AIIA, lo strumento per una governance responsabile dell’Intelligenza Artificiale

AIIA, lo strumento per una governance responsabile dell’Intelligenza Artificiale

L’AI Impact Assessment (AIIA) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire un’adozione responsabile dell’Intelligenza Artificiale. In un contesto sempre più influenzato dalla pervasività delle tecnologie AI, l’AIIA permette di identificare, analizzare e mitigare i rischi associati ai sistemi automatizzati, assicurando il rispetto di principi etici e normativi. Dalla progettazione fino all’implementazione, questo processo iterativo promuove trasparenza,…

Intelligenza Artificiale e Governance, il documento di analisi del Senato

Intelligenza Artificiale e Governance, il documento di analisi del Senato

L’Intelligenza Artificiale resta la protagonista indiscussa del dibattito contemporaneo. Dato l’impatto dirompente dell’AI sulla vita pubblica e privata, le relative tecnologie appaiono oggetto di un’intensa attività normativa – sia nazionale, sia internazionale – tesa a disciplinarne principi, conseguenze ed effetti sui cittadini. Nel solco di questo sforzo regolatorio si colloca anche il Documento di analisi…

Regolamento DORA 7layers

Regolamento DORA: tempi, contenuti e implicazioni di cybersecurity. 7Layers in prima fila

Il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) rappresenta una pietra miliare nella strategia dell’Unione Europea per rafforzare la resilienza operativa digitale del settore finanziario. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 27 dicembre 2022, il Regolamento Europeo 2022/2554 introduce un quadro normativo vincolante volto a garantire la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici utilizzati dalle…

Telegram, arrestato Pavel Durov

Telegram, arrestato Pavel Durov

Arrestato a Parigi il CEO di Telegram: cosa significa in termini di responsabilità delle piattaforme social? La notizia dell’arresto di Pavel Durov, il visionario fondatore dell’app di messaggistica Telegram, in queste ore sta facendo il giro del mondo. Cosa si sa dell’indagine Durov, nato in Russia ma residente a Dubai – dove attualmente Telegram ha…

Cybersecurity Posture e Security Assesment Davide Bertarelli, Impresoft 4ward

Come determinare la Cybersecurity Posture: i security assessment

Questo articolo si concentra sulla determinazione della Cybersecurity Posture e sui Security Assesment, fornendo informazioni utili per comprendere il loro attuale livello di rischio e stabilire una strategia per proteggersi dagli attacchi informatici e quindi migliorare la propria sicurezza. In un contesto in cui la digitalizzazione sta crescendo costantemente, è importante sapere come sfruttare gli…

La necessità di software di digital forensics direttamente gestiti e controllati dallo Stato

La necessità di software di digital forensics direttamente gestiti e controllati dallo Stato

Casi come Cellebrite Ufed v. Signal pongono in luce come la cybersecurity sia un fattore essenziale per la corretta riuscita di un’indagine di digital forensics. In particolare, emerge come uno scarso livello di sicurezza del software utilizzato per l’analisi della copia forense rischi in concreto di tradursi in un’indagine fuorviante, dalla quale non potranno che…

Il Ruolo dei Big Data nell’Evoluzione del Commercio Elettronico

Il Ruolo dei Big Data nell’Evoluzione del Commercio Elettronico

I Big Data stanno cambiando le regole del commercio online. Finalmente le aziende possono comprendere davvero i propri clienti, grazie a insight ottenuti dall’analisi di terabyte di informazioni. In questo articolo mostreremo come i leader di mercato stiano sfruttando appieno il loro potenziale, per vendere di più sì, ma anche per proporre nuove esperienze. Scopriremo…

Digital forensics e cyber security: caso Cellebrite Ufed vs Signal

Digital forensics e cyber security: caso Cellebrite Ufed vs Signal

Dal punto di vista tecnico-operativo, le indagini di digital forensics vengono svolte utilizzando specifici strumenti hardware e software[1] che, una volta collegati al sistema informatico da acquisire, ne esplorano le aree di memoria e ne producono una copia[2] – nella quale vengono ricompresi lo spazio non allocato e le parti di file cancellati ma non definitivamente…

Email Security: I Protocolli di Sicurezza che garantiscono l’Autenticità, l’Integrità e la Riservatezza delle Comunicazioni

Email Security: I Protocolli di Sicurezza che garantiscono l’Autenticità, l’Integrità e la Riservatezza delle Comunicazioni

Nell’ambito dell’email security esistono diversi protocolli volti a garantire l’autenticità, l’integrità e la riservatezza delle comunicazioni, tra i più importanti ci sono: SMTP (Simple Mail Transfer Protocol): è il protocollo di base utilizzato per inviare e ricevere email, tuttavia, per impostazione predefinita, SMTP non offre meccanismi di autenticazione e sicurezza. Pertanto, molte implementazioni incorporano estensioni…

Sicurezza Industriale: USBsamurai, La Minaccia Invisibile per le Infrastrutture Industriali

Sicurezza Industriale: USBsamurai, La Minaccia Invisibile per le Infrastrutture Industriali

Nel panorama della sicurezza informatica, la minaccia di attacchi fisici tramite dispositivi USB malevoli è una realtà crescente. Tra questi, uno dei più insidiosi è il famigerato USBsamurai. Questo piccolo dispositivo, apparentemente innocuo, rappresenta una vera e propria bomba a orologeria per qualsiasi infrastruttura industriale. Scopriamo insieme di cosa si tratta, come funziona e quali…