
Ultimi Articoli

La Nuova Era della Cybersecurity: Resilienza, Intelligenza Artificiale e Protezione dei Dati
La sicurezza informatica rappresenta un asse portante per la sostenibilità e l’innovazione delle imprese nell’economia contemporanea: è quanto emerso dall’intervento “Cyber Resiliency and Artificial Intelligence for a Secure Future” tenuto da Pierpaolo Ali (Director Southern Europe, OpenText Cybersecurity) e Vito Volpini (Security Solution Architect, OpenText Cybersecurity) durante il Forum ICT Security 2024. L’intervento ha evidenziato…

La Remediation nella Sicurezza Informatica: sfide e prospettive
Veronica Leonardi (Chief Marketing Officer e Investor Relator di Cyberoo) ha preso parte al 22° Forum ICT Security con l’intervento “Oggi tutti parlano di identificazione delle minacce, ma della remediation chi se ne occupa?”, affrontando un aspetto spesso trascurato nel panorama della sicurezza informatica: la “remediation”. Mentre l’attenzione generale tende a focalizzarsi sulla rilevazione delle…

Quantum Technologies – La Seconda Rivoluzione Quantistica tra opportunità e sfide
Durante il Forum ICT Security 2024, Lorenzo Pupillo – Senior Associate Research Fellow e Head of the Cybersecurity presso il Center for European Policy Studies (CEPS) – ha esaminato la trasformazione in atto nell’intervento “La governance delle quantum technologies: sfide etiche e di policy” descrivendo come il panorama tecnologico contemporaneo sia caratterizzato da una trasformazione…

Come creare un Malware di successo e come difendersi con il modello Zero Trust
Durante il Forum ICT Security 2024, Cristiano Guerrieri – Solution’s Engineer di Threatlocker – nel suo intervento “Come creare un Malware di successo e come difendersi con il modello Zero Trust” ha descritto come gli attacchi ransomware siano diventati progressivamente più sofisticati e strutturati, evidenziando l’importanza di comprendere le tecniche degli attaccanti per poter sviluppare…

eIDAS 2: Innovazione dell’Identità Digitale e dei Servizi Fiduciari
L’Unione Europea si trova nel mezzo di una trasformazione normativa senza precedenti con eIDAS 2, che ridefinisce l’identità digitale e i servizi fiduciari. Come emerso durante l’intervento “eIDAS_2 e la nuova conservazione digitale: l’evoluzione dei servizi trust nell’ambito dell’UE” tenuto da Anna Conte (Responsabile Sviluppo Servizi Digitali & Cybersecurity – CSQA) e Andrea Castello (Responsabile…

Self-Sovereign Identity e Distributed Ledger Technology: una Rivoluzione nell’Identità Digitale
Al 22° Forum ICT Security, Igor Serraino – Independent ICT Advisor – ha trattato argomenti avanzati come l’innovazione tecnologica della blockchain, la gestione dell’identità digitale attraverso Self-Sovereign Identity (SSI) e l’applicazione della Zero Knowledge Proof (ZKP) nel suo intervento “Self-Sovereign Identity and Distributed Ledger Technology: Innovations in Digital Identity Management for Users and Machines”. Il…