CYBEROO: Strategie Avanzate di Detection e Remediation per una Protezione Always-On

CYBEROO: Strategie Avanzate di Detection e Remediation per una Protezione Always-On

La consapevolezza dei pericoli in tema di sicurezza informatica continua a essere fondamentale. Oggi, essere consapevoli significa sviluppare una filiera “always on” di identificazione e mitigazione delle minacce. Tuttavia, costruirla non è semplice: è necessario dotarsi di una serie di tecnologie e servizi da integrare in modo fluido ed efficace con l’esistente ecosistema IT, partendo…

Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella cybersecurity dei sistemi industriali

Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella cybersecurity dei sistemi industriali

L’articolo esplora come l’intelligenza artificiale stia influenzando la crescente sofisticazione degli attacchi cibernetici ai sistemi industriali nell’era dell’Industria 4.0, con un focus sui rischi che minacciano i sistemi di controllo industriale (ICS). Verranno analizzate le principali minacce informatiche che questi sistemi devono affrontare, mettendo in evidenza come l’adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’Internet…

Sicurezza delle applicazioni mobili

Sicurezza Mobile: Proteggere i Dispositivi Android dalle Minacce Emergenti

In un’era in cui i dispositivi mobili sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, l’importanza della sicurezza mobile non può essere sottovalutata. Poiché i nostri smartphone e tablet diventano sempre più il repository di una quantità sempre maggiore di dati sensibili, la necessità di proteggere questi dispositivi dalle minacce emergenti è diventata fondamentale. Per…

Violazione dei dati aziendali: Il ciclo di vita dei dati rubati, dal furto al profitto

Violazione dei dati aziendali: Il ciclo di vita dei dati rubati, dal furto al profitto

La violazione dei dati aziendali è al centro dell’attenzione in questo momento. Il 2023 ha segnato un record per numero di violazioni dei dati e di individui colpiti, con 3.205 compromissioni dei dati che hanno interessato 353 milioni di persone in totale. In particolare, Travel and Tourism si è classificato al terzo posto tra le…

Imparare da Ashley Madison: no security, no (more) party

Operazione Flax Typhoon: L’FBI neutralizza una sofisticata botnet cinese in un’epica battaglia cibernetica

Nel teatro globale della cyberwarfare, un nuovo capitolo si è appena concluso con un colpo da maestro dell’FBI. In un’operazione che ricorda le più audaci missioni di controspionaggio, l’agenzia ha smantellato non una, ma due reti botnet legate al governo cinese, ridefinendo le regole d’ingaggio nel conflitto digitale internazionale. Anatomia di Flax Typhoon: Un’infrastruttura di…

L'adozione di tecnologie come Cloud, IIoT e M2M nella Smart Industry migliora l'efficienza, ma per garantire la sicurezza informatica è essenziale implementare il modello Zero Trust, proteggendo sia le infrastrutture IT che OT dalle minacce in evoluzione.

Zero Trust e Smart Industry: mettere in sicurezza Cloud, OT, IIoT, e ambienti M2M attraverso strategie avanzate di Sicurezza Informatica con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale

L’avanzamento della Smart Industry ha portato a un incremento significativo nell’integrazione di tecnologie innovative quali cloud computing, Operational Technology (OT), Industrial Internet of Things (IIoT) e Machine-to-Machine (M2M) communications. Questa convergenza tecnologica offre enormi benefici in termini di efficienza operativa e capacità analitica, ma solleva anche nuove sfide per la sicurezza informatica, rendendo imperativo l’adozione…

No Secure SDLC, No Party. Perchè è fondamentale implementare la sicurezza in ogni fase del Ciclo di Vita del Prodotto

No Secure SDLC, No Party. Perchè è fondamentale implementare la sicurezza in ogni fase del Ciclo di Vita del Prodotto

“La sicurezza è un processo, non un prodotto. I prodotti offrono una certa protezione, ma l’unico modo per fare business in modo efficace in un mondo insicuro è mettere in atto processi che riconoscano l’insicurezza intrinseca nei prodotti.” Questa citazione, tratta dal saggio di Bruce Schneier intitolato “Il Processo della Sicurezza” scritto nel 2000, riassume…

La sicurezza end-to-end nelle reti 5G

La sicurezza end-to-end nelle reti 5G

I progressi tecnologici nella connettività creano ampie opportunità per la digitalizzazione di tutti i settori dell’economia, dell’industria, delle istituzioni governative, dei servizi pubblici e della vita quotidiana. Le infrastrutture e i servizi di comunicazione, come il 5G, promuovono una società sempre più interconnessa in cui i dati, le informazioni e i servizi migliorano notevolmente le…

Zap Attack – web app open source scanner

Zap Attack – web app open source scanner

Zed Attack Proxy (zaproxy.org) ) è uno strumento OWASP di sicurezza informatica open source progettato per sviluppatori e esperti di sicurezza informatica, finalizzato a identificare e correggere le vulnerabilità nelle applicazioni web. Questo strumento appartiene al Project OWASP (Open Web Application Security Project), un’organizzazione che si impegna a migliorare la sicurezza delle applicazioni web attraverso…

Il ruolo del responsabile del trattamento nella gestione della sicurezza dei dati: aspetti contrattuali e pratici

Il ruolo del responsabile del trattamento nella gestione della sicurezza dei dati: aspetti contrattuali e pratici

Il contesto normativo La gestione della digital transformation richiede un approccio differente rispetto al passato, le analisi e le valutazioni dei processi aziendali devono basarsi sulle conoscenze tecniche delle attività che si vogliono eseguire e soprattutto della normativa che disciplina tali attività. La digitalizzazione dei processi aziendali può essere avviata solo se i soggetti coinvolti…