Il grande data breach

Il grande data breach

Cos’è la protezione dei dati personali Proteggere i dati personali significa garantirne riservatezza, disponibilità e integrità. Lo ripetiamo perché questo periodo di grande paura per la COVID‑19 sembra corrispondere a una vorticosa circolazione di dati personali, più o meno consapevole e più o meno controllata. La paura e la costrizione dovuta alle misure di contenimento…

Le nuove linee guida AgID sul documento informatico

Le nuove linee guida AgID sul documento informatico

La novellata versione del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)[1] ha previsto che l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), “previa consultazione pubblica da svolgersi entro il termine di trenta giorni […] adotta Linee guida contenenti le regole tecniche e di indirizzo per l’attuazione del […] Codice”[2] (1). Tali linee guida “divengono efficaci dopo la loro pubblicazione[3] nell’apposita area…

Il regolamento ePrivacy e l’emergenza sanitaria: un’occasione persa

Il regolamento ePrivacy e l’emergenza sanitaria: un’occasione persa

Lo stato dell’arte della privacy nelle comunicazioni Qualche mese fa ci siamo occupati del regolamento ePrivacy[1] raccontando, forse con troppo ottimismo, come questa norma avrebbe potuto (e dovuto) integrare il quadro della protezione dei dati personali spingendosi nell’oceano di informazioni che vengono trattate dai soggetti che operano nel campo delle comunicazioni elettroniche. L’ottimismo, e quindi…