Differenza tra ICT Security e Cyber Security

Differenza tra ICT Security e Cyber Security

L’ICT security, che unisce il mondo fisico a quello logico, si pone come anello di congiunzione tra la sicurezza IT e la cyber sicurezza che opera esclusivamente nella dimensione cibernetica. L’IT security riguarda la protezione delle informazioni in tutti gli ambienti, mentre la cyber security tratta la protezione di ciò che grazie all’infrastruttura ICT arriva…

Open Source e cybersecurity per un software sicuro

Open Source e cybersecurity per un software sicuro

Ogni tipo di software include degli elementi Open Source. E oggi, particolarmente nel contesto dell’Industria 4.0, non c’è attività lavorativa che non implichi l’utilizzo di software: qualunque sia la tipologia di business o il settore in cui si opera, il software (con le sue inevitabili componenti Open Source) è un fattore abilitante per la maggior…

Cybersecurity per la Blockchain e la Blockchain per la cybersecurity (3/3)

Cybersecurity per la Blockchain e la Blockchain per la cybersecurity (3/3)

Introduzione La blockchain rappresenta un approccio innovativo alla cyber security perché è una tecnologia che permette di progettare sistemi rispettando il principio security by design. La sicurezza della tecnologia Blockchain si basa principalmente su tre elementi fondamentali: Riservatezza: la Blockchain offre funzionalità estese per garantire l’anonimato dell’utente. Le chiavi utente sono l’unico collegamento tra un utente e i…

Zero Trust per tutti, Mainframe incluso

Zero Trust per tutti, Mainframe incluso

Abstract: La sicurezza moderna impone scelte architetturali che possano reggere agli attacchi più persistenti e sofisticati. Zero-Trust è diventata la parola d’ordine soprattutto quando si opera su sistemi aperti ed eterogenei dove i confini operativi diventano sempre meno nitidi mettendo a dura prova i reparti di sicurezza sia logica che fisica di ogni infrastruttura IT….

Fully Homomorphic Encryption (FHE). Una crittografia capace di preservare il dato fin dall’origine

Fully Homomorphic Encryption (FHE). Una crittografia capace di preservare il dato fin dall’origine

E’ oramai consuetudine ordinaria porre la massima attenzione, massima considerazione e massima priorità nella protezione del dato. E’ una ricerca affannosa che a volte crea preoccupazione per non incorrere in penali, in perdita di fatturato, compromissione della propria immagine e credibilità. Insomma una serie di problematiche che mai nessuno vorrebbe affrontare, perché se così fosse,…

Replay “Consortium Blockchain per Mitigare il Rischio di Contraffazione nelle Supply Chain di Circuiti Integrati” di Leonardo Aniello

Replay “Consortium Blockchain per Mitigare il Rischio di Contraffazione nelle Supply Chain di Circuiti Integrati” di Leonardo Aniello

Intervento di Leonardo Aniello dal titolo “Consortium Blockchain per Mitigare il Rischio di Contraffazione nelle Supply Chain di Circuiti Integrati”. Cyber Security Virtual Conference 2021. Di seguito un breve estratto:   Leonardo Aniello, Assistant Professor at the University of Southampton “Nel 2019 il Dipartimento di Giustizia americano ha condannato il proprietario di una ditta fornitrice…

Security Operations Center (SOC): il cuore della protezione dell’Informazione

Security Operations Center (SOC): il cuore della protezione dell’Informazione

Il Security Operations Center (SOC) è un’entità cruciale per la cybersecurity aziendale. Combina tecnologie avanzate, personale specializzato e processi strutturati per rilevare, analizzare e rispondere alle minacce informatiche. L’evoluzione dei SOC, dalle origini negli anni ’70 all’attuale quinta generazione, riflette la crescente complessità delle sfide di sicurezza. I SOC moderni integrano automazione, analytics e threat…

Shadow Data, cosa sono e perché sono importanti

Shadow Data, cosa sono e perché sono importanti

Gli Shadow Data rappresentano un pericolo per aziende e utenti, poiché comprendono dati condivisi impropriamente su piattaforme cloud come Google Drive e Dropbox. L’uso improprio di queste piattaforme espone a rischi di violazione e cybercrime, con i criminali informatici in grado di accedere ai dati tramite tecniche come le Google Dorks. Per proteggere i dati…

Aperte le iscrizioni all’edizione 2017 del Forum ICT Security

Programma Convegno – Forum ICT Security – 25 Ottobre 2017 – Roma

Forum ICT Security 2017 ICT Security e Business Continuity – Dal Risk Management al Crisis Management 18a Edizione – 25 Ottobre 2017 – ROMA Il Forum ICT Security, giunto alla sua 18° edizione, si svolgerà il prossimo 25 ottobre nella suggestiva cornice dell’Auditorium della Tecnica, centro congressi di Confindustria nel quartiere EUR di Roma. Ad aprire l’evento sarà la…

Aperte le iscrizioni all’edizione 2017 del Forum ICT Security

Aperte le iscrizioni all’edizione 2017 del Forum ICT Security

Gentili amici, sono aperte le iscrizioni all’edizione 2017 del Forum ICT Security. L’appuntamento è per il prossimo 25 ottobre presso l’Auditorium della Tecnica, il centro congressi di Confcommercio nel quartiere Eur di Roma. Forti dell’esperienza maturata nelle 17 edizioni precedenti, ci aspettiamo anche questa volta oltre mille visitatori professionali. Quest’anno il Forum ICT Security focalizzerà…