Il principio di privacy-by-design per gestire gli adempimenti previsti dal GDPR

Il principio di privacy-by-design per gestire gli adempimenti previsti dal GDPR

Negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli interventi sul GDPR. L’esperienza con norme dedicate ai sistemi di gestione (in particolare ISO 9001 e ISO/IEC 27001) può aiutare ad attuare alcuni requisiti in modo sì rigoroso, ma anche sostenibile nel tempo. È infatti evidente che molte guide, suggerendo soluzioni eccessivamente onerose, non tengono conto di come…

Il GDPR e la protezione dell’accesso continuativo ai dati personali

Il GDPR e la protezione dell’accesso continuativo ai dati personali

Il Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (GDPR) che entrerà in vigore il 25 maggio 2018 modifica sensibilmente le modalità con cui le Aziende raccolgono, trattano e proteggono i dati personali dei cittadini della UE. Le numerose informazioni circolate e i dibattiti scaturiti sul GDPR hanno però generato alcuni fraintendimenti. Molti credono infatti che le…

Sanzioni amministrative pecuniarie protezione dati personali Regolamento UE 679/2016

Linee guida riguardanti l’applicazione e la previsione delle sanzioni amministrative pecuniarie ai fini del Regolamento (UE) n. 2016/679 adottate il 3 ottobre 2017 dal Gruppo Articolo 29 (WP 253)

Il Comitato europeo per la protezione dei dati ha pubblicato a ottobre 2017 le Linee guida in materia di sanzioni amministrative previste dal Reg. 2016/679/EU. Le sanzioni amministrative pecuniarie rappresentano un elemento centrale del nuovo regime introdotto dal Regolamento per far rispettare le norme, in quanto costituiscono una componente importante dell’insieme di strumenti di applicazione…

Dal GDPR alla cyber safety - Evoluzione della sicurezza dei dati personali e protezione dei diritti digitali

Cyber safety e GDPR: in gioco i diritti e le libertà delle persone fisiche

Qualunque analisi in tema di sicurezza con riferimento alla normativa sulla protezione dei dati personali rimanda immediatamente alla necessità di adottare adeguati interventi di tipo informatico a protezione dei dati oggetto di trattamento. L’approccio è corretto ma, specie alla luce del nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (meglio noto con l’acronimo…

Cybersecurity: dalla Privacy all’Internet of Things (IoT)

Cybersecurity: dalla Privacy all’Internet of Things (IoT)

Il GDPR, entrato in vigore nel 2018, mira a garantire la protezione dei dati personali a livello europeo, introducendo concetti chiave come la portabilità dei dati e il diritto all’oblio. L’istituzione di un organismo di controllo, insieme al Data Protection Officer (DPO), punta a prevenire e contrastare il crimine informatico. Con l’avvento dell’Internet of Things…

Il Registro delle attività di trattamento oltre l’art.30

Il Registro delle attività di trattamento oltre l’art.30

Il Registro delle attività di trattamento è fondamentale per la conformità al GDPR e la governance della privacy. Questo strumento aiuta a documentare le attività di trattamento, a gestire i reclami, a prevenire violazioni e a verificare i contratti con i fornitori. Domande chiave consentono di valutare l’adeguatezza del Registro, identificare eventuali aree di miglioramento…

Responsabile del trattamento o Data protection officer: c'è differenza?

Responsabile del trattamento o Data protection officer: c’è differenza?

Il GDPR definisce due ruoli cruciali: il Responsabile del trattamento e il Data Protection Officer (DPO). Il responsabile del trattamento opera per conto del titolare, seguendo istruzioni specifiche e offrendo garanzie adeguate. Il DPO, figura indipendente, facilita l’applicazione della normativa e monitora la conformità. La principale differenza sta nell’autonomia: il responsabile segue direttive, il DPO…

Data breach: alcune osservazioni sulle linee guida europee

Data breach: alcune osservazioni sulle linee guida europee

Il GDPR ha introdotto importanti cambiamenti nella gestione dei data breach, estendendo la normativa a tutti i titolari di trattamento. La violazione dei dati personali non riguarda solo la sicurezza informatica ma anche la sicurezza organizzativa. Le linee guida chiariscono come valutare il rischio per i diritti degli interessati e definiscono gli obblighi di notificazione…

Crisis Management: gestione del rischio informatico e conseguente gestione della crisi

Crisis Management: gestione del rischio informatico e conseguente gestione della crisi

La trasformazione digitale comporta nuove minacce, come il Social Engineering e quelle all’IoT. Per proteggere le aziende, è fondamentale adottare tecnologie di cyber security diversificate, modelli IT flessibili e competenze ibride. Il GDPR impone nuove regole per la sicurezza dei dati, con particolare enfasi su privacy by design. La Crisis Management richiede un approccio integrato,…

Cyber Risk Management: dalla cyber intelligence alla cyber insurance

Cyber Risk Management: dalla cyber intelligence alla cyber insurance

Intervista a Giampiero Nanni, Government Affairs, Symantec EMEA, durante la 18° edizione del Forum ICT Security Qual è l’esperienza di Symantec nel cyber risk management? Symantec è la più grande società di Cyber security al mondo; io appartengo al team di Government Affairs, diviso tra Bruxelles e Londra. Non siamo tecnici né commerciali, ci occupiamo…