L'Ecosistema Dati Sanitari (EDS) come parte integrante del Sistema FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) -Sanità italiana e Sicurezza Informatica

Sanità italiana e Sicurezza Informatica – L’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) come parte integrante del Sistema FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)

La pubblicazione del decreto sull’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) rappresenta un evento di portata storica per la digitalizzazione della sanità italiana ed europea. Il decreto, pubblicato il 5 marzo 2025 nella Gazzetta Ufficiale, istituisce formalmente l’EDS come parte integrante del Sistema FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) e definisce un quadro normativo completo per la gestione, protezione e…

Intelligenza artificiale e sicurezza nazionale 2025

Intelligenza artificiale e sicurezza nazionale 2025

Come si relazionano intelligenza artificiale e sicurezza nazionale nel panorama in rapida evoluzione della sicurezza informatica globale? L’intelligenza artificiale rappresenta una rivoluzione con profonde implicazioni per la sovranità degli Stati e la protezione dei sistemi democratici, in un recente inserto “INTELLIGENCE FOOD FOR THOUGHT – L’altra intelligenza: tra opportunità e minacce” pubblicato dalla Presidenza del…

Cybersecurity Italia 2025: relazione sicurezza nazionale 2025

Cybersecurity Italia 2025: Minacce APT, Ransomware e Attacchi Statali in aumento secondo la Relazione sulla Sicurezza Nazionale

In un contesto geopolitico caratterizzato da crescenti tensioni internazionali e da un moltiplicarsi delle crisi in vari quadranti del globo, la dimensione cibernetica emerge come uno dei domini più contesi e vulnerabili. La Relazione Annuale sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza 2025 offre un’analisi dettagliata dello stato della cybersecurity italiana, rivelando tendenze preoccupanti e l’evoluzione…

Browser aziendale e Security Service Edge SSE - Netskope

Browser aziendale e SSE: insieme è meglio

Un browser aziendale fornisce un ambiente sicuro per i dispositivi non gestiti e per i dispositivi personali usati in ambito lavorativo (BYOD) che accedono al web, alle applicazioni e alle risorse aziendali. Tuttavia, se utilizzato da solo il browser aziendale spesso non offre l’ispezione del traffico TLS né controlli di sicurezza dei dati e DLP…

Sicurezza delle reti aziendali - Come proteggere la rete aziendale da attacchi informatici

Sicurezza delle reti aziendali – Come proteggere la rete aziendale da attacchi informatici

Nell’era digitale contemporanea, la sicurezza delle reti aziendali rappresenta una priorità imprescindibile per qualsiasi organizzazione. Gli attacchi informatici sono diventati sempre più sofisticati e frequenti, rendendo necessaria l’implementazione di strategie di protezione complete ed efficaci. Questo articolo esplora le metodologie più avanzate per proteggere l’infrastruttura di rete aziendale, basandosi su ricerche accademiche e best practice…

deepseek intelligenza artificiale cinese

DeepSeek: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale

In questo articolo, esploreremo come DeepSeek sta rivoluzionando la ricerca e la consultazione online, analizzando le sue caratteristiche principali, i benefici per gli utenti, ma anche i dubbi e le preoccupazioni emerse a riguardo. Inoltre, vedremo come questa può essere un’arma potente nelle mani dei marketer e dei professionisti del web per migliorare la visibilità…

TikTok e l'ordine esecutivo di Trump: implicazioni, potenziali acquirenti e futuro dell'App

TikTok e l’ordine esecutivo di Trump: implicazioni, potenziali acquirenti e futuro dell’App

Nel quadro delle crescenti tensioni tecnologiche tra Stati Uniti e Cina, TikTok è diventato un caso emblematico delle sfide che caratterizzano i rapporti tra le due superpotenze. L’app di condivisione video, di proprietà della società cinese ByteDance, si trova al centro di un complesso dibattito sulla sicurezza nazionale e la protezione dei dati degli utenti…

NoName057 (16), tutti i bersagli italiani degli attacchi DDoS rivendicati dal gruppo filo-russo

NoName057 (16), tutti i bersagli italiani degli attacchi DDoS rivendicati dal gruppo filo-russo

Dopo le contestate dichiarazioni della Russia sul Presidente italiano Mattarella, le reazioni non si sono fatte attendere neanche sul fronte digitale: negli ultimi giorni molte agenzie ed enti pubblici nazionali sono stati colpiti da attacchi informatici, rivendicati dal cyber group filo-russo NoName057 (16). Attacchi informatici filo-russi all’Italia: origini e conseguenze Il casus belli risalirebbe allo…

Cyber Crime Conference 2025, una preview dell'evento

Cyber Crime Conference 2025: una preview dell’evento

La Cyber Crime Conference 2025 si prepara a portare a Roma, il 16 e 17 aprile, un’analisi approfondita delle sfide più urgenti nel panorama della sicurezza informatica. Due giornate intensive che metteranno in dialogo esperti internazionali e nazionali, forze dell’ordine e accademici per esplorare le frontiere più avanzate del contrasto al cybercrime. Cyber Crime Conference…

Paragon: spyware Graphite, i chiarimenti del Garante Privacy e il ruolo dell’ACN

Paragon: la vicenda dello spyware Graphite, i chiarimenti del Garante Privacy e il ruolo dell’ACN

Paragon Solutions ltd., società israeliana specializzata in strumenti cyber offensive, ha conquistato nelle ultime settimane un posto di rilievo nella cronaca nazionale e internazionale. Vediamo in dettaglio come si sia sviluppata la vicenda, in merito alla quale si è recentemente pronunciato anche il Garante italiano per la Protezione dei dati personali. Paragon Solutions: la società…