Cybersecurity: L’Italia inizia ad occuparsi di sicurezza informatica con un approccio nazionale, strategico e accentrato, laddove finora questi problemi erano affidati a una selva di enti pubblici o soggetti privati.

L’impegno del Governo in materia di cybersecurity

L’Italia inizia ad occuparsi di sicurezza informatica con un approccio nazionale, strategico e accentrato, laddove finora questi problemi erano affidati a una selva di enti pubblici o soggetti privati. Quadro normativo e direttiva sulla cybersecurity Con il DPCM del 24 gennaio 2013, pubblicato nella gazzetta ufficiale n° 66 del 19- 3-2013, il presidente del Consiglio…

LAN DNS Spoofing

LAN DNS Spoofing

Il DNS Spoofing rappresenta una significativa vulnerabilità delle reti LAN che consente di manipolare il processo di risoluzione dei nomi di dominio, reindirizzando il traffico verso destinazioni non autorizzate. Questo articolo esplora i meccanismi alla base del DNS spoofing, illustrando come sia possibile configurare un server DNS alternativo utilizzando Dnsmasq su un dispositivo Raspberry Pi…

Coniugare Cyber Intelligence e ICT Risk Management, la grande sfida dei prossimi anni

Coniugare Cyber Intelligence e ICT Risk Management, la grande sfida dei prossimi anni

Le minacce ICT sono in aumento globalmente, con una finestra di compromissione media di 100 giorni in Italia. Le aziende subiscono attacchi continui mirati a frodi e spionaggio industriale. Per affrontare queste sfide, è necessario un nuovo approccio all’ICT Risk Management che includa monitoraggio continuo, Cyber Intelligence e formazione. Sono essenziali assessment di sicurezza, Vulnerability…

cybersecurity

Previsioni Cybersecurity in prospettiva: i trend e le previsioni per il 2015

La cybersecurity si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, come evidenziato dalle previsioni degli esperti per il prossimo futuro. Questo articolo esplora le principali minacce emergenti nel panorama della cybersecurity, analizzando i rischi crescenti associati all’Internet of Things, dove dispositivi apparentemente innocui nascondono vulnerabilità significative. Vengono esaminate le preoccupazioni legate alla cybersecurity nella sicurezza…

key risk indicator

Key Impact Indicator e Key Risk Indicator per la Cyber Risk evaluation

La gestione efficace dei rischi di sicurezza informatica richiede l’uso di indicatori chiave come Key Performance Indicator (KPI), Key Risk Indicator (KRI) e Key Impact Indicator (KII). Questi strumenti consentono di misurare le prestazioni, monitorare i rischi e valutare gli impatti potenziali. Infatti utilizzando questi indicatori, le organizzazioni possono migliorare il processo decisionale, implementare contromisure…

cyber security in Italia

Gli imperativi del Governo per la Cyber Security in Italia

La Cyber Crime Conference ha evidenziato l’importanza di comunicazione, cooperazione e consolidamento nella cyber security in Italia. Il DIS promuove una cultura della sicurezza condivisa, mentre il CERT Nazionale coordina la risposta agli eventi cibernetici. La collaborazione internazionale e le esercitazioni NATO rafforzano le capacità difensive. Le università contribuiscono con ricerca e formazione. Emerge l’urgenza…

Le buone pratiche in materia di cybersecurity

Le buone pratiche nella cybersecurity: fattore umano ed awareness

Le buone pratiche nella cybersecurity coinvolgono tutti i cittadini, non solo gli specialisti. Il Piano Nazionale per la protezione cibernetica sottolinea l’importanza della formazione e della sensibilizzazione. Il fattore umano è cruciale: le persone possono essere sia il punto debole che la prima linea di difesa. La formazione deve andare oltre la semplice conoscenza, integrando…

Come perdere mezzo milione di euro attraverso la mail e accorgersene quando è troppo tardi

Come perdere mezzo milione di euro attraverso la mail e accorgersene quando è troppo tardi

Le aziende italiane sono sempre più spesso vittime di sofisticate truffe finanziarie perpetrate attraverso la mail. I criminali si infiltrano nelle comunicazioni aziendali, studiando le abitudini per mesi prima di agire. Sfruttando la pratica comune di modifiche IBAN legittime, i truffatori inviano richieste di bonifico fraudolente attraverso la mail, causando perdite milionarie. Le tecniche includono…

Il CERT Nazionale: Nascita, sviluppo e aspetti operativi

Il CERT Nazionale: Nascita, sviluppo e aspetti operativi

Il CERT Nazionale svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza cibernetica italiana. Operando sotto il Ministero dello Sviluppo Economico, supporta cittadini e imprese contro minacce informatiche. Le sue attività includono prevenzione, monitoraggio e coordinamento della risposta agli incidenti cyber. Il CERT collabora con il settore privato e altri CERT europei, condividendo informazioni cruciali. Attraverso una piattaforma…

Come prevenire e contrastare le frodi su Internet e Mobile Banking

Come prevenire e contrastare le frodi su Internet e Mobile Banking

Il settore bancario italiano adotta strategie mirate per contrastare le frodi su internet e potenziare la sicurezza informatica. Le iniziative nazionali ed europee contro il cybercrime si affiancano agli investimenti delle banche in sistemi di prevenzione delle frodi online. I dati dell’Osservatorio ABI Lab sugli attacchi informatici evidenziano l’efficacia delle misure anti-frode su internet. La…