Ingegneria forense multimediale per rilevare manipolazioni e deepfake, garantendo l'autenticità di un contenuto virtuale. Tecniche avanzate per tracciare la provenienza e il ciclo di vita dei dati, supportando intelligence e polizia postale nella lotta contro l'uso improprio dei media digitali.

Virtuale e Reale: Credi a ciò che vedi?

I contenuti manipolati nel mondo virtuale sono diventati una crescente preoccupazione per l’autenticità e la credibilità delle informazioni. La diffusione di strumenti di manipolazione di immagini e video ha amplificato questi problemi, richiedendo l’uso di tecniche avanzate di ingegneria forense multimediale. La diffusione di strumenti di manipolazione di immagini e video facilmente accessibili a un…

Acquisizione logica di dispositivi iOS: tipologie, analisi e differenze nelle modalità e nei dati estratti – parte II

Acquisizione logica di dispositivi iOS: tipologie, analisi e differenze nelle modalità e nei dati estratti – parte II

Segue dalla prima parte Acquisizione logica da backup iTunes Sfruttando i backup di iTunes, l’acquisizione logica si configura come la più veloce, semplice e sicura tipologia di acquisizione. È inoltre compatibile con ogni tipologia di dispositivo iOS, richiedendo semplicemente l’installazione di iTunes e l’utilizzo di un cavo Apple, più un adattatore iBUS nel caso degli…

Acquisizione logica di dispositivi iOS: tipologie, analisi e differenze nelle modalità e nei dati estratti – parte I

Acquisizione logica di dispositivi iOS: tipologie, analisi e differenze nelle modalità e nei dati estratti – parte I

Nonostante nell’ultimo anno si sia assistito allo sviluppo di tecniche sempre più efficaci per l’acquisizione fisica dei dispositivi mobili Apple[1], le modalità logiche di acquisizione di iOS restano ancora una soluzione spesso obbligata – e talvolta consigliata – al fine di ridurre al minimo le possibilità di danneggiamento dei dispositivi da periziare. Notevole è infatti…

L’Ufficiale di P.G. 4.0: quali strumenti per le operazioni più comuni che coinvolgono dati digitali?

L’Ufficiale di P.G. 4.0: quali strumenti per le operazioni più comuni che coinvolgono dati digitali?

Da alcuni anni ho il privilegio di scrivere su questa rivista e durante l’emergenza COVID, che ci ha costretto a modificare diverse nostre abitudini, ho riletto i miei articoli pubblicati dal 2017 al mese di febbraio u.s.[1]. Tra questi mi hanno sollecitato nuove riflessioni e considerazioni – guarda caso – il primo e l’ultimo. Nel…

Giovani e Whatsapp: come introdurre una chat nel processo

Giovani e Whatsapp: come introdurre una chat nel processo

Recentemente ho partecipato ad un corso sul tema del cyberbullismo e odio tra adolescenti. Il corso, diretto principalmente all’aggiornamento dei docenti di vari gradi scolastici, ha riscosso il mio interesse ovviamente su di un piano più operativo-tecnico-giuridico, portandomi a una serie di considerazioni che vorrei qui condividere. Mi riferirò essenzialmente a quelle che definiamo chat-social:…

Fare intelligence nel cyber spazio: Big Data e Virtual Humint, dal deep state all’uso personale

Fare intelligence nel cyber spazio: Big Data e Virtual Humint, dal deep state all’uso personale

La parola intelligence ha sempre evocato uno strumento utilizzato esclusivamente in ambito governativo e militare, un “deep state” che – indipendentemente dalle maggioranze politiche – opera per poter fornire ai governanti tutte le informazioni utili per far prendere loro le decisioni e supportarli quando non sono in grado di farlo. Prevenire i pericoli per la…

WeChat Forensics – parte II

WeChat Forensics – parte II

Nel precedente articolo mi sono occupato dell’analisi forense di WeChat iOS. Questa seconda parte riguarderà Android. Con la versione 7.0.4 – ultima release attualmente scaricabile da Play Store alla data di stesura dell’articolo – arrivano: le “Capsule del tempo”, un design tutto nuovo con interfaccia più semplice e intuitiva e il “Fai una bolla” che…

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche: l’ago nel pagliaio

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche: l’ago nel pagliaio

Non posso negare di avere già trattato l’argomento: tuttavia ritengo il “tema” (come si dice dalle mie parti…) talmente “strategico” per le sorti del lavoro rimesso a coloro che quotidianamente – nella veste di consulenti, ausiliari di P.G. o polizia giudiziaria – si ritrovano “esecutori” di una perquisizione/ispezione informatica delegata dall’Autorità Giudiziaria, da volerlo nuovamente…

WeChat Forensics – parte I

WeChat Forensics – parte I

In questo articolo continuo la carrellata iniziata con WhatsApp, seguita poi da Telegram IOS e Android, occupandomi di WeChat. La prima parte sarà dedicata a iOS. WeChat (in cinese pinyin: a proposito di questo suono Wēixìn significa, letteralmente, “micro-messaggio”)[1] è un servizio di messaggistica disponibile su tutte le maggiori piattaforme mobile nonchè su computer tramite…

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. La “preview”

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. La “preview”

Siamo al quarto articolo che ho voluto dedicare alle peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche, ovvero alle operazioni poste in essere immediatamente dopo quella che abbiamo definito l’individuazione del target. Dopo l’individuazione del target iniziano i veri problemi: già, perché, dopo averlo individuato, nasce il problema di comprendere se effettivamente quel target…