sistema spaziale e nuove tecnologie ubiquitarie (IA, Quantum Technologies, cybersecurity)

Le interdipendenze crescenti tra sistema spaziale e nuove tecnologie ubiquitarie (IA, Quantum Technologies, cybersecurity)

Elementi di riflessione iniziali sull’autonomia del settore spazio nazionale È indubbio come nella temperie attuale il termine “cyber” abbia subito una sorta di “migrazione terminologica”, divenendo sinonimo di “digitale”: un prefisso che coinvolge ormai tutte le aree della vita quotidiana, il che fornisce la reale portata della pervasività delle trasformazioni tecnologiche nella società attuale, dominata…

Il processo di machine unlearning che mostra la suddivisione del dataset di training in retain set e forget set, con ciclo iterativo di modificazione dei parametri del modello

Machine Unlearning: Metodologie di Mitigazione

Il machine unlearning emerge come soluzione critica per affrontare le sfide della privacy e della sicurezza nei modelli di machine learning. Questo articolo esplora le metodologie di mitigazione, le tecniche implementative e i criteri di valutazione per rimuovere efficacemente dati specifici dai modelli addestrati, senza necessità di riaddestramento completo. Vengono analizzati gli scenari di applicazione,…

analista OSINT: ruolo strategico nella sicurezza informatica e intelligence, competenze difensive e offensive per la protezione aziendale attraverso l'analisi di fonti aperte

Analista OSINT: Ruolo, Approcci e sfide nella Cybersecurity

L’analisi delle fonti aperte (OSINT) sta diventando sempre più cruciale in un mondo connesso e complesso. Il ruolo dell’analista OSINT è strategico sia in ambito militare sia nella protezione aziendale, essendo coinvolto nella raccolta, analisi e utilizzo di informazioni pubbliche a fini difensivi e offensivi. Questo articolo esplora il contributo di questa figura alla sicurezza…

Architettura e Sicurezza dell'Ecosistema Dati Sanitari (EDS) - La Sanità Digitale italiana

Architettura e Sicurezza dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) – La Sanità Digitale italiana

L’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) adotta un’architettura modulare con separazione tra dati in chiaro, pseudonimizzati e anonimi. Implementa avanzate tecniche di sicurezza multilivello e consente alle regioni flessibilità implementativa. Il sistema integra un dossier farmaceutico innovativo e meccanismi di accesso in emergenza, bilanciando interoperabilità nazionale, protezione dei dati personali e rispetto delle autonomie regionali in un…

Strategie di mitigazione dei bias nei modelli di IA Gen: grafici e tecniche di machine unlearning

IA Gen: Potenziali Strategie di Mitigazione

Questo articolo fa parte di una serie dedicata all’approfondimento dell’IA Gen e alle sue applicazioni moderne. Il focus di questo approfondimento si concentra sui principali rischi dell’IA Gen e sulle relative strategie di mitigazione, con particolare attenzione alla gestione dei bias e il machine unlearning. Attraverso un’analisi dettagliata, il testo esplora le tecniche innovative sviluppate…

OSINT: dalla gestione dei Big Data all'analisi in tempo reale con Fast Data, illustrazione del processo di trasformazione dei dati non strutturati in insight aziendali.

OSINT nei Big e Fast Data: Come Raccogliere e Analizzare Informazioni Strategiche

L’OSINT (Open Source Intelligence) sta diventando uno strumento indispensabile per le aziende che devono navigare nell’immenso volume di dati generati ogni giorno. Questo articolo esplora come le tecnologie dei Big Data e dei Fast Data stiano ridefinendo le metodologie di analisi delle informazioni, offrendo nuove opportunità e affrontando le sfide poste da un mercato sempre…

Brain-Computer Interfaces (BCI) e Sicurezza Informatica

Brain-Computer Interfaces (BCI) e Sicurezza Informatica: una sfida emergente

L’evoluzione tecnologica nel campo delle interfacce cervello-computer (Brain-Computer Interfaces, BCI) sta aprendo nuove frontiere nella medicina personalizzata, offrendo possibilità terapeutiche prima inimmaginabili. Come sottolineano Schroder e colleghi nel documento “Cyber Risks to Next-Gen Brain-Computer Interfaces: Analysis and Recommendations” questi dispositivi “consentono la comunicazione diretta tra il cervello e computer esterni, rappresentando una rivoluzione per il…

Illustrazione delle normative sulla Data Loss Prevention (DLP) in Italia, con focus su GDPR, Codice Privacy e obblighi di sicurezza per le Pubbliche Amministrazioni, secondo la Circolare AgID n. 2/2017.

L’obbligo di attivazione di soluzioni di Data Loss Prevention

Questo articolo fa parte di una serie scritta da Vito Sinforoso sul tema delle soluzioni di Data Loss Prevention. In questo approfondimento affronteremo in particolare l’obbligo di attivazione di soluzioni di Data Loss Prevention nel contesto normativo italiano ed europeo, con un focus sulle disposizioni per le pubbliche amministrazioni. La Normativa relativa alla Data Loss…

Data Loss Prevention: componenti chiave DLP inclusi identificazione dati, classificazione, monitoraggio, implementazione politiche, crittografia, formazione utenti e risposta agli incidenti per la sicurezza informatica aziendale

Soluzioni di Data Loss Prevention

L’articolo fa parte di una serie dedicata alla sicurezza informatica. Affronteremo ora il tema delle soluzioni di Data Loss Prevention (DLP), esplorando i concetti fondamentali, le strategie di implementazione e le tecnologie chiave per proteggere i dati sensibili delle organizzazioni. Che cosa si intende con Data Loss Prevention? Il termine “Data Loss Prevention”(DLP) si riferisce…

Framework di gestione dei rischi nella IA Generativa, con rappresentazione grafica delle dimensioni di minaccia, conseguenza e vulnerabilità nei sistemi AI.

Valutazione dei Rischi nella IA Generativa

Questo articolo fa parte di una serie dedicata al tema della IA Generativa, concentrandosi specificatamente sulla comprensione e valutazione dei rischi associati ai sistemi di Generative AI. Il testo esplora un framework analitico per la gestione del rischio dell’AI, attingendo alle metodologie consolidate nel campo della sicurezza informatica e introducendo prospettive innovative per comprendere le…