Hacker arrestato a Praga per il furto di 117 milioni di password LinkedIn nel 2012

Tra Web Crime e Politica: arrestato l’Hacker Russo che rubò 117 milioni di credenziali LinkedIn

L’arresto a Praga di un presunto hacker russo segna una svolta nel caso del massiccio furto di dati su LinkedIn del 2012. L’attacco informatico dell’hacker, inizialmente sottostimato, ha portato alla compromissione di 117 milioni di password e credenziali di login. Questo cybercrimine ha alimentato il mercato nero del dark web, dove le informazioni rubate sono…

Come gestire la responsabilità della corretta conservazione dei documenti informatici

Come gestire la responsabilità della corretta conservazione dei documenti informatici

La conservazione dei documenti informatici coinvolge diversi attori con specifiche responsabilità. Il titolare dei documenti resta il principale responsabile, anche in caso di outsourcing. Il Responsabile della conservazione, figura chiave, gestisce il sistema di conservazione e può delegare funzioni, mantenendo la responsabilità complessiva. Le Regole tecniche definiscono attività e competenze del Responsabile, sottolineando l’importanza della…

Strategia russa di cyber security: minacce, obiettivi e cooperazione internazionale contro cyber attacchi

La Russia e la nuova Cyber Security Strategy

I paesi occidentali valutano le cyber-attività della Russia soprattutto come una minaccia, se effettuate a scopo di spionaggio, nell’ambito della criminalità organizzata, oppure se condotte da attivisti a favore o contro la politica estera e nazionale del proprio Paese. Occorre premettere che la Russia, in questo caso, tende a utilizzare l’aggettivo “information security” al posto del…

"Infografica sulla gestione del cambiamento software in ambito sanitario: rischi per la sicurezza informatica e privacy, impatto sulla salute, protezione dei dati sensibili e strategie di mitigazione per le Aziende sanitarie.

Privacy e salute nella società digitale

La salute come diritto fondamentale si configura oggi in un contesto complesso, dove la protezione dei dati personali diventa elemento imprescindibile per garantire cure appropriate e rispettose della dignità del paziente. Il presente studio analizza l’evoluzione dei sistemi sanitari, con particolare attenzione al dossier sanitario elettronico, evidenziando come la tutela della salute non possa essere…

professionisti e privacy

Professionisti e privacy: una formazione di qualità per stare al passo con l’innovazione normativa e tecnologica

L’evoluzione dell’ICT ha un impatto significativo sulla protezione dei dati personali, richiedendo nuove figure come il Data Protection Officer (DPO), figura essenziale in tema di professionisti e privacy. Il nuovo regolamento europeo definisce le responsabilità del DPO, evidenziando l’importanza di una formazione specializzata per i professionisti della privacy: il Master in DPO dell’Università di Roma…

criminalità informatica

La criminalità informatica e le PMI

Criminalità informatica e le PMI: un binomio sempre più preoccupante per l’economia italiana. La ricerca UNICRI rivela perdite miliardarie, con le piccole e medie imprese particolarmente vulnerabili. Nell’ultimo anno, le aziende italiane hanno subito danni per 14,1 miliardi di dollari a causa di attacchi cyber. Per contrastare il fenomeno, si evidenzia l’urgenza di investire in…