GDPR e D.Lgs. 101/2018: I diritti sul trattamento dei dati personali riguardanti le persone decedute

GDPR e D.Lgs. 101/2018: I diritti sul trattamento dei dati personali riguardanti le persone decedute

Il Nuovo Regolamento europeo 679/2016 (di seguito “GDPR”) riconosce in capo ai soggetti interessati, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. da 15 a 22, una pluralità di diritti che vengono annoverati nell’alveo di quel più ampio diritto all’autodeterminazione informativa che esprime il potere di governare il flusso delle proprie informazioni e…

Arrivano le clausole contrattuali tipo dalla Commissione Europea

Arrivano le clausole contrattuali tipo dalla Commissione Europea

L’importanza dei partner Quando si sceglie un partner bisogna stare attenti: il rapporto deve basarsi sulla fiducia. Di solito, nei nostri rapporti personali, scegliamo il partner dopo una lunga frequentazione e gli affidiamo una parte dei nostri segreti, dei nostri sogni, della nostra vita solo quando abbiamo la certezza che sia ridotto al minimo il…

Il consenso digitale del minore alla luce dell’art. 8 del GDPR

Il consenso digitale del minore alla luce dell’art. 8 del GDPR

Introduzione Tra i tratti più innovativi introdotti dal nuovo Regolamento europeo n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (nel prosieguo “GDPR”) in tema di manifestazione del consenso al trattamento dei dati vi rientra la previsione, di cui all’art. 8, paragrafo 1, del GDPR, relativa alla capacità del minore sedicenne e ultra-sedicenne di prestare…

Replay – Trasferimento dati extra UE – I responsabili al di fuori del territorio europeo nel mercato dei servizi transfrontalieri

Replay – Trasferimento dati extra UE – I responsabili al di fuori del territorio europeo nel mercato dei servizi transfrontalieri

Il 27 maggio si è tenuta la tavola rotonda dal titolo “Trasferimento dati extra UE – I responsabili al di fuori del territorio europeo nel mercato dei servizi transfrontalieri” durante la Cyber Security Virtual Conference 2021. Moderatore: Camilla Bistolfi, Data protection, Electronic Communications and Digital Ethics expert Silvana Michetti, Head of Data Protection Advisory – UniCredit…

Tutela dei dati personali: tornare ai fondamentali – Parte II

Tutela dei dati personali: tornare ai fondamentali – Parte II

Vorremmo ribadire i concetti esposti nel precedente articolo, dato il prolificare di informazioni non sempre corrette e di “super esperti” in tema tutela dei dati personali: lo faremo attraverso dei semplici esempi in modo da poter essere i più chiari possibile. Ringraziamo, già ora, chi avrà la costanza e la pazienza di leggere questo articolo…

Tutela dei dati personali: tornare ai fondamentali

Tutela dei dati personali: tornare ai fondamentali

In questo periodo di clausura, ahimè, la mente continua a pensare in maniera sregolata. Si naviga in internet, sui social e mi sono accorto di quante cose vengono dette solo per il gusto di farsi notare o di parlare. In questi giorni pullulano gli esperti e tutti sono diventati conoscitori approfonditi della materia “privacy”: vorrei,…

Sim Swap Fraud: una frode telematica bancaria estremamente insidiosa

Sim Swap Fraud: una frode telematica bancaria estremamente insidiosa

Il presente articolo viene scritto a seguito di un approfondito esame delle recenti ricerche tecnico-giuridiche e delle nuove proposte del Centro europeo per la privacy (EPCE), associazione specializzata in ambito protezione dati personali con particolare riguardo al settore sanitario e bancario e ai cybercrimes. La tematica qui analizzata è quella relativa alle frodi telematiche bancarie…

Il fattore umano e la cultura del comportamento sicuro

Il fattore umano e la cultura del comportamento sicuro

In queste ultime settimane di emergenza per fronteggiare il problema Coronavirus gli attacchi informatici alle aziende stanno aumentando attraverso campagne di phishing e malspam volte a rubare informazioni o a creare un danno agli utenti. In questo scenario, le organizzazioni non devono solo definire strategie per la protezione e sicurezza fisica del personale ma anche…

Le ultime Linee Guida EDPB sul trattamento dati nel contesto di veicoli e applicazioni connessi alla mobilità: principi di base e prospettive

Le ultime Linee Guida EDPB sul trattamento dati nel contesto di veicoli e applicazioni connessi alla mobilità: principi di base e prospettive

L’industria automobilistica ha subito un cambiamento di paradigma verso automobili sempre più connesse e autonome. Le auto intelligenti (smart cars) disponibili oggi sono veicoli dotati di sistemi che offrono funzionalità connesse e a valore aggiunto al fine di migliorare l’esperienza-utente (UX) e migliorare la sicurezza delle auto. Entro i prossimi anni, si prevede che la…

Le nuove linee guida AgID e il sistema di conservazione

Le nuove linee guida AgID e il sistema di conservazione

Introduzione In questo articolo approfondiremo le novità relative al sistema di conservazione, introdotte dalle nuove Linee Guida AgID [1] sul documento informatico. Come già evidenziato in un precedente articolo [2] gli approfondimenti proposti fanno riferimento alla bozza delle Linee Guida AgID sul documento informatico, così come pubblicate nella fase di consultazione pubblica che ha avuto…