
Articoli simili

Blockchain Security, un paradigma multilayer
Security technologies and products may be improving, but they’re not improving quickly enough. We’re forced to run the Red Queen’s race, where it takes all the running you can do just to stay in one place. As a result, today computer security is at a crossroads. It’s failing, regularly, and with increasingly serious results[1]. Bruce…

Blockchain, criptovalute, smart contract, industria 4.0
Il volume fornisce una panoramica giuridica su alcuni importanti passaggi tecnologici in atto nella nostra epoca, che vedono protagonisti principalmente la blockchain, le criptovalute, gli smart contract e l’Industria 4.0 – argomenti solo in apparenza disomogenei. Obiettivo primario di questo lavoro è delineare lo stato dell’arte su questioni in evoluzione sotto il profilo delle definizioni…

Valutazione della criticità di una vulnerabilità: la dipendenza dal sistema
Un problema che i proprietari e gli amministratori di un sistema devono spesso affrontare è quello di decidere come intervenire sulle vulnerabilità di un sistema. In particolare, è importante stabilire un ordine tra le varie attività che devono eliminare o ridurre le vulnerabilità esistenti. Il metodo ideale per ordinare le attività da eseguire sulle vulnerabilità…

Intervista a Francesco Buccafurri – Cyber Crime Conference 2019
[video_embed video=”334027112″ parameters=”” mp4=”” ogv=”” placeholder=”” width=”900″ height=”460″] 10° CYBER CRIME CONFERENCE Francesco Buccafurri – Professore Ordinario di Sicurezza Informatica, Università Mediterranea di Reggio Calabria La Blockchain è sempre più oggetto di interesse – tanto da parte della ricerca accademica quanto delle imprese – in ragione delle sue potenzialità dirompenti, che consentono transazioni veloci e…

La sicurezza delle informazioni attraverso la sicurezza informatica – 1a parte
È stato detto, ormai in forma ampiamente triturata, che le informazioni sono il nuovo filone d’oro: chi ha le informazioni ha il potere, chi ha le informazioni è un passo avanti agli altri nel creare giri d’affari, chi ha le informazioni può dettare le regole del gioco. Anche gli ospedali ad esempio, hanno bisogno di…

Atti Convegno Cyber Crime Conference 2018 – Monica A. Senor
AI and Bad Robots – Le sfide giuridiche della robotica intelligente Il mio intervento riguarda la robotica intelligente e le sfide giuridiche che essa ci impone. Dobbiamo partite da un dato, che ci costringe a focalizzare l’attenzione sul discrimine tra la cosiddetta weak A.I. – detta anche narrow A.I.- e la strong A.I. La prima,…