Sextortion: Analisi di una mail del ricatto

Sextortion: Analisi di una mail del ricatto

Nel mese di Settembre il CNAIPIC (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) ha diramato una comunicazione riguardante una massiva attività di spamming a scopo estorsivo. Un’email informa che il proprio account di posta elettronica è stato violato e che attraverso un malware installato mentre si visitavano siti web per adulti sono state…

Sviluppo sicuro del codice… 4 semplici domande a 3 strati di una cipolla

Sviluppo sicuro del codice… 4 semplici domande a 3 strati di una cipolla

Sempre più spesso, in grandi organizzazioni, si parla di Sviluppo Sicuro del Codice (di seguito SSC) ovvero strumenti automatici a supporto dei programmatori che consentono di analizzare il software prodotto alla ricerca di vulnerabilità (tipicamente Owasp TOP10 o SANS25) da sanare prima del rilascio per rendere un software robusto a prova di intrusione. Ma questo…

Traffico di rete nella risposta agli incidenti: Implementazioni e Tecnologie

Traffico di rete nella risposta agli incidenti: Implementazioni e Tecnologie

Introduzione L’analisi del traffico o del flusso di dati è uno dei compiti più importanti da eseguire durante un’indagine interna al fine di confermare o negare l’esistenza di un incidente di sicurezza. Qualora un ambiente abbia preliminarmente previsto una buona infrastruttura preposta alla raccolta e all’analisi del traffico di rete, in caso di incidente il…

Attacco a reti Air Gap, tra mito e realtà

Attacco a reti Air Gap, tra mito e realtà

La protezione di ambienti classificati da attacchi non convenzionali Air Gap, termine che in italiano significa “vuoto d’aria”, “intercapedine”, è una parola spesso utilizzata in ambito edile per definire un spazio divisorio tra due o più ambienti, uno spazio spesso utilizzato come isolante termico, tra due stanze. In sicurezza informatica con il termine “Air Gap”…

Sicurezza nell’era dei container

Sicurezza nell’era dei container

La sicurezza nell’era della Digital Trasformation e devOps subisce forti cambiamenti e “potenziali” semplificazioni evolvendo la logica di basic-virtualization verso una stagione di virtualizzazione applicativa basata sul modello a container. Ma come sempre, dietro all’evoluzione tecnologica si nascondono nuove minacce che cercheremo in questo articolo di “intravedere”. L’utilizzo di strumenti quali Docker, Rkt, *, che…

L’Hardware e la Sicurezza IT – Parte 2: Attacchi Side Channel, Row Hammer ed attacchi alla Cache

L’Hardware e la Sicurezza IT – Parte 2: Attacchi Side Channel, Row Hammer ed attacchi alla Cache

La sicurezza dei sistemi IT è principalmente conosciuta in relazione ad attacchi esterni od interni che sfruttano vulnerabilità del codice od abuso di privilegi. Abbiamo tutti sentito parlare di virus, worm e malware di vario tipo che sfruttano vulnerabilità dirette di sistemi e applicazioni. Un’altra grande categoria di attacchi noti a tutti sono quelli che…

WCrypt: Cosa abbiamo imparato dallo spauracchio degli ultimi anni?

WCrypt: Cosa abbiamo imparato dallo spauracchio degli ultimi anni?

Cifrare i dati di un pc per trarne un profitto economico è la strategia criminale usata in ambito informatico per mezzo dei ransomware, i software del riscatto. Questa tecnica ha trovato la sua massima espansione e clamore negli ultimi anni a causa del malware che ha messo in ginocchio le infrastrutture ICT contaminando migliaia di…

Gamification: il gioco come opportunità di crescita

Gamification: il gioco come opportunità di crescita

Introduzione Che si tratti di comportamenti dannosi o errori involontari, i dipendenti di un’azienda sono senza dubbio il punto debole che mette maggiormente a rischio i dati più sensibili ed il corretto funzionamento dei sistemi IT aziendali. Il recente 2018 Insider Threat Report fornisce alcuni dati rilevanti a riguardo: il 90% delle organizzazioni si sente…

Obsolescenza tecnologica; conoscerla per combatterla con efficacia

Obsolescenza tecnologica; conoscerla per combatterla con efficacia

Molto spesso mi viene chiesto come poter sostituire il software obsoleto presente sulle applicazioni evitando gli elevati impatti economici, le riscritture di codice e soluzioni custom. Purtroppo non c’è una risposta o una soluzione definitiva, in quanto tutte le cose (e anche le applicazioni) hanno un loro ciclo di vita. È però possibile dare delle…

Information Security Performance

Information Security Performance

Uno slogan molto noto recita che è possibile migliorare solo ciò che si misura. E’ chiaro quindi che la misurazione permette di comprendere meglio la gestione: occorre però istituire un processo aziendale organico e realmente integrato con gli altri processi aziendali, al fine di raggiungere gli obiettivi di misurazione e assicurare la convergenza delle misurazioni…