Analisi forense Telegram su Android: Ricostruzione messaggi, identificazione contatti, TID utente, cronologia chiamate vocali, database cache4.db, struttura dati TDS, rooting dispositivo, Telegram cloud, crittografia EE2E, investigazione digitale Telegram.

Telegram Android Forensics – II parte

Seconda parte concernente l’analisi forense della più veloce applicazione di messaggistica sul mercato, Telegram. Questa seconda parte è dedicata ad Android. Con la versione 4.8.11 – ultima release attualmente scaricabile da Play store alla data di stesura dell’articolo – arrivano su Telegram numerose altre funzioni interessanti: possibilità di selezionare una chat come letta/non letta premendo…

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. L’individuazione.

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. L’individuazione.

Vorrei dare inizio alla redazione di una serie di articoli dedicati alle peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. Anche se molti tratti le accomunano a quelle tradizionali quelle cosiddette informatiche presentano diverse caratteristiche di cui l’operatore dovrebbe tener conto o che quantomeno dovrebbero costituire un momento di particolare attenzione e valutazione nella…

Telegram Messenger Forensics – 1 parte

Telegram Messenger Forensics – 1 parte

In questo articolo continuo la carrellata iniziata con WhatsApp occupandomi di Telegram Messenger, forse la più veloce applicazione di messaggistica sul mercato. La prima parte sarà dedicata a iOS. Telegram Messenger LLP è stata fondata da Pavel Durov, Nikolai Durov e Axel Neff. L’app Telegram per iOS è stata rilasciata il 14 Agosto 2013 dai…

Perizia antropometrica: analisi fisionomica e metrica del volto per identificazione forense. Tecniche antropometriche, biometria, confronto immagini di sorveglianza. Metodo Bertillon, riconoscimento facciale, morfologia auricolare in indagini penali."

La Perizia Antropometrica, aspetti scientifici e utilizzi tipici

L’antropologia è la scienza che più di tutte contiene le potenzialità per svolgere accertamenti tecnici specifici capaci di immettere nel processo dati e ricostruzioni idonei all’identificazione. Questa operazione deve essere predisposta seguendo e confrontando diversi metodi, al fine di avere un grado di attendibilità più elevato possibile: L’antropometria gioca un ruolo fondamentale in quanto offre…

WhatsApp Forensics

WhatsApp Forensics

Chi non conosce WhatsApp Messenger, l’applicazione di messaggistica istantanea multipiattaforma fondata da Jan Koum nel 2009 e più usata al mondo? Sicuramente pochi, semmai ve ne siano. WhatsApp ha sicuramente rivoluzionato la cultura della comunicazione. Dal 16 febbraio del 2014 fa parte del gruppo Facebook inc. ed è attualmente disponibile per IOS, Android e Windows…

L’intervento dell’Ausiliario di Polizia Giudiziaria, ex art. 348 c.p.p. nelle perquisizioni informatiche

L’intervento dell’Ausiliario di Polizia Giudiziaria, ex art. 348 c.p.p. nelle perquisizioni informatiche

Il legislatore prevede la figura dell’ausiliario di P.G., in poche righe dell’art. 348 del codice di procedura penale, al comma 4, laddove specifica: “La polizia giudiziaria, quando, di propria iniziativa o a seguito di delega del pubblico ministero, compie atti od operazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, può avvalersi di persone idonee le quali non…

Repertamento informatico: procedure e cautele per la gestione dei dispositivi digitali in ambito forense

Il repertamento informatico dopo un decennio di applicazione della Legge 18 marzo 2008 n.48

Abbiamo festeggiato da poco il decimo compleanno della Legge 18 marzo 2008, n. 48 ed in un precedente articolo senza pretesa di completezza ho tentato di tratteggiare brevemente cosa è cambiato dalla sua entrata in vigore. In particolare ho cercato di far comprendere come sia sempre più avvertita e necessaria un’imponente e capillare diffusione di…

Mobile Forensics nelle indagini criminali - analisi delle prove digitali da smartphone, tablet e dispositivi mobili con protocolli di sicurezza avanzati.

Mobile Forensics: le nuove funzionalità di sicurezza integrate di Android e iOS rendono più difficoltoso l’accesso alla polizia giudiziaria

Forse non tutti conoscono il significato di Mobile Forensics anche se sicuramente ne hanno sentito parlare. La Mobile Forensics è la branca della Digital Forensics che si occupa di regolamentare le fasi di acquisizione, preservazione, analisi e reporting delle evidenze digitali contenute in un dispositivo mobile, quali telefoni, navigatori, tablet. Per evidenza digitale viene intesa…

Analisi degli header HTTP e delle risorse statiche per la datazione precisa di pagine web tramite Carbon14, uno strumento OSINT avanzato.

Datazione delle pagine web tramite Carbon14

Durante le attività di OSINT (Open Source Intelligence) si può riscontrare l’esigenza di attribuire una datazione più precisa possibile ad una pagina web. Talvolta può essere necessario riuscire ad individuare un giorno o addirittura un orario ascrivibile alla creazione della pagina, ad esempio per rilevare casi di contraffazione della stessa. Header HTTP e data del…

La sicurezza degli smartphone e la memorizzazione dei dati

La sicurezza degli smartphone e la memorizzazione dei dati

La sicurezza degli smartphone viene garantita nei principali sistemi operativi mobile attraverso diverse tecniche di cifratura. Su Android, dalla versione 6, il Full Disk Encryption protegge i dati, mentre Android 7 introduce la File-Based Encryption per una maggiore sicurezza. iOS utilizza il Secure Enclave, una soluzione avanzata che salvaguarda i dati con chiavi criptografiche uniche….