
Quanto guadagna un esperto di cybersecurity nel 2025? Il salario cresce, ma le PMI restano senza difese
Il mercato italiano della sicurezza informatica vive un paradosso drammatico: mentre il salario del esperto di cybersecurity cresce del 15-20% annuo, le piccole e medie imprese che rappresentano il 99,91% del tessuto produttivo nazionale restano scoperte e vulnerabili. La competizione spietata per i 10.000 specialisti mancanti ha innescato una spirale inflazionistica che favorisce esclusivamente le…

Sfruttamento di vulnerabilità enterprise: strategie di patch management aggressive nell’era della weaponization accelerata
Il panorama delle vulnerabilità enterprise ha subito una trasformazione radicale nel 2024, caratterizzata da un’accelerazione esponenziale nella weaponization dei proof-of-concept (PoC) e da una riduzione drammatica della finestra temporale tra disclosure e sfruttamento attivo. Le organizzazioni si trovano ad affrontare una realtà in cui il 28,3% delle vulnerabilità note vengono sfruttate entro 24 ore dalla…

Guerra Cognitiva: strategie, impatti e prospettive alla luce delle nuove dottrine ibride
La guerra cognitiva (Cognitive Warfare) rappresenta l’evoluzione più sofisticata delle operazioni di influenza, dove la mente umana diventa il campo di battaglia primario attraverso l’integrazione di intelligenza artificiale, neuroscienze e infrastrutture cibernetiche avanzate. Questo paradigma emergente trasforma radicalmente il panorama della cybersecurity, richiedendo ai professionisti del settore competenze integrate che spaziano dalla threat intelligence tradizionale…

La Danimarca dichiara guerra ai Deepfake con la prima legge sul Copyright dell’Identità
La Danimarca si posiziona come laboratorio normativo globale nella lotta ai deepfake, proponendo il primo framework legislativo al mondo basato sul diritto d’autore per la protezione dell’identità digitale. Nel giugno 2025, il governo danese ha annunciato un emendamento rivoluzionario al Copyright Act che riconosce ai cittadini la proprietà intellettuale delle proprie fattezze fisiche, voce e…

AI offensiva e difensiva: strategie di cybersecurity nel 2025
L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il panorama della cybersecurity, operando simultaneamente come catalizzatore per sofisticate minacce offensive e come pilastro fondamentale per la difesa proattiva. Il presente articolo esamina l’evoluzione duale dell’AI nella sicurezza informatica, analizzando in particolare l’emergenza di campagne di Business Email Compromise (BEC) iper-personalizzate abilitate da modelli linguistici avanzati e l’implementazione di…

Israele e le campagne ADV su YouTube: come distorcere il racconto della guerra a Gaza a colpi di propaganda digitale
Dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas, esplosa il 7 ottobre 2023, la comunicazione digitale è diventata un terreno strategico tanto quanto il campo di battaglia. Israele ha rapidamente lanciato una sofisticata campagna di advertising digitale su YouTube, integrata da contenuti promozionali su altre piattaforme come X (ex Twitter) e Facebook, con l’obiettivo dichiarato di…

Cybercrisi 2025 e anatomia di una crisi nazionale – L’Italia nell’epicentro della guerra cyber globale
La cybercrisi 2025 segna uno spartiacque nella storia della sicurezza digitale italiana. Con 433 eventi registrati in un solo mese e oltre 6.400 comunicazioni d’allerta inviate a enti pubblici e aziende, l’Italia è finita al centro di una tempesta cibernetica senza precedenti. In questo scenario, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha affrontato una pressione operativa…

Rust e Go: la nuova frontiera del malware
L’adozione crescente dei linguaggi di programmazione Rust e Go nell’ambito dello sviluppo di malware rappresenta una sfida paradigmatica per i professionisti della sicurezza informatica contemporanea. Questi linguaggi, caratterizzati da efficienza nella gestione della memoria e resistenza intrinseca al reverse engineering, stanno rapidamente diventando la scelta preferenziale per gli sviluppatori di ransomware e malware sofisticato. La…

Il blackout CrowdStrike del luglio 2024 – Il settore sanitario in ginocchio
Il 19 luglio 2024 ha segnato quello che molti esperti definiscono la più grande interruzione IT nella storia dell’informatica. Un singolo aggiornamento software difettoso di CrowdStrike ha paralizzato 8,5 milioni di dispositivi Windows a livello globale, causando danni economici superiori ai 10 miliardi di dollari e rivelando vulnerabilità sistemiche paragonabili ai più devastanti cyberattacchi della…

La campagna zero-day ToolShell colpisce Microsoft SharePoint: ecco cosa sta succedendo
Microsoft SharePoint si è trasformato in uno dei bersagli più ambiti dai cybercriminali moderni, rappresentando una superficie di attacco critica che combina la complessità architetturale con l’ubiquità aziendale. Nel luglio 2025, la campagna ToolShell ha dimostrato come le vulnerabilità zero-day possano compromettere rapidamente oltre 85 server in tutto il mondo, colpendo indiscriminatamente agenzie governative statunitensi,…