibernetica rafforza la protezione nazionale contro le minacce informatiche. Introduce novità come il potenziamento del CISR e del Nucleo Sicurezza Cibernetica. In attesa del recepimento della Direttiva NIS, il decreto aggiorna l’architettura di sicurezza per infrastrutture critiche e sistemi informativi, affrontando le crescenti sfide del cyberspazio. Direttiva NIS, minacce informatiche…

Il captatore informatico Trojan: stato dell’arte e profili giuridici

Il captatore informatico Trojan: stato dell’arte e profili giuridici

I captatori informatici, evoluzione dei trojan, rappresentano una sfida nel panorama giuridico italiano. Questi strumenti, capaci di intercettare comunicazioni e accedere a dati privati, sollevano questioni di legalità e privacy. La Corte di Cassazione ha stabilito limiti al loro uso, specialmente in ambito di criminalità organizzata. Gli esperti sottolineano la necessità di regolamentazioni chiare per…