Bitchat: la nuova applicazione di messaggistica decentralizzata di Jack Dorsey

Bitchat: la nuova applicazione di messaggistica decentralizzata di Jack Dorsey

Il presente articolo fornisce un’analisi tecnica approfondita di Bitchat, la nuova applicazione di messaggistica decentralizzata di Jack Dorsey, concentrandosi sulla sua architettura, sui meccanismi di protezione della privacy e sulle implicazioni per la cybersecurity. Vengono esaminati i principi operativi delle reti mesh Bluetooth Low Energy (BLE), i protocolli crittografici implementati e le funzionalità avanzate per…

Architettura di sicurezza per sistemi IoT con segmentazione di rete, crittografia end-to-end e monitoraggio continuo dei dispositivi connessi

Gestione delle vulnerabilità nei sistemi IoT: un approccio metodologico avanzato per la sicurezza degli ecosistemi connessi

I sistemi IoT rappresentano oggi una delle sfide cybersicurezza più critiche, con oltre 75 miliardi di dispositivi connessi previsti entro il 2025. La proliferazione massiva di questi dispositivi eterogenei ha creato una superficie d’attacco espansa, dove il 50% presenta vulnerabilità immediatamente sfruttabili. Questo articolo analizza le strategie di protezione avanzate per ecosistemi IoT, dall’hardening dei…

luca cadonici cybercrime conference - L'impatto della Crittografia End-to-End (E2EE) sulle Indagini Criminali Contemporanee

Sicurezza digitale vs indagini criminali: la complessa sfida della crittografia End-to-End

Nella cybersecurity contemporanea, pochi temi generano dibattiti tanto accesi quanto la crittografia end-to-end (E2EE). In occasione della 13ª Cyber Crime Conference, Luca Cadonici (Digital Forensics & Cybersecurity Expert, membro ONIF e docente presso l’European Forensic Institute) ha condiviso un’illuminante analisi circa l’impatto di questa tecnologia sulle indagini criminali moderne, delineando il complesso equilibrio tra protezione…

crittografia moderna: dall'evoluzione storica alle architetture contemporanee, dalle implicazioni geopolitiche alle sfide per la sicurezza

Crittografia e sicurezza: la dialettica dell’invisibile

Nel panorama contemporaneo, dove il dato rappresenta la valuta immateriale dell’ecosistema globale, la crittografia emerge come tecnica capace di ridefinire i concetti stessi di privacy, identità e sicurezza. Questo articolo si propone di esplorare le architetture teoriche e le implementazioni pratiche della crittografia moderna, analizzando le complesse interazioni tra innovazione tecnologica e necessità di protezione…

Data Loss Prevention: componenti chiave DLP inclusi identificazione dati, classificazione, monitoraggio, implementazione politiche, crittografia, formazione utenti e risposta agli incidenti per la sicurezza informatica aziendale

Soluzioni di Data Loss Prevention

L’articolo fa parte di una serie dedicata alla sicurezza informatica. Affronteremo ora il tema delle soluzioni di Data Loss Prevention (DLP), esplorando i concetti fondamentali, le strategie di implementazione e le tecnologie chiave per proteggere i dati sensibili delle organizzazioni. Che cosa si intende con Data Loss Prevention? Il termine “Data Loss Prevention”(DLP) si riferisce…

Gestione delle password e ruolo del password manager

Gestione delle Password: Un Approccio Completo per la Sicurezza Digitale

La Gestione delle Password rappresenta un elemento essenziale nella protezione degli account online, soprattutto alla luce della crescente sofisticazione delle minacce informatiche. Questo articolo intende fornire un’analisi approfondita sull’utilizzo dei gestori delle password per la generazione, memorizzazione e sincronizzazione sicura delle credenziali, con una disamina critica delle principali funzionalità e delle best practice per una…

Quantum Hacking – Hackerare la crittografia quantistica

Quantum Hacking – Hackerare la crittografia quantistica

Il Quantum Hacking figura da tempo sui radar degli esperti di sicurezza, preannunciandosi come prossima frontiera degli attacchi informatici nonché come futura “big cybersecurity threat”. Anche la crittografia Post-Quantistica evolve rapidamente, ma i computer quantistici potrebbero richiedere ancora un decennio per lo sviluppo. Il Quantum Hacking potrebbe violare sistemi crittografici senza lasciare tracce, usando tecniche…

Quale crittografia per gli scenari digitali del futuro?

Quale crittografia per gli scenari digitali del futuro?

Nel mondo digitale di oggi è oramai diventata consuetudine parlare di protezione dei dati in modo da garantire la riservatezza in qualunque stadio essi si trovino (at-rest, in-fly in-use), anche in caso di una loro esfiltrazione e divulgazione. Ma tutto questo può essere sufficiente per il futuro che ci aspetta? Osservando con attenzione le attuali…

Le 10 priorità di protezione e privacy dei dati del 2023

Le 10 priorità di protezione e privacy dei dati del 2023

La Giornata mondiale della privacy, che si celebra ogni anno il 28 gennaio, sottolinea l’importanza della protezione dei dati personali nell’era digitale. Nuove normative come il DORA impongono alle organizzazioni di implementare strategie di gestione del rischio e protezione dei dati. La privacy dei dati e la loro protezione sono concetti interconnessi ma distinti. Per…

Newtech Security amplia la sua offerta con Nord Security

Newtech Security amplia la sua offerta con Nord Security

Nord Security è una società fondata nel 2012 da quattro amici che hanno unito le proprie risorse per creare uno strumento efficace in grado di garantire la privacy online. Nasce NordVPV, così chiamato per garantire gli ideali nordici di fiducia ed innovazione. Da qui è iniziata la sua espansione ed i successi avuti ha spinto…