Installazione e utilizzo di Tor per migliorare la privacy online, comprendendo l'uso di crittografia AES a 128bit e l'importanza di nodi di entrata e uscita nella rete Tor.

Strumenti per la privacy e l’anonimato online

La privacy sembra un concetto ormai del passato, chiunque usi un dispositivo elettronico connesso ad internet al momento non ha alcuna privacy. A molte persone non importa chi abbia accesso ai loro file, far sapere le proprie abitudini di navigazione o dove si trova, per altri questo può rappresentare un problema significativo. I governi hanno…

Steganografia e crittografia: tecniche antiche applicate alla sicurezza informatica moderna

Steganografia: evoluzione digitale dell’antica arte di occultare le informazioni, da strumento di riservatezza a strumento di offesa per dispositivi mobili

A volte sembra così improbabile che tecniche inventate ed utilizzate migliaia di anni fà possano aver contribuito così significativamente allo sviluppo di internet. Pensiamo ad es. alla crittografia usata fin dai tempi degli egiziani e senza la quale tutto lo sviluppo delle odierne reti telematiche e del moderno mercato economico non sarebbe stato possibile. Anche…

Regolamentazione UE su tecnologie dual use e software di intrusione: impatto su intercettazioni e privacy

Prodotti e tecnologie dual use, tra UE e giurisprudenza interna: sicurezza degli stati membri Vs esigenze di privacy

Il 2017 segna la mediaticizzazione del c.d. “captatore informatico”, un particolare cavallo di troia che, per esigenze di spionaggio d’intelligence, si trova al centro della disputa su diversi tavoli tecnici, siano essi giuridici, di ricerca scientifica, di tutela della privacy o di business commerciale. La cromaticità di detti distinguo si riverbera, in un contesto comunitario,…

Sicurezza dei servizi cloud e fornitori IT: misure critiche secondo ISO/IEC 27001

Fornitori di servizi per le aziende con i piedi per terra

Questo articolo prosegue la serie dedicata a temi su cui ci sono i maggiori dubbi e perplessità sulle norme della serie ISO/IEC 27000. Negli ultimi anni si è concentrata l’attenzione soprattutto sui fornitori di servizi cloud. Questi infatti presentano delle caratteristiche di opacità che altri fornitori, almeno apparentemente, non hanno. Tra queste caratteristiche citiamo la…

Kaspersky Lab escluso dalle forniture governative USA: sospetti di spionaggio e sicurezza nazional

Russiagate: Trump, Kaspersky e gli hacker russi

L’amministrazione Trump è messa a dura prova dalle accuse di alto tradimento conseguenti le email intercorse tra il figlio di Donald Trump e l’avvocato russo, il quale sosteneva di avere informazioni compromettenti su Hillary Clinton, avversaria del presidente americano nelle ultime elezioni. Il primogenito del presidente si difende giustificando il suo scambio di email come…

sicurezza informatica: protezione dei dispositivi mobili, prevenzione del furto d'identità e best practices per la cybersecurity

La sicurezza informatica “fai da te” ed il furto di identità sul web

L’utenza che utilizza devices elettronici portatili ha, ormai da qualche tempo, assunto un atteggiamento schizofrenico nella presunzione di poter essere sistematicamente oggetto di intercettazione della propria privacy. Da qui la corsa verso apparati della “mela” dove è possibile fare l’upgrade all’ultimo punto di aggiornamento e, così, salvaguardare il sistema iOS da tentativi di jailbreak in…

Confronto tra cripto virus 'non Petya' e Wannacry - vettori di infezione e sistemi vulnerabili

non Petya, Goldeneye, il commento di Stefano Fratepietro, Esperto di Cyber Security e Digital Forensics

C’è molta confusione riguardo al nuovo cripto virus “non Petya”, già il nome la dice tutta. Gli analisti inizialmente hanno scambiato questo malware per una variante di un già noto cripto virus denominato Petya. A seguito di un lavoro di studio del codice sorgente del malware, gli analisti hanno potuto capire che questo malware è…

ransomware Petya: diffusione globale, vulnerabilità EternalBlue, cyber threat intelligence

Cyber Threat Intelligence Report Petya-based Ransomware

Il 27 giugno 2017, un’infezione su larga scala causata da una variante del ransomware Petya ha colpito numerose organizzazioni in Ucraina, Russia ed Europa Occidentale. Questo attacco, avvenuto circa un mese dopo il noto WannaCry, ha sfruttato vulnerabilità simili nei sistemi Windows, in particolare la vulnerabilità EternalBlue. Il malware si è diffuso inizialmente attraverso un…

Inventario degli asset per la sicurezza delle informazioni: tipologie, utilizzi e best practices

Inventario degli asset: l’incompreso

Questo è il primo di una serie di articoli di approfondimento relativi ad elementi di un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni. Saranno dedicati a temi su cui ci sono i maggiori dubbi e perplessità sulle norme della serie ISO/IEC 27000. Il primo tema, oggetto di questo articolo, è l’inventario degli asset, dichiarato…

Trojan e captatori informatici: evoluzione e utilizzo nelle indagini giudiziarie

I devices elettronici quali appendici bioniche ed il DDL sui trojan

Nel precedente articolo, introducendo il concetto di captatore informatico, avevamo brevemente spiegato come i virus informatici, inizialmente nati per ragioni commerciali o di sterile hackeraggio, si siano man mano insinuati nelle best practices d’intelligence, sia negli scenari tattici che in quelli strategici. Dalle spie telefoniche ai trojan: l’evoluzione delle intercettazioni In quell’approfondimento ci eravamo anche…