La sicurezza cognitiva in contesti di cybersecurity

La sicurezza cognitiva in contesti di cybersecurity

La Cognitive Security (COGSEC) è l’insieme delle tecniche e delle metodologie di difesa dagli attacchi di ingegneria sociale, manipolazioni intenzionali, non intenzionali di interruzione della cognizione e sensoriale. La sicurezza cognitiva, tuttavia, in contesti di cybersecurity, si riferisce solitamente all’applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale, machine learning e cognitive computing che sono modellate sui processi…

Deepfake – Motivazioni e Obiettivi

Deepfake – Motivazioni e Obiettivi

Da tecnologia di intrattenimento a potente strumento di comunicazione, business e controllo. I vantaggi della tecnologia Deepfake sono vari, può essere utilizzata i molti e diversi settori: servizi di comunicazione, pubblicitari, moda, campo medico, intrattenimento, dove ad es. le celebrità possono vendere il loro “modello virtuale” senza così avere la necessità di dover interpretare e/o…

Deepfake – Storia ed evoluzione

Deepfake – Storia ed evoluzione

I deepfake sono immagini, audio e video falsificati, creati da algoritmi di intelligenza artificiale, sebbene la fabbricazione e la manipolazione di immagini e video digitali non siano una novità, i rapidi sviluppi delle reti neurali (Deep Neural Network) negli ultimi anni hanno reso il processo di creazione di immagini/audio/video falsi convincenti, sempre più facili e…

Cyber Deception Technology & Hybrid Warfare – Parte 1

Cyber Deception Technology & Hybrid Warfare – Parte 1

Cyber Deception tra arte e tecnologia dell’inganno Considerata l’ampiezza dei temi da trattare e la loro stretta correlazione, ho suddiviso l’articolo in due parti, in questa prima parte tratteremo la Cyber Deception Technology e le sue principali caratteristiche. La Cyber Deception Technology è l’insieme delle tecnologie, metodologie, strategie e tattiche utilizzate per creare scenari verosimili…

Cyberwar tra Russia e Ucraina, il punto di vista di un analista di intelligence

Cyberwar tra Russia e Ucraina, il punto di vista di un analista di intelligence

Il conflitto armato tra Russia e Ucraina rientra perfettamente nella definizione di guerra “ibrida” di quinta generazione, un mix di guerra regolare ad alta intensità operativa e tecnologica, ed irregolare, dove si utilizzano ambiti e dimensioni di combattimento diversi. Tra le nuove dimensioni di combattimento delle guerre ibride, oltre allo spazio extra-atmosferico, il cyberspazio è…

COVERT CHANNEL – Canali segreti per comunicare in maniera non convenzionale

COVERT CHANNEL – Canali segreti per comunicare in maniera non convenzionale

I covert channel sono un fenomeno in continua espansione che attirano l’interesse di attori diversi, spesso antagonisti: utenti, community, cyber criminali, intelligence governative, aziende e digital lobbies dei big data. Un covert channel (canale nascosto) è un qualsiasi metodo di comunicazione utilizzato per comunicare e/o trasferire informazioni in modalità occulta e furtiva. Lo scopo primario…

Social Media Intelligence e tracciamento individuale – quando gli smartphone offline “sparlano” di te

Social Media Intelligence e tracciamento individuale – quando gli smartphone offline “sparlano” di te

Lo straordinario e drammatico periodo che stiamo vivendo – e nel quale mi accingo a scrivere questo articolo – è dominato da un indiscusso sentimento di incertezza, che spazia dalla paura per la malattia provocata dal COVID-19 a quella economica provocata dai lockdown. Eppure rimangono evidenti, soprattutto su internet, paure di altra natura, spesso frutto…

Fare intelligence nel cyber spazio: Big Data e Virtual Humint, dal deep state all’uso personale

Fare intelligence nel cyber spazio: Big Data e Virtual Humint, dal deep state all’uso personale

La parola intelligence ha sempre evocato uno strumento utilizzato esclusivamente in ambito governativo e militare, un “deep state” che – indipendentemente dalle maggioranze politiche – opera per poter fornire ai governanti tutte le informazioni utili per far prendere loro le decisioni e supportarli quando non sono in grado di farlo. Prevenire i pericoli per la…

Perché il deep fake preoccupa l’intelligence? Disinformazione e attacchi psicologici con l’uso illecito dell’IA

Perché il deep fake preoccupa l’intelligence? Disinformazione e attacchi psicologici con l’uso illecito dell’IA

“We’re entering an era in which our enemies can make anyone say anything at any point in time”, ovvero “stiamo entrando in un’era nella quale i nostri nemici possono far dire qualsiasi cosa, a chiunque, in qualsiasi momento”, è il sottotitolo di un video presente su Youtube: In tale video l’ex presidente degli Stati Uniti…

Attacco a reti Air Gap: infiltrazione, il cavallo di troia…

Attacco a reti Air Gap: infiltrazione, il cavallo di troia…

Come promesso nel precedente articolo “Attacco a reti Air Gap, tra mito e realtà”, in questo affronteremo la tematica dell’infiltrazione nelle reti Air Gap, cioè come sia possibile “infettare” e violare infrastrutture ICT critiche (computer, reti private con dati altamente sensibili) fisicamente isolate da qualsiasi collegamento con il mondo esterno, come ad esempio la rete…