tutela dei dati personali nel Fascicolo Sanitario Elettronico e trattamento durante l’emergenza Covid-19 secondo il GDPR

Fascicolo sanitario e tutela dei dati personali post covid, propaganda elettorale e altro

La disciplina di protezione dei dati personali prevede che i soggetti pubblici possono trattare i dati personali degli interessati (ex art. 4, n. 1, del Regolamento UE 2016/679, Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, RGPD/GDPR) se il trattamento è necessario «per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento», oppure «per…

I termini di pubblicazione, il diritto all’oblio e i costi dell’accesso

I termini di pubblicazione, il diritto all’oblio e i costi dell’accesso

Nel complesso mondo degli atti amministrativi, i termini di pubblicazione giocano un ruolo fondamentale per l’efficacia legale. Mentre le delibere degli enti locali richiedono 15 giorni all’albo pretorio, diventando esecutive dopo 10, altri atti seguono regole diverse. Ma qual è la differenza tra albo pretorio e amministrazione trasparente? L’albo pretorio garantisce la pubblicità legale degli…

Pubblicazione dei Documenti Amministrativi e Formato Aperto

Pubblicazione dei Documenti Amministrativi e Formato Aperto

La pubblicazione dei documenti amministrativi digitali è regolata da norme specifiche come il CAD e il d.lgs. 33/2013. Le PA devono rispettare formati aperti, accessibilità e trasparenza. I documenti vanno firmati elettronicamente e pubblicati su “Amministrazione trasparente” per 5 anni. La gestione digitale migliora efficienza e partecipazione dei cittadini. Particolare attenzione va posta al trattamento…