AI Act, il testo approvato dal Coreper e i passaggi futuri

AI Act, il testo approvato dal Coreper e i passaggi futuri

Il 2024 segna già un fondamentale passaggio nella disciplina normativa dell’AI. Dopo l’accordo politico raggiunto alla fine dell’anno passato, infatti, lo scorso 2 febbraio il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) degli Stati membri dell’Unione ha approvato con voto unanime il Regolamento UE sull’intelligenza artificiale. I principali contenuti del Regolamento AI Nelle prossime settimane il testo…

Intelligenza Artificiale e novità normative

Intelligenza Artificiale e novità normative

Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale si è imposta al centro del dibattito globale: la sua rapidissima evoluzione, col conseguente aumento dei potenziali campi di utilizzo, ha reso questa tecnologia – in particolare nella più recente accezione “generativa” – protagonista di accese discussioni. La lettera in cui i CEO delle principali aziende sul mercato proponevano una…

Prompt Hacking: Vulnerabilità dei Language Model

Prompt Hacking: Vulnerabilità dei Language Model

Introduzione Gli attacchi ai LM (Language Model) come la prompt injection e la prompt leaking possono essere paragonati alle SQL injection nel contesto della sicurezza informatica. Mentre le SQL injection sfruttano le vulnerabilità dei sistemi di gestione dei database per inserire codice dannoso all’interno delle query SQL, gli attacchi ai LM prendono di mira i…

Predictive Policing, l’ultimo draft AIA ne esclude l’ammissibilità

Predictive Policing, l’ultimo draft AIA ne esclude l’ammissibilità

Nell’acceso dibattito sull’etica dell’Intelligenza Artificiale una delle principali riserve riguarda le attività che possono avere effetti rilevanti sui diritti delle persone, come il cosiddetto Predictive Policing. L’espressione indica “the collection and analysis of data about previous crimes for identification and statistical prediction of individuals or geospatial areas with an increased probability of criminal activity”. Vale…

AI e cybersecurity, un binomio necessario secondo il nuovo report ENISA

AI e cybersecurity, un binomio necessario secondo il nuovo report ENISA

L’Intelligenza Artificiale con le sue applicazioni è fra i temi più discussi nel panorama politico e mediatico contemporaneo: come dimostra la recente vicenda legata a ChatGPT e utenti italiani, non passa giorno senza che gli innumerevoli utilizzi dell’AI nei vari campi della vita umana siano protagonisti della cronaca locale o internazionale. Oggi l’Agenzia dell’Unione europea…

ChatGPT e cybercrime: l’analisi dell’Europol

ChatGPT e cybercrime: l’analisi dell’Europol

Già dopo pochi mesi dal suo rilascio sul mercato, avvenuto nel novembre 2022, l’impatto di ChatGPT risulta dirompente. Il Large Language Model (LLM) sviluppato da OpenAI permette di velocizzare e potenziare moltissimi flussi di lavoro “leciti”, tra cui attività di ricerca o traduzione di contenuti: ma ad allarmare è il suo possibile utilizzo a fini…

ChatGPT può creare un malware polimorfico

ChatGPT può creare un malware polimorfico

ChatGPT, rilasciato meno di due mesi fa, è ormai noto in tutto il mondo, è diventato rilevante ed è utilizzato ovunque, dalle attività di automazione fino alla composizione di musica classica del XVIII secolo. Le sue caratteristiche offrono esempi di codice veloci e intuitivi, incredibilmente vantaggiosi per chiunque lavori nel settore software. Tuttavia, troviamo che…

Sicurezza Zero Trust: visibilità e valutazione continua dei privilegi

Sicurezza Zero Trust: visibilità e valutazione continua dei privilegi

Il punto di contatto iniziale durante un attacco informatico è raramente l’obiettivo effettivo. Gli aggressori spesso accedono alle reti da una postazione di lavoro o da una risorsa IoT meno sicura e lavorano da lì ottenendo l’accesso a host e account con privilegi più elevati. Il concetto di Zero Trust Di conseguenza, il concetto di…

Le nuove sfide di cyber security per l’Intelligenza Artificiale: la mappatura dell’ecosistema e la tassonomia delle minacce

Le nuove sfide di cyber security per l’Intelligenza Artificiale: la mappatura dell’ecosistema e la tassonomia delle minacce

Introduzione L’Intelligenza Artificiale (IA) ha guadagnato terreno negli ultimi anni facilitando il processo decisionale intelligente e automatizzato in tutta l’estensione degli scenari di implementazione e delle aree applicative. Stiamo assistendo a una convergenza di diverse tecnologie (ad es. Internet of things, robotica, tecnologie dei sensori, ecc.) e una crescente quantità e varietà di dati, nonché…

Il problema del BIAS nei dataset e della XAI (eXplainable Artificial Intelligence)

Il problema del BIAS nei dataset e della XAI (eXplainable Artificial Intelligence)

L’Intelligenza Artificiale (IA) integra Machine Learning e Deep Learning per elaborare dati e generare previsioni. Esaminiamo i concetti fondamentali dell’IA, le sue applicazioni e le sfide etiche come privacy e BIAS, andando alla scoperta di soluzioni come XAI per contrastare pregiudizi negli algoritmi. Analizziamo poi l’impatto dell’IA sulla società, evidenziando l’importanza di un approccio equilibrato…