cybersecurity aziendale

L’importanza della cybersecurity aziendale: come creare una cultura della sicurezza in azienda

La crescente digitalizzazione delle imprese ha portato numerosi vantaggi, ma ha anche aumentato i rischi legati alla cybersecurity aziendale. Le minacce cibernetiche sono sempre più sofisticate e i dati aziendali, così come quelli dei clienti, sono diventati obiettivi ambiti per i cybercriminali. In questo scenario, è fondamentale che le aziende adottino una cultura della sicurezza…

Schema tecnico che illustra il funzionamento di un IMSI Catcher: simulazione della torre cellulare, intercettazione del traffico e connessione dei dispositivi mobili.

IMSI Catcher: cos’è e come funziona

Questo articolo dedicato all’IMSI Catcher fa parte di una serie sulla sicurezza delle reti mobili di nuova generazione. Il contenuto esplora in dettaglio il funzionamento di questi sofisticati dispositivi di intercettazione, partendo da un test pratico condotto in laboratorio attraverso la costruzione di un IMSI Catcher basato su progetti open-source. L’analisi approfondisce le tre funzionalità…

Nuovi modelli di IA: Explainable AI e Hybrid AI

Nuovi modelli di IA: Explainable AI e Hybrid AI

Questo articolo è parte di una serie dedicata all’approfondimento legato all’IA Generativa, un campo in rapida evoluzione che sta ridefinendo i confini dell’innovazione tecnologica e della creatività computazionale. L’intelligenza artificiale generativa sta permeando sempre più aspetti della nostra vita, plasmando il modo in cui interagiamo con il mondo e prendiamo decisioni. Dagli assistenti virtuali ai…

Agenti AI nella Cybersecurity

Agenti AI nella Cybersecurity: la nuova frontiera della Difesa Digitale

Nel panorama in rapida evoluzione della sicurezza informatica, gli agenti AI autonomi rappresentano una rivoluzione fondamentale nelle strategie di protezione digitale. Questi sistemi intelligenti stanno trasformando radicalmente l’approccio alla cybersecurity, passando da un modello difensivo reattivo a uno proattivo e anticipatorio. Mentre i criminali informatici adottano strumenti sempre più sofisticati basati sull’intelligenza artificiale, lanciando attacchi…

Consiglio di amministrazione nella Cybersecurity

Il ruolo del Consiglio di amministrazione nella Cybersecurity

Il Consiglio di amministrazione è pronto ad affrontare la minaccia cyber? Gli attacchi informatici non sono più un’eventualità remota, ma una certezza che le aziende devono affrontare quotidianamente. E quando si parla di cybersecurity, il peso delle decisioni non ricade solo sui team IT, ma direttamente sul Consiglio di amministrazione. Oggi, i Board non possono…

cyber mafia crimine organizzato mafia digitale

Cyber Mafia: dal Crimine Tradizionale alla Criminalità Digitale

La cyber mafia rappresenta un’evoluzione fondamentale nel panorama criminale contemporaneo, delineando un fenomeno ibrido che sintetizza elementi tradizionali delle organizzazioni mafiose classiche con le potenzialità offerte dal dominio digitale. Questo concetto identifica un complesso ecosistema criminale formato da organizzazioni strutturate che hanno integrato in modo sistematico e strategico gli strumenti informatici e le tecnologie digitali…

Affidabilità dell'intelligenza artificiale: strategie, sfide e opportunità per progettare sistemi AI trasparenti, sicuri ed etici nel mondo digitale

Misurare e rendere affidabile un sistema di AI

Questo articolo fa parte di una serie di contenuti dedicati alla Generative AI ed esplora la complessa dimensione dell’affidabilità nei sistemi di intelligenza artificiale, analizzando le sfide psicologiche, tecniche ed etiche nella progettazione di tecnologie AI che conquistino la fiducia degli utenti finali. Attraverso una prospettiva multidisciplinare, vengono identificati criteri, metodologie e raccomandazioni per sviluppare…

Cyber Capacity Building (CCB)

La Cyber Capacity Building (CCB) come asset strategico nella governance italiana

In un ecosistema digitale sempre più interconnesso e vulnerabile, la Cyber Capacity Building (CCB) rappresenta una dimensione fondamentale della sicurezza nazionale e della cooperazione internazionale. Per l’Italia, sviluppare un approccio strutturato e coordinato alla CCB significa rispondere a una triplice esigenza: rafforzare la propria sicurezza nazionale, contribuire alla stabilità nell’arena internazionale e affermare la propria…

Sicurezza digitale: strategie e sfide nell'era interconnessa, dalla protezione delle infrastrutture critiche alla privacy dei dati in ambito sanitario, edile ed educativo

Sicurezza Digitale: Sfide e Strategie e Nuove Tecnologie

La sicurezza digitale rappresenta una delle sfide più critiche per la nostra società. In un ecosistema sempre più interconnesso, dove la tecnologia sta diventando parte integrante di ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dalle comunicazioni personali alle infrastrutture nazionali. In questo contesto, garantire la sicurezza digitale significa affrontare sfide sempre più complesse, come la protezione…

Evasive Panda, APT Cinesi e Cyber Spionaggio: l’analisi di un’infiltrazione mirata

Evasive Panda, APT Cinesi e Cyber Spionaggio: l’analisi di un’infiltrazione mirata

Evasive Panda è uno dei gruppi APT cinesi più sofisticati nel panorama del cyber spionaggio, operando con tecniche avanzate per infiltrarsi in reti governative, accademiche e organizzazioni non governative. La sua attività si inserisce nel contesto più ampio delle minacce persistenti avanzate (APT), caratterizzate da attacchi mirati e di lunga durata, volti al furto di…