attacchi informatici Leonardo e Larimart sotto attacco: dieci anni di cyber minacce al cuore della difesa europea

Leonardo e Larimart sotto attacco: 10 anni di cyber minacce al cuore della difesa europea

Il colosso italiano della difesa Leonardo S.p.A. e la sua controllata Larimart sono stati vittime di tre distinti attacchi informatici tra il 2015 e il 2025, configurando una delle più gravi e articolate serie di incidenti di cybersicurezza nel panorama europeo della difesa. Il più dannoso è stato un sofisticato attacco insider durato due anni,…

ddl ai italia intelligenza artificiale

Ddl AI, l’Intelligenza Artificiale in Italia

Il 25 giugno 2025 la Camera dei Deputati ha approvato il Ddl n. 1146, recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”. Anche sulla scorta del Regolamento (UE) 2024/1689 – noto come Artificial Intelligence Act – il disegno di legge mira a fornire un’organica disciplina nazionale rispetto al panorama in espansione delle…

Cybercrime conference, Il modello italiano di contrasto al Cybercrime: un ecosistema in trasformazione nell'era digitale

Il modello italiano di contrasto al Cybercrime: un ecosistema in trasformazione nell’era digitale

Nella prima Tavola Rotonda tenutasi durante la 13a Edizione della Cyber Crime Conference, il 16 aprile 2025, sono intervenuti: Luigi Birritteri, Capo del Dipartimento per gli affari di Giustizia; Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale per la Sicurezza Cibernetica; Gianluca Galasso, Direttore del Servizio Operazioni dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale; Pasquale Stanzione, Presidente dell’Autorità…

Sovranità tecnologica e cybersicurezza: il DPCM che rivoluziona gli acquisti ICT strategici

Sovranità tecnologica e cybersicurezza: il DPCM che rivoluziona gli acquisti ICT strategici

Dal 20 maggio 2025 l’Italia compie un salto di qualità nella protezione dei propri asset digitali strategici. Il DPCM del 30 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 5 maggio, introduce un sistema avanzato per regolamentare l’acquisto di tecnologie informatiche destinate a contesti sensibili per la sicurezza nazionale. La cybersicurezza diventa questione di…

Legge 90/2024

Legge 90/2024 – Novità e Criticità della normativa italiana sulla cybersicurezza

La recente normativa italiana in materia di sicurezza informatica, approvata con la Legge 90/2024 – “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”, rappresenta un’importante evoluzione nella strategia nazionale di protezione dei sistemi informatici e di contrasto al crimine digitale. Il testo approvato dalla Camera il 15 maggio 2024 e dal Senato il 19…

NIS 2: prossime scadenze e le sanzioni amministrative per le imprese e le pubbliche amministrazioni

I nuovi adempimenti della normativa NIS 2: prossime scadenze e le sanzioni amministrative per le imprese e le pubbliche amministrazioni

La Direttiva NIS 2, recepita in Italia con il decreto legislativo 138 del 2024, introduce nuovi e stringenti obblighi in materia di cybersicurezza per imprese e pubbliche amministrazioni. La cybersicurezza è l’insieme di attività necessarie per proteggere le reti, i sistemi informativi, ma anche gli utenti di tali sistemi e le altre persone interessate dalle…

settore sanitario, cybersecurity sanità

Cybersecurity nel Settore Sanitario: Minacce, Vulnerabilità e Strategie di Difesa per il 2025

Il settore sanitario è tra i più vulnerabili agli attacchi informatici, con un impatto potenzialmente devastante sulla disponibilità e la sicurezza dei servizi essenziali. Dal gennaio 2022, in Italia si sono verificati in media due eventi cibernetici malevoli al mese contro le strutture sanitarie, e la metà di questi si sono tradotti in incidenti di…

La Direttiva NIS2: Il quadro giuridico italiano

La Direttiva NIS2: Il quadro giuridico italiano

Dall’entrata in vigore della Direttiva NIS nel 2016, il contesto delle minacce informatiche ha subito significative trasformazioni, registrando un incremento del numero, dell’entità, della sofisticazione e della frequenza degli incidenti informatici. Sebbene la Direttiva NIS abbia costituito un passo iniziale rilevante, questa evoluzione ha messo in luce l’insufficienza del quadro normativo vigente e le disparità…

Ddl Cybersicurezza: Verso un Futuro più Sicuro attraverso Normative Rafforzate, Resilienza delle PA e Gestione Trasparente degli Incidenti

Ddl Cybersicurezza: Verso un Futuro più Sicuro attraverso Normative Rafforzate, Resilienza delle PA e Gestione Trasparente degli Incidenti

Il Ddl Cybersicurezza, approvato dal Consiglio dei Ministri, mira a rafforzare la sicurezza digitale nazionale. Estende il perimetro di applicabilità, impone nuovi obblighi alle P.A. per aumentare la resilienza cibernetica e introduce sanzioni per la mancata notifica di incidenti. Il disegno di legge rappresenta un passo cruciale verso una gestione più efficace delle minacce informatiche…

DDL Cybersicurezza Italia: rafforzamento sicurezza nazionale, modifiche Codice Penale, sanzioni reati informatici, obblighi PA, protezione dati, resilienza digitale

Analisi del Ddl Cybersicurezza

Questo articolo è il primo di una serie dedicata all’analisi tecnico-giuridica del Disegno di Legge recante “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici” approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 25 gennaio e attualmente in corso di esame parlamentare. Introduzione: Contesto Geopolitico e Tecnologico della Cybersicurezza Nell’attuale contesto geopolitico e…