Brain-Computer Interfaces (BCI) e Sicurezza Informatica

Brain-Computer Interfaces (BCI) e Sicurezza Informatica: una sfida emergente

L’evoluzione tecnologica nel campo delle interfacce cervello-computer (Brain-Computer Interfaces, BCI) sta aprendo nuove frontiere nella medicina personalizzata, offrendo possibilità terapeutiche prima inimmaginabili. Come sottolineano Schroder e colleghi nel documento “Cyber Risks to Next-Gen Brain-Computer Interfaces: Analysis and Recommendations” questi dispositivi “consentono la comunicazione diretta tra il cervello e computer esterni, rappresentando una rivoluzione per il…

Cybersecurity Risk Assessment - Valutazione del Rischio Informatico

Cybersecurity Risk Assessment: approcci moderni e metodologie

Il Cybersecurity Risk Assessment rappresenta la pietra angolare per la gestione del rischio informatico in ambienti digitali complessi. In un panorama in continua evoluzione, dove le minacce si perfezionano e si adattano costantemente, diventa fondamentale adottare un approccio metodico e integrato per proteggere dati sensibili e garantire la continuità operativa. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate,…

NIS 2: prossime scadenze e le sanzioni amministrative per le imprese e le pubbliche amministrazioni

I nuovi adempimenti della normativa NIS 2: prossime scadenze e le sanzioni amministrative per le imprese e le pubbliche amministrazioni

La Direttiva NIS 2, recepita in Italia con il decreto legislativo 138 del 2024, introduce nuovi e stringenti obblighi in materia di cybersicurezza per imprese e pubbliche amministrazioni. La cybersicurezza è l’insieme di attività necessarie per proteggere le reti, i sistemi informativi, ma anche gli utenti di tali sistemi e le altre persone interessate dalle…

Sicurezza Digitale: information security, cybersecurity, ICT security, cyber defence

Le 4 dimensioni fondamentali della Sicurezza Digitale

Nel panorama sempre più complesso della sicurezza digitale moderna, emergono quattro dimensioni fondamentali che, pur mantenendo caratteristiche distintive, si intrecciano e si complementano per creare un framework di protezione completo ed efficace. Questo articolo esplora in dettaglio queste quattro dimensioni, analizzandone le peculiarità, le sovrapposizioni e le sinergie. Information Security (InfoSec) L’Information Security, comunemente nota…

GenAI: sicurezza e protezione

GenAI: sicurezza e protezione

Questo articolo fa parte di una serie di approfondimenti dedicati all’evoluzione e alle sfide della GenAI. In questa puntata, esploreremo i meccanismi di sicurezza, protezione e gestione dei rischi nei sistemi basati sulla GenAI, offrendo una prospettiva tecnica e strategica sulle attuali complessità tecnologiche. Tassonomia dei Rischi nella GenAI In questo paragrafo si analizza il…

Direttiva NIS 2 e Sicurezza Informatica in Italia: implementazione, impatti, scadenze e sanzioni per le organizzazioni

Direttiva NIS 2 e Sicurezza Informatica in Italia: implementazione, impatti, scadenze e sanzioni per le organizzazioni

Il panorama della sicurezza informatica sta attraversando una trasformazione epocale con l’introduzione della Direttiva NIS 2, recepita in Italia attraverso il D.Lgs. 138/2024. In un’era caratterizzata da minacce cyber sempre più sofisticate e da una crescente interconnessione digitale, questa normativa rappresenta la risposta dell’Unione Europea alla necessità di costruire un framework di sicurezza uniforme e…

eventi cybersecurity 2025

Eventi Cybersecurity 2025 – Il futuro della sicurezza digitale

È con grande entusiasmo che annunciamo le date dei due eventi Cybersecurity 2025 più attesi nel panorama italiano: la 13a Edizione Cyber Crime Conference e il 23° Forum ICT Security. Eventi Cybersecurity 2025: Il futuro della sicurezza digitale ti aspetta Segna in agenda le seguenti date: Cyber Crime Conference – “Oltre le minacce: plasmare la…

GDPR - trasferimento dati all'estero- data protection

GDPR: Guida al Trasferimento dei Dati Personali

Oggi esploreremo la definizione di “trasferimento” secondo il GDPR, le linee guida dell’EDPB e le implicazioni delle sentenze della Corte di Giustizia Europea. Questo articolo è parte di una raccolta dedicata al tema del Registro dei Trattamenti: in questo capitolo, ci concentreremo sul trasferimento dei dati personali, con particolare attenzione ai requisiti necessari per il…

Test di Sicurezza avanzati - Sicurezza e Compliance. Luva Compagna al Forum ICT Security

Test di Sicurezza avanzati – Sicurezza e Compliance, anime gemelle in un mondo digitale complesso

Nel corso del Forum ICT Security 2024, l’intervento “Test di sicurezza avanzati: La sicurezza va oltre la compliance” del Security Researcher Luca Compagna ha esplorato la relazione tra sicurezza e compliance nel contesto digitale. L’intervento ha approfondito l’importanza dell’analisi statica e dinamica nel testing del software, nonché i problemi di accuratezza degli strumenti di analisi…

Forum ICT Security 2024, evento cyber security italia

Forum ICT Security, insights dalla 22a Edizione

Il Forum ICT Security 2024, svoltosi il 23 e 24 ottobre a Roma, si conferma come un appuntamento di primo piano nel panorama della cybersecurity italiana. Ancora una volta l’Auditorium della Tecnica ha ospitato due intense giornate di lavori incentrati sulla sicurezza ICT, durante le quali un folto e caloroso pubblico ha seguito attivamente i…