sicurezza Zero Trust: gestione privilegi applicativi, controllo accessi e protezione dati nell'implementazione del modello Trust delle Applicazioni

Trust delle applicazioni e dei privilegi

Questo articolo fa parte di una serie dedicata al modello Zero Trust. n questo approfondimento esploriamo il livello applicativo del modello, focalizzandoci sulla gestione dei privilegi, sulla sicurezza delle applicazioni moderne e sulle tecnologie per implementare efficacemente il Trust delle Applicazioni, riducendo i rischi di accessi non autorizzati e proteggendo i dati sensibili dell’organizzazione. L’ultimo…

sovranità digitale italiana: dipendenza tecnologica da USA, Microsoft Cloud e intelligence straniera nella cybersecurity

Perché la cybersecurity italiana fatica ad essere realmente sovrana, l’UE e l’Italia: una cyber colonia tra dipendenze geopolitiche ed interessi esterni

L’Italia ha una sovranità limitata e segnata da legami asimmetrici con gli Stati Uniti. A partire dal secondo dopoguerra, il piano Marshall, sebbene presentato come aiuto economico, fu oltremodo uno strumento strategico per rafforzare l’influenza americana in Europa. In questo contesto, l’Italia divenne un perno occidentale nel Mediterraneo per contenere l’URSS. Le elezioni del 1948…

requisiti di penetration testing nella Direttiva NIS2 dell'UE e relativa interazione con altri framework regolatori europei della cybersecurity per cyber resilience

Penetration Testing: norme, standard e impatti economici nell’era della Cyber Resilience

La Direttiva Network and Information Systems 2 (NIS2), formalmente adottata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo il 28 novembre 2022, rappresenta una riforma radicale del panorama normativo della cybersecurity europea, con implicazioni profonde e strutturali per la pratica del penetration testing. Questo aggiornamento espansivo della precedente Direttiva NIS del 2016 configura un framework regolatorio…

Il penetration testing come metodologia avanzata di sicurezza informatica: analisi approfondita di metodi, strumenti e framework normativi per la protezione dei sistemi critici

Penetration test nella sicurezza informatica

Nell’era contemporanea, dove l’infrastruttura digitale costituisce l’ossatura portante della civiltà moderna, la protezione dei confini informatici ha assunto una rilevanza paradigmatica. Il penetration testing, comunemente definito pentest, rappresenta non solo una metodologia investigativa, ma un’autentica filosofia esplorativa dei limiti della sicurezza informatica, configurandosi come una simulazione offensiva controllata che saggia l’integrità dei sistemi. In un…

cybercrime conference: Governance dei Dati nell'era digitale: analisi delle dinamiche tra Big Tech, Privacy e Sicurezza Nazionale

Governance dei Dati nell’era digitale: analisi delle dinamiche tra Big Tech, Privacy e Sicurezza Nazionale

La governance dei dati, in un mondo sempre più frammentato da tensioni geopolitiche crescenti, emerge come fondamentale crocevia tra interessi economico-strategici e diritti fondamentali. Il panel conclusivo della 13ª Cyber Crime Conference ha riunito cinque brillanti esperte di sicurezza nazionale, diritti e tecnologie per sviscerare le complesse dinamiche degli equilibri di potere nell’era digitale, offrendo…

autenticazione multifattoriale (MFA): schemi di protezione dell'identità digitale tramite fattori multipli di verifica per la cybersicurezza aziendale

Autenticazione multifattoriale (MFA): baluardo digitale nell’era della cyber-vulnerabilità

Nell’ecologia digitale contemporanea, dove l’architettura della sicurezza informatica vive sotto l’assedio costante di minacce polimorfiche, l’autenticazione multi-fattoriale (MFA) emerge come paradigma fondamentale di protezione identitaria. Questo excursus analitico si propone di scandagliare la complessa anatomia dell’MFA, disaminando la sua evoluzione storico-concettuale, le sue implementazioni contemporanee e le prospettive future nell’ambito della sicurezza digitale, con particolare…

Metodologie avanzate di threat modeling e modellazione delle minacce per la sicurezza informatica nell'ecosistema digitale iperconnesso

Threat modeling: paradigma metamorfico nell’ubiquità digitale contemporanea

Nell’era dell’iperconnettività pervasiva, dove l’infosfera permea ogni interstizio del tessuto socio-economico globale, la modellazione delle minacce trascende la sua iniziale connotazione tecnico-operativa per assurgere a disciplina epistemologica fondante nella fenomenologia della sicurezza digitale. Questo processo euristico, lungi dall’essere circoscritto a mero protocollo preventivo, si configura come esercizio di metacognizione sistemica che consente di scrutare l’architettura…

Principio del Privilegio Minimo (PoLP) applicato alla sicurezza informatica moderna e alle architetture Zero Trust.

Principio del privilegio minimo: l’elegante minimalismo della sicurezza informatica

Nell’architettura della sicurezza informatica contemporanea, il Principio del Privilegio Minimo (Principle of Least Privilege – PoLP) si erge come un pilastro fondamentale, un paradigma la cui eleganza risiede nella sua apparente semplicità: concedere a ciascuna entità soltanto i privilegi strettamente necessari all’espletamento delle proprie funzioni designate, non uno di più. Questa massima, nella sua essenzialità,…

architettura a fiducia zero (Zero Trust): un modello di sicurezza informatica basato sulla verifica continua invece che sulla fiducia implicita.

L’Architettura a Fiducia Zero nella cybersecurity contemporanea

Nel caleidoscopico universo della sicurezza informatica contemporanea, assistiamo all’emergere di un paradigma che sta ridefinendo i confini concettuali della protezione digitale: l’architettura a fiducia zero. Lungi dall’essere una mera innovazione tecnologica, questa filosofia rappresenta una profonda metamorfosi epistemologica nel modo in cui concepiamo la sicurezza nell’era digitale. Il viaggio intellettuale che ha portato alla nascita…

Framework normativo europeo e-commerce: regolamentazioni PSD2, GDPR e Digital Services Act per sicurezza transazioni, Strong Customer Authentication e protezione consumatori nel commercio elettronico

Impatto del Framework normativo sull’e-commerce

Il settore dell’e-commerce ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, trainato dall’adozione massiva del digitale e da un cambiamento radicale nei comportamenti dei consumatori. Tuttavia, con questa espansione è diventata sempre più evidente la necessità di un framework normativo solido, che garantisca sicurezza, trasparenza e fiducia per tutti gli attori coinvolti: dai consumatori alle…