sistema spaziale e nuove tecnologie ubiquitarie (IA, Quantum Technologies, cybersecurity)

Le interdipendenze crescenti tra sistema spaziale e nuove tecnologie ubiquitarie (IA, Quantum Technologies, cybersecurity)

Elementi di riflessione iniziali sull’autonomia del settore spazio nazionale È indubbio come nella temperie attuale il termine “cyber” abbia subito una sorta di “migrazione terminologica”, divenendo sinonimo di “digitale”: un prefisso che coinvolge ormai tutte le aree della vita quotidiana, il che fornisce la reale portata della pervasività delle trasformazioni tecnologiche nella società attuale, dominata…

Il processo di machine unlearning che mostra la suddivisione del dataset di training in retain set e forget set, con ciclo iterativo di modificazione dei parametri del modello

Machine Unlearning: Metodologie di Mitigazione

Il machine unlearning emerge come soluzione critica per affrontare le sfide della privacy e della sicurezza nei modelli di machine learning. Questo articolo esplora le metodologie di mitigazione, le tecniche implementative e i criteri di valutazione per rimuovere efficacemente dati specifici dai modelli addestrati, senza necessità di riaddestramento completo. Vengono analizzati gli scenari di applicazione,…

Strategie di mitigazione dei bias nei modelli di IA Gen: grafici e tecniche di machine unlearning

IA Gen: Potenziali Strategie di Mitigazione

Questo articolo fa parte di una serie dedicata all’approfondimento dell’IA Gen e alle sue applicazioni moderne. Il focus di questo approfondimento si concentra sui principali rischi dell’IA Gen e sulle relative strategie di mitigazione, con particolare attenzione alla gestione dei bias e il machine unlearning. Attraverso un’analisi dettagliata, il testo esplora le tecniche innovative sviluppate…

Intelligenza Artificiale Generativa - cyber risks, cyber threats e cybersecurity

Il futuro dell’Intelligenza Artificiale Generativa e potenziali cyber rischi nel campo dell’AI

Questo articolo fa parte di una serie dedicata all’esplorazione critica dell’Intelligenza Artificiale Generativa, concentrandosi sulle vulnerabilità e i rischi sistemici dei modelli di intelligenza artificiale generativa basati su reti neurali. L’analisi offre una prospettiva tecnica e strategica sui potenziali rischi emergenti nel campo dell’AI. Se considerassimo l’elenco completo delle criticità e delle vulnerabilità, dal punto…

Le Tappe Fondamentali dello Sviluppo della Generative AI: Innovazioni che hanno Rivoluzionato l'Intelligenza Artificiale

Generative AI: Evoluzione, Funzionamento e Impatto sulla Trasformazione Digitale

Questo articolo fa parte di una serie dedicata all’esplorazione approfondita della Generative Artificial Intelligence (GenAI), una tecnologia rivoluzionaria che sta ridefinendo il panorama digitale. Attraverso un’analisi dettagliata, ripercorreremo la storia, esamineremo il funzionamento e valuteremo l’impatto di questa tecnologia che, secondo le previsioni di Gartner, sarà implementata dall’80% delle organizzazioni entro il 2026. La Generative…

Aspetti tecnici degli Adversarial Examples

Aspetti tecnici degli Adversarial Examples

I recenti progressi nel campo dell’Intelligenza Artificiale (IA) e del Machine Learning (ML) hanno portato a significativi avanzamenti in numerosi settori applicativi. Tuttavia, la ricerca ha evidenziato una classe di vulnerabilità intrinseca a questi sistemi: gli Adversarial Attacks. Questi attacchi sfruttano le peculiarità dei modelli ML per generare input appositamente modificati, denominati Adversarial Examples, che…

Sviluppo sicuro dei sistemi AI, arrivano le Linee Guida internazionali

Sviluppo sicuro dei sistemi AI, arrivano le Linee Guida internazionali

Non si ferma la corsa alla regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale: dopo la recente pubblicazione del relativo standard ISO e una prima approvazione dell’AI Act europeo, un nuovo importante tassello è rappresentato dalle “Guidelines for secure AI system development”. Origini e scopi delle Guidelines Le Linee Guida sono state messe a punto dal National Cyber Security Centre…

Considerazioni su Modelli di Intelligenza Artificiale Generativa

Considerazioni su Modelli di Intelligenza Artificiale Generativa

Nell’ultimo anno siamo tutti rimasti sorpresi dall’avvento dei modelli di Intelligenza Artificiale (IA) Generativa, a partire dal famosissimo ChatGPT (ovvero GPT-3 e GPT-4). L’impressione è che stiamo vivendo una rivoluzione non solo informatica ma per la vita di tutti noi che potrebbe trasformare in modo inaspettato, e al momento imprevedibile, la società umana. Pertanto in…

AI Act, il testo approvato dal Coreper e i passaggi futuri

AI Act, il testo approvato dal Coreper e i passaggi futuri

Il 2024 segna già un fondamentale passaggio nella disciplina normativa dell’AI. Dopo l’accordo politico raggiunto alla fine dell’anno passato, infatti, lo scorso 2 febbraio il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) degli Stati membri dell’Unione ha approvato con voto unanime il Regolamento UE sull’intelligenza artificiale. I principali contenuti del Regolamento AI Nelle prossime settimane il testo…

Intelligenza Artificiale e novità normative

Intelligenza Artificiale e novità normative

Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale si è imposta al centro del dibattito globale: la sua rapidissima evoluzione, col conseguente aumento dei potenziali campi di utilizzo, ha reso questa tecnologia – in particolare nella più recente accezione “generativa” – protagonista di accese discussioni. La lettera in cui i CEO delle principali aziende sul mercato proponevano una…