Governance della sicurezza informatica - Compliance normativa

Compliance normativa nella Governance della sicurezza informatica

La governance della sicurezza informatica è un aspetto cruciale per qualsiasi organizzazione che voglia proteggere i propri dati e garantire la continuità operativa. La compliance informatica consiste nel rispetto di leggi, regolamenti e standard specifici che disciplinano l’uso, la protezione e la gestione delle tecnologie informatiche all’interno di un’azienda. Questi requisiti sono progettati per assicurare…

cybersecurity aziendale

L’importanza della cybersecurity aziendale: come creare una cultura della sicurezza in azienda

La crescente digitalizzazione delle imprese ha portato numerosi vantaggi, ma ha anche aumentato i rischi legati alla cybersecurity aziendale. Le minacce cibernetiche sono sempre più sofisticate e i dati aziendali, così come quelli dei clienti, sono diventati obiettivi ambiti per i cybercriminali. In questo scenario, è fondamentale che le aziende adottino una cultura della sicurezza…

Sicurezza digitale: strategie e sfide nell'era interconnessa, dalla protezione delle infrastrutture critiche alla privacy dei dati in ambito sanitario, edile ed educativo

Sicurezza Digitale: Sfide e Strategie e Nuove Tecnologie

La sicurezza digitale rappresenta una delle sfide più critiche per la nostra società. In un ecosistema sempre più interconnesso, dove la tecnologia sta diventando parte integrante di ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dalle comunicazioni personali alle infrastrutture nazionali. In questo contesto, garantire la sicurezza digitale significa affrontare sfide sempre più complesse, come la protezione…

Data Loss Prevention DLP: analizziamo l'equilibrio tra la sicurezza informatica e i diritti dei lavoratori, con focus sulle normative legali e i controlli a distanza.

DLP e controlli difensivi

Questo articolo è l’ultimo della serie sul tema della DLP (Data Loss Prevention) elaborata da Vito Sinforoso. L’autore esplora le implicazioni legali e pratiche dell’implementazione di soluzioni DLP, con particolare attenzione al bilanciamento tra la sicurezza aziendale e i diritti dei lavoratori. Tutela della privacy del dipendente e implementazione della Data Loss Prevention (DLP) Corre…

Il processo di machine unlearning che mostra la suddivisione del dataset di training in retain set e forget set, con ciclo iterativo di modificazione dei parametri del modello

Machine Unlearning: Metodologie di Mitigazione

Il machine unlearning emerge come soluzione critica per affrontare le sfide della privacy e della sicurezza nei modelli di machine learning. Questo articolo esplora le metodologie di mitigazione, le tecniche implementative e i criteri di valutazione per rimuovere efficacemente dati specifici dai modelli addestrati, senza necessità di riaddestramento completo. Vengono analizzati gli scenari di applicazione,…

analista OSINT: ruolo strategico nella sicurezza informatica e intelligence, competenze difensive e offensive per la protezione aziendale attraverso l'analisi di fonti aperte

Analista OSINT: Ruolo, Approcci e sfide nella Cybersecurity

L’analisi delle fonti aperte (OSINT) sta diventando sempre più cruciale in un mondo connesso e complesso. Il ruolo dell’analista OSINT è strategico sia in ambito militare sia nella protezione aziendale, essendo coinvolto nella raccolta, analisi e utilizzo di informazioni pubbliche a fini difensivi e offensivi. Questo articolo esplora il contributo di questa figura alla sicurezza…

Profili di responsabilità nei data breach

Profili di responsabilità nei data breach

Nel contesto digitale odierno, all’interno della grande categoria dei security breach, le violazioni della sicurezza dei dati, comunemente note come “data breach” rappresentano una minaccia significativa per le organizzazioni o società di ogni dimensione e grado. Questi incidenti non solo compromettono la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni, ma sollevano anche questioni critiche riguardo…

Data Act ed effetti del CLOUD Act: sfide e vantaggi

Data Act ed effetti del CLOUD Act: sfide e vantaggi

Il Data Act, Regolamento (EU) 2023/2854, rappresenta una delle principali iniziative legislative dell’Unione Europea per regolamentare l’accesso, il trasferimento e la gestione dei dati non personali. Questa normativa si pone in un contesto globale complesso, caratterizzato dalla crescente interconnessione dei servizi cloud e dalle implicazioni legali del CLOUD Act statunitense. In questo articolo esploreremo quindi,…

Data Governance Act in Italia

Il Data Governance Act in Italia

Il Data Governance Act in Italia è un quadro normativo progettato per migliorare la gestione e la condivisione dei dati tra le amministrazioni pubbliche e i cittadini, promuovendo l’accesso ai servizi e agli strumenti digitali. Istituito nell’ambito di un più ampio sforzo dell’Unione Europea per armonizzare le normative sui dati, l’atto mira a migliorare il…

Gestione dei Big Data: dal processo di raccolta all'analisi in tempo reale, illustrazione delle tre fasi fondamentali dell'elaborazione dati e requisiti tecnologici per la sicurezza delle informazioni.

Big Data e Fast Data: Velocità e Sicurezza in Tempo Reale

In questo articolo, che fa parte di una serie di approfondimenti, ci concentreremo sull’importanza dei Big Data e Fast Data e l’interazione con la sicurezza nell’era digitale. Con l’avvento delle nuove tecnologie e l’aumento del volume di dati, la gestione efficace e sicura di questi dati è diventata una sfida centrale per molte organizzazioni. In…